Aggiornamento 24/09/2019 direttamente dall’Università di Parma: Domenica 29 settembre sarà l’ultimo giorno di apertura della mostra.
Per l’autunno 2019 è infatti in programma il restauro e il rinnovamento degli ambienti dell’Abbazia di Valserna in vista di una nuova riapertura. Gli spazi espositivi dello CSAC rimarranno chiusi a partire da lunedì 30 settembre 2019 e riapriranno all’inizio del nuovo anno con mostre ed attività in occasione di Parma Capitale della Cultura 2020.
*********************************************************************************************
Dal 20 ottobre al 4 agosto 2019, lo CSAC di Parma ospiterà la mostra “1968. Un Anno”. Si tratta di un grande racconto che si concentra su un anno chiave della storia del Novecento, svelato e illustrato attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, che vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo.
Leggi anche: Che cos’è lo CSAC di Parma
Leggi anche: Visita alla mostra
Mostra “1968. Un anno”: racconto di una rivoluzione

L’obiettivo di questa mostra è quello di mettere in luce le trasformazioni avvenute nel sistema delle comunicazioni, nella percezione del corpo e nei mutamenti socio – antropologici di quell’anno; tutto questo è possibile grazie alle opere e ai progetti datati o correlati all’anno 1968. L’ossatura della mostra all’interno del suggestivo spazio della Chiesa abbaziale di Valserena è costituita da una lunga timeline, composta da oggetti, immagini e cronache, affiancata da una sequenza di approfondimenti dedicati alla trasformazione del sistema delle immagini. Tra i protagonisti studiati e citati spiccano grandi maestri come Emilio Vedova, Bruno Munari, Armando Testa e Carla Cerati e molti altri. Anche la Sala delle Colonne dell’Abbazia sarà parte integrante di questo percorso espositivo: qui verranno proposti materiali degli archivi CSAC.
La mostra “1968. Un Anno” è curata da un gruppo di ricerca coordinato da Francesca Zanella e composto da Paolo Barbaro, Mariapia Branchi, Claudia Cavatorta, Giulia Daolio, Lucia Miodini, Paola Pagliari, Simona Riva (CSAC), Cristina Casero, Elena Fava, Roberta Pierangela Gandolfi, Sara Martin (Università di Parma), Chiara Torcianti (responsabile dell’archivio Reggio Africa per Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia), Giacomo Giuntini (Fondazione Teatro Due). L’inaugurazione si terrà sabato 20 ottobre e la mostra sarà a ingresso libero dalle ore 11 alle 13, e con biglietto ridotto a 5 euro dalle 14 alle 19. Per tutte le informazioni sulla mostra, ti consigliamo di consultare il sito dello CSAC.