mercatini innevati
Author picture

I mercatini di Natale dove far rotta in camper in Italia

I mercatini di Natale da visitare in Italia sono la tua passione? Beh tranquillo sei in ottima compagnia e a nostro avviso con il camper puoi organizzare weekend romantici e con tutta la famiglia

Le luci sfavillanti delle casette di legno, i profumi speziati del vin brulè e l’aroma di vaniglia dei dolci delle bancarelle dei mercati, con sottofondo di musiche e canti antichi sono una delle mete preferite di tantissimi camperisti e caravanisti. E anche nostre!

Questa antica tradizione, che per secoli ha riempito le piazze nel nord Europa di profumi e atmosfere, nel tempo si è spostata anche nel resto d’Europa e in Italia. Qui vuoi per la vicinanza geografica, vuoi per affinità culturali con l’Austria, la tradizione dei mercatini si è sviluppata principalmente nell’Alto Adige. Successivamente, come una “goccia di miele”  è  dolcemente scivolata in Trentino ed ora nel resto della nazione.

Anche noi amiamo questa atmosfera che anima le settimane precedenti il Santo Natale e spesso il fine settimana ci ha viste gironzolare in diversi luoghi. Basta scegliere il weekend, la località, trovare la sosta, preparare il camper e mettere in moto, non trovi?

Pronto a partire per questo itinerario?

visitare i mercatini di natale in camper
passeggiando per i mercatini di Natale a Grazzano Visconti

Metti in moto la tua casa viaggiante e parti con noi per un itinerario fra i mercatini di natale da visitare in Italia in camper che maggiormente ci sono piaciuti.

Bada bene non è una classifica, le mete sono solo indicate in base alla disposizione geografica.

  • Bolzano é stato il primo che Angela ha visitato quando ancora non aveva messo piede su un camper…correva l’anno…Beh poco importa.  La cosa importante che devi sapere di questo mercato è che insieme a Bressanone è il più antico d’Italia. Dal 1991 nella storica Piazza Walther, le bancarelle con i colori bianco e rosso richiamano il ben più antico mercato di Natale di Norimberga. La proposta va dai prodotti dell’artigianato altoatesino all’’addobbo dell’albero e del presepe. Non mancano i salumi e formaggi locali, mentre i fantastici profumi dello Zelten, dello Strudel e dei chiodi di garofano del vin brulé abbracciano il mercato. Tutto il centro storico di Bolzano è pervaso dalle scie dei profumi tipici natalizi! (dal 24 novembre al 6 gennaio 2024 con inaugurazione il 23 novembre)  Le info le trovi qui

La sosta camper è possibile in diverse zone della città. Qui trovi tutte le informazioni

  • Bressanone non puoi parlare del mercatino natalizio di Bolzano e non pensare a quello di Bressanone. Sono come già detto i due più antichi e Bressanone  con le sue case antiche dai balconi merlati, regala forse uno degli scenari migliori pensando ad un Mercatino di Natale da visitare in Italia.  Infatti Angela ha uno splendido ricordo della Piazza del Duomo con i suoi due campanili e le cime innevate che dominano sulle casette delle bancarelle. E in effetti Bressanone con il Natale diventa una meta gettonatissima dai turisti.  La proposta è varia: dal cibo che non manca mai agli oggetti di artigianato di vetro e ceramica che sono una splendida proposta anche come idea regalo. (dal 24 novembre al 6 gennaio 2024) Info

In Alto Adige trovi anche moltissimi altri borghi dove trovare mercatini di ogni genere. Un sito ufficiale te li propone con date e programmi. https://www.christkindlmarkt.it/it/

Ai mercatini di Natale in Italia in camper insieme a noi

Pensando alla Provincia di Trento, abbiamo invece da proporti un piccolo borgo dove catapultarti nell’atmosfera del Natale di una volta, quando le porte delle case si aprivano per accogliere i viandanti con formaggio e vin brulè, tra il lavoro del maniscalco o del pastore.

Ti portiamo a Canale di Tenno piccolo borgo medievale non molto distante dal Lago di Garda che ci vedrà presenti il 2 e 3 dicembre in una nostra uscita, per cogliere anche l’occasione di farci gli auguri di Natale. Se vuoi unirti a noi ecco il programma

Un weekend a Canale di Tenno e ai mercatini di Natale

 

mercatini di Natale in Italia
Bancarella mercato di Ricetto di Candelo
  • Ricetto di Candelo in questo antico borgo del XIV secolo nella provincia di Biella e uno dei ricetti medievali meglio conservati d’Italia, potrai vivere la magica atmosfera del Natale. Il ricetto è  una struttura medievale fortificata all’interno di un paese, ed era presente in diverse località piemontesi. Immagina l’atmosfera, resa ancor più magica dalle luci e gli addobbi! Potrai assaporare prodotti locali grazie a diversi punti dislocati all’interno del borgo e fare acquisti nelle botteghe artigianali. Se viaggi con i bimbi sappi che a loro è dedicata la casa di Babbo Natale, con laboratori didattici e un ufficio postale dove Babbo Natale attende le letterine. Nei giorni di mercato verranno organizzate anche visite guidate e percorsi con laboratori per i bambini. (i weekend dal 18 novembre al 10 dicembre2023) Il 18 novembre ti aspetta l’accensione dell’albero

La sosta camper A Candelo esiste un parcheggio per sosta camper. E’ chiamato “Lago dei Mulini” e si trova sotto le mura del Ricetto, a circa 300 metri dall’entrata del borgo.

Non solo

Restiamo in Piemonte e andiamo nella provincia di Asti. Qui nel raggio di 25 km. sono ben tre le località che possono accoglierti per visitare i mercatini di natale in Italia in camper.

  • Asti Situato nel centro storico della città, questo mercatino è considerato fra i più grandi d’Italia. Con le sue 130 casette in legno  fra musica e  profumi  natalizi, offre l’opportunità di immergerti in un’atmosfera magica e festosa. Asti in questo periodo offre  anche la possibilità di partecipare a tour guidati alla scoperta della straordinaria bellezza della città di Asti. Un percorso originale, lungo le vie antiche, i meravigliosi palazzi, i monumenti storici e i personaggi indimenticabili insieme a storie, leggende natalizie, renderanno il percorso molto avvincente anche per i più piccoli che saranno insigniti del mantello e delle chiavi del Natale. Al termine della visita un dolcissimo e misterioso pensiero per tutti. info qui. (weekend dal 11 novembre al 17 dicembre 2023) .
  • Govone rimanendo ad Asti nel weekend del 8 e 9 dicembre con i bus  è possibile andare a Govone partendo dall’Autostazione Piazzale Medaglie d’oro.  Govone è un piccolo borgo che da qualche anno è reso famoso dal mercatino di Natale che si svolge proprio nelle piazze attorno al Castello Sabaudo. Durante il periodo del mercatino (dal 18 novembre al 17 dicembre 2023) nella casa di Santa Claus, si può assistere allo spettacolo “La Casa di Babbo Natale“; un percorso itinerante replicato dal vivo durante i giorni di apertura dell’evento; ha durata di 25 minuti ed è adatto ad adulti e bambini.
  • San Damiano d’Asti se sei appassionato di presepi  viventi il 3 – 8 e 10 dicembre è qui che puoi venire: nelle suggestive cantine storiche del paese un corteo di viandanti accompagnerà i visitatori a scoprire la rievocazione della natività. Centinaia sono i figuranti che nei caratteristici costumi d’epoca rievocano gli antichi mestieri, supportati dalle caratteristiche musiche degli zampognari. Negli anni San Damiano è diventato fra i più importanti presepi viventi del Piemonte. Se sei ad Asti nelle giornate del Presepe Vivente di San Damiano una navetta gratuita farà da spola fra le due località.

Le info su questi eventi le trovi nel sito ufficiale https://www.magicopaesedinatale.com/

Per la sosta camper ad Asti esiste un parcheggio con punto scarico in Piazza Campo del Palio non lontano dal mercatino di natale. In alternativa ti possiamo consigliare l’agriturismo Agricampeggio Azienda Agricola Agripassione che durante il periodo dei mercatini a richiesta fa la navetta per Asti.  Nei pressi di San Damiano la sosta può essere presso la Cantina Gran Collina a 1,5 km. da San Damiano A Govone non ci sono molti parcheggi, l’unico che possiamo consigliare è quello del cimitero ad 1 km. dalla piazza e dal Castello Sabaudo

  • Verona la città che celebra l’amore poteva non avere la sua atmosfera natalizia? Per il quindicesimo anno consecutivo, ospita 100  caratteristiche casette in legno dei Mercatini di Natale in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga. in 7 luoghi diversi della città potrai acquistare l’artigianato e riempirti gli occhi e il palato con i prodotti dell’enogastronomia tipica natalizia.  Se viaggi con i bimbi, sarà divertente prendere il passaporto all’info point e visitare tutte le attrazioni del percorso, facendosi timbrare ogni tappa e ricevere così alla fine un simpatico dono del mercatino. (dal 17 novembre al 26 dicembre 2023). 

Per la sosta camper Verona offre un’area camper in via Giovanni Murari Brà Area Camper Europa e 3km dal centro ma comoda al servizio Bus . Oppure trovi il Camping Verona Village a 5 km dal centro città ma comodo al casello autostradale di Verona Sud. Se ami gli agricampeggi ti suggeriamo Corte Agricola Monrò poco lontano dall’Adige e a 2 km dall’Arena di Verona.

Mercatini di Natale da visitare in Italia in camper

Mercatini di Natale a Grazzano Visconti
La nostra camminata dei Babbo Natale a Grazzano Visconti

Il nostro viaggio itinerante fra luci, addobbi e invitanti profumi continua. Ci spostiamo a

  • Grazzano Visconti l’atmosfera del piccolo borgo piacentino voluto dalla famiglia Visconti, ricorda i borghi antichi . Con le luci e gli addobbi natalizi che abbracciano le bancarelle del mercato, tutto il borgo diventa una favola. E ognuno torna bambino. Molte sono le date di questo borgo con nuovi eventi a tema: dal 12 novembre al 8 gennaio 2024 troverai cori gospel, la nuova pista di ghiaccio, scivolo gigante e ruota panoramica e il Villaggio di Babbo Natale. A Grazzano Visconti fra i mercatini di Natale in Italia da visitare in camper, domenica 10 dicembre potrai cimentarti con tutta la famiglia cani compresi, nella camminata dei Babbo Natale a cui abbiamo spesso partecipato anche noi. Ogni info la trovi qui.

La sosta camper è possibile nei due parcheggi esterni alle mura al costo di €12,00 per 24h. A Ponte dell’Olio invece a 6 km trovi area sosta camper attrezzata di colonnine e carico/scarico acque.

Restando in Emilia Romagna ecco un Villaggio di Natale davvero particolare. A Bologna il Natale si illumina con il Christmas Village di FICO.

Il Natale a Bologna quest’anno si illumina a Fico!

Un’occasione per visitare il più grande parco tematico dedicato all’enogastronomia e immergersi nell’atmosfera del Natale grazie a 10.000 mq di villaggio.

  • San Marino nel piccolo stato che dal Monte Titano guarda verso la riviera romagnola, l’atmosfera natalizia è assicurata anche dalla cornice storica del borgo. Nella parte alta le bancarelle di artigianato e accessori di moda fatti a mano si alternano a quelle della gastronomia locale. (dal 25 novembre all’7 gennaio2024 tutti i fine settimana).
mercatini di Natale in Italia in camper
mercatino di Natale a San Marino
  • Arezzo è una delle più interessanti città della Toscana di origini antichissime, importante centro in epoca etrusca e romana. Con  la sua spiccata armonia medievale, a Natale si trasforma  con l’ottava edizione dei Mercatini Tirolesi più grandi d’Italia.  Sono tantissime le casette dove poter fare acquisti e degustare i prodotti locali. Alla Casa di Babbo Natale nel palazzo di Fraternita troverai l’Albero parlante e la renna dal naso rosso e il Santa Claus tra i più grandi in Italia. Su richiesta per la prima volta quest’anno il mercato rimarrà aperto fino al 1 gennaio, non tutti i giorni ma dal giovedì alla domenica fino al 21 dicembre. E poi tutti i giorni fino al 1 gennaio 2024. Ogni altra info la trovi qui

La sosta camper è possibile in due zone: Area di sosta attrezzata camper Via Pierluigi da Palestrina e nel parcheggio di Via Tarlati. leggi le info nel sito arezzocittàdelnatale.it 

  • Gubbio è senza alcun dubbio una delle mete più famose a tema  mercatini di Natale da visitare in Italia in camper. Nella fantastica piazza sopraelevata di cui ti abbiamo già parlato nel nostro articolo  

Gubbio in camper: cosa visitare in un giorno

      che ti invitiamo a leggere, si passeggia immersi in un’atmosfera affascinante, resa ancor più particolare da bancarelle, musiche e luci che addobbano tutto il borgo.

Per il 5° anno consecutivo è stato creato un circuito di attrazione il CrhistamsLand che come riportato dal sito “..vi accompagnerà fra le bellezze medievali di Gubbio, le tradizioni legate al Natale e l’immancabile atmosfera incantata che si respira ogni anno ai piedi dell’Albero di Natale più Grande del Mondo.” A Gubbio infatti l’appuntamento fisso è con l’Albero di Natale più grande del mondo che ogni anno da tempo attira migliaia di persone e numerosi camper. (dal 25 Novembre al 7 gennaio 2024)

  • Candelara nello storico borgo sulle colline di Pesaro ritorna la 20a edizione di una festa famosa e popolare: Candele a Candelara. (nei weekend dal 25 novembre al 17 dicembre 2023).  Il centro della festa è riservato come sempre al mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale, dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 19.00). Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve il suo nome proprio alle candele),  rimane completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele. Durante i due suggestivi appuntamenti, i visitatori, a seconda di dove ci si trova, sono seguiti da luci, in una girandola di eventi diversi lungo tutto il circuito della festa e in totale sicurezza. Lungo le mura del Borgo medievale, negli angoli più caratteristici saranno collocati addobbi che richiamano i quattro temi dell’avvento: profeti, pastori, angeli e Betlemme. Il ricco programma della festa è scaricabile direttamente dal sito candelara.it

Mercatini di Natale da visitare in Italia in Puglia

Visitare i Mercatini di Natale in Puglia
Locorotondo a Natale

 

Tutta la Puglia esprime la magia del Natale addobbando quasi tutte le città ed i borghi. Angela ricorda dei presepi viventi che per alcuni anni hanno caratterizzato il borgo antico di Ostuni, la città bianca. O le luminarie di Cellie Messapica e Alberobello. Ma in questo 2023 ti segnaliamo:

Mercatino di Natale a Polignano

  • Locorotondo questa piccola perla bianca che domina sui trulli e lamie della Valle d’Itria, e che Angela ha visitato diverse volte, dal 18 novembre 2023 all’8 Gennaio 2024  si illumina del Villaggio di Natale con bancarelle che espongono l’artigianato artistico locale, collezionismo, articoli da regalo e ovviamente la gastronomia. E puoi solo immaginare la bellezza del centro storico racchiuso fra le due porte, addobbato di rosso e verde e illuminato a festa. Una vera meraviglia credici.

E ora una tappa extra dei mercatini di Natale da visitare in Italia

Hai mai visitato un mercatino di Natale all’interno di un castello? In Emilia ne abbiamo alcuni che in determinate date aprono le loro porte per lasciare entrare la magica atmosfera con i mercatini. Ma qui ti vogliamo suggerire qualcosa di diverso:

  • Mercatini di Natale al Castello dell’Ettore ad Apice in provincia di Benevento. In questo antico castello un vero e proprio museo a cielo aperto nel cuore di Apice Vecchia, oggi soprannominata la Pompei del 900 e ritenuto da molti il borgo abbandonato più affascinante d’Italia, si svolge dal 18 novembre 2023 al 17 dicembre, un mercatino, dove i visitatori saranno deliziati da una vasta selezione di stand che offrono prodotti artigianali e gastronomici di alta qualità provenienti da ogni luogo. Dagli espositori alle degustazioni di prodotti tipici, fino alle botteghe degli artigiani, si alterneranno a spettacoli per tutta la famiglia da Harry Potter all’Assedio al Castello e alla possibilità di fare visite guidate al borgo antico. Ogni info la trovi qui

Come arrivare: dista soltanto 6 km dall’autostrada NA-BA – uscita casello Benevento – Castel del Lago, proseguire poi per Apice dove sarà predisposta una cartellonistica per parcheggi e navette

Concludendo

Questo nostro itinerario fra i mercatini di Natale da visitare in Italia in camper, possiamo confidarti che per noi sono stati anche l’occasione per passeggiare per un borgo o una città e scoprirne così angoli nascosti fra una bancarella e un vin brulé.

Insomma la bellezza dell’atmosfera che ci regala il Natale solletica la curiosità, sempre presente in tutti noi viaggiatori, di vedere nuovi panorami e visitare nuove mete.

Non ti abbiamo segnalato tutte le soste per non dilungarci troppo, ma ti invitiamo a consultare siti specializzati come abbiamo fatto noi: qui.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!