Luci accese, colori caldi e sgargianti, avvolgenti profumi di spezie, vino caldo e wurstel, casette di legno e in sottofondo musica e cori; ecco creata la magia unica di uno degli eventi in cui ti accompagniamo oggi: la nostra personale classifica dei Mercatini di Natale in Germania in camper.
Sei pronto ad emozionarti con noi?
La nostra top 5
In Europa la tradizione dei mercatini di Natale ha origini molto antiche si narra che all’epoca gli acquisti si facevano in autunno. I primi Christkindelmarkt (mercatini di Gesù Bambino) invece nascono nel tardo medio-evo e Germania e la francese Alsazia ne sono la patria. Il primo Mercatino di Natale risale al 1384 e si tenne a Bautzen, altri documenti attestano che il primo fu a Dresda, il lunedì precedente al Natale dell’anno 1434. La fama dei mercatini di natale si è ampliata nel tempo anche grazie alla presenza di artigiani che esponevano le proprie opere rigorosamente fatte a mano con soggetti ispirati alla natività e all’avvento.
Cogliere l’occasione di andare ad un Mercatino di Natale in Germania in camper per riscoprire il fascino di luoghi d’arte è sicuramente l’ideale. Gli allestimenti molto suggestivi delle luminarie nelle piazze occupate qua e là da casette di legno che sprigionano avvolgenti profumi di spezie e dolci, unite alle tradizioni del periodo, creano atmosfere particolarmente coinvolgenti e da favola che scaldano il cuore.
Inoltre con il camper possiamo permetterci di creare un itinerario che oltre alle grandi località ci dia la possibilità di andare alla scoperta dei piccoli paesi e dei loro mercatini spesso più tradizionali e curiosi.
Nei nostri viaggi alla ricerca di Mercatini di Natale in Germania in camper , ci siamo “affezionati” ad alcuni e ne abbiamo stilato la nostra personalissima classifica, che ti proponiamo. Nasce dal clima natalizio che vi abbiamo trovato e che ci ha emozionato durante la visita.
Mercatini di Natale in Germania in camper

Ogni borgo paese o città ha il proprio mercato natalizio e per accedere alle città tedesche, anche i turisti devono esibire il bollino delle polveri sottili . Vale per tutta la Germania e si può acquistare agli sportelli comunali di quartiere . L’ADAC (automobil club tedesco) raccomanda di procurarselo con 2 – 3 settimane di anticipo. Il modo più semplice per procurarsi il bollino è ordinarlo online.
Stoccarda
Sicuramente è la nostra tappa preferita per un Mercatino di Natale all’estero in camper. In questa città abbastanza caotica e sempre di corsa, l’atmosfera natalizia è estremamente sentita. Tutti rallentano e spesso a mezzogiorno la pausa pranzo è con amici proprio alle casette gastronomiche sulla Schillerplatz, sulla Marktplatz, sulla Schlossplatz, la Kirchstrasse o nella Hirschstrasse. Così pure alla sera verso le 17:00 i mercatini sono un punto di ritrovo per la gioventù e le famiglie prima di rientrare.
I mercatini a Stoccarda aperti dalle 10:00 alle 21:00 sono composti da oltre 200 casette con una zona ben definita per l’artigianato e la ceramica, dove poter trovare regali e oggetti particolari, anche di antiquariato. Durante le giornate nel cortile rinascimentale della Rocca si possono ascoltare cori e concerti in tema dell’Avvento che ci emozionano ogni volta che riusciamo a vederne uno.
Non manca il reparto gastronomico della festa: caldarroste, Lebkuchen (biscotti natalizi speziati), Schupfnudeln (gnocchi di patate saltati in padella e serviti con crauti), Maultaschen (ravioli ripieni di carne tritata con cipolla e spinaci), Gainburger March (zuppa di Spätzle, patate a pezzetti, manzo a dadini). Oppure le trote o aringhe affumicate e fatte alla brace che vengono servite su un piatto con salse a piacere o burro salato; le baguette ricoperte con formaggio fuso, e le specialità bavaresi come Bratwürst, Currywùrst accompagnati da Brezler , birre e vini locali vin brulè o kinder punch.
Informazioni utili
Stoccarda vale anche una visita dal punto di vista culturale. Con la Stuttcard potrai visitare con ingresso gratuito ai numerosi musei, e con la Plus avere l’uso illimitato dei mezzi di trasporto pubblici dell’intera rete regionale di Stoccarda ed è disponibile per 24-48 o 72 ore. Diversamente potrai acquistare il biglietto del City Tour da €18,00 che dà la possibilità di fare un tour di Stoccarda con sosta presso i principali monumenti della città della durata complessiva di 100 minuti. Con la formula 24 ore puoi organizzare la tua visita ai monumenti scendendo e risalendo alle fermate che preferisci.
Dove sostare in camper noi ci siamo sempre appoggiati al campeggio Cannstatter Wasen sul Nekar e vicino al Mercedes Museum. Molto spartano ma con tutti i servizi e comodo alla metro per il centro con la linea U1 o U2 che arriva direttamente a Charlottenplatz.
Ogni info su Stoccarda, trasporti e gli eventi lo trovi nel sito di riferimento
Nei dintorni di Stoccarda altri mercatini molto interessanti e particolari sono:
Ludwisburg che dista a 10 Km da Stoccarda. In una location barocca il mercato è composto da 180 bancarelle dislocate fra la piazza e l’interno del castello con presepi viventi burattinai e spettacoli. sito di riferimento
Esslingen, nella periferia orientale di Stoccarda; in questa città mercantile di origine medievale risparmiata dai bombardamenti 170 sono le bancarelle che espongono ogni tipo di creatività.
Ci spostiamo e la prossima tappa è :
Freiburg im Breisgau
Siamo nella Foresta Nera a pochi chilometri dal confine francese e da Colmar. Noi abbiamo visitato questa splendida città circa 20 anni fa in estate e subito ci colpì per la sua viabilità, per l’attenzione al verde e all’ecologia, per i suoi canali, per le centinaia di biciclette parcheggiate e ovviamente le piste ciclabili. Siamo tornati qui diverse volte anche nei nostri itinerari per Mercatini di Natale in Germania in camper e ci piace la sua atmosfera gioviale, sempre piena di giovani studenti e non. D’altronde è sede di una famosissima Antica Università!
Nella splendida piazza della cattedrale viene allestito un Mercato di Natale principalmente dedicato ai bambini e all’artigianato: lavorazioni delle candele, piuttosto che del vetro, burattini di legno o lavorazioni in stoffa per decorazioni. Di tutto e di più e non manca mai la parte gastronomica con gli stand ad essa dedicati e al sabato il mercato agricolo con produttori di zona diventa parte integrante del mercato natalizio.
Informazioni utili
Freiburg vale anch’essa una visita culturale: è la prima città tedesca che si è dedicata all’ecologia, ha diversi musei e quindi una giornata in questa splendida cittadina vale la sosta.
Tutte le informazioni utili puoi trovarle sul sito ufficiale
Dove sostare in camper: noi ci siamo sempre fermati all’area sosta Wohnmobil Stellplatz Freiburg comoda alla fermata del tram o a circa 20 minuti a piedi dalla cattedrale.
Poco distante da Freiburg si trova Breisach im Bergau, piccolo paese sul Reno proprio al confine con la Francia e a circa 25 km da Colmar. Ottima base per una sosta l’area camper è direttamente sul Reno e volendo da qui prendendo il treno ogni mezz’ora, si può comodamente arrivare a Freiburg. In pullman invece in 50 minuti si arriva direttamente al centro di Colmar. Anche Breisach possiede un suo caratteristico Mercatino di Natale con bancarelle di addobbi natalizi e candele profumate.
Un Mercatino di Natale particolare che ci sentiamo di segnalarti in zona è:
Europa – Park di Rust
All’interno del Parco Attrazioni infatti vengono allestiti veri Mercatini di Natale a tema, addobbati di luci colorate e musiche, dove poter fare i piccoli acquisti o degustare i tipici dolci e vin brulè e fermarsi per gustare i piatti tipici della tradizione tedesca e non. Un modo diverso per andare al parco con la famiglia e vivere la magia del Natale divertendosi. Oltre al mercato infatti diverse sono le attrazioni aperte anche in inverno.
Sul sito ufficiale del parco trovi tutte le informazioni anche per sostare in camper la notte. Diversamente Breisach im Bergau dista solo 33 km.
Ci spostiamo ma restiamo in Germania e ti parliamo della

Romantiche Strasse
366 km che uniscono Füssen a Würzburg per andare alla scoperta di alcuni dei paesaggi più affascinanti e ricchi di storia della Baviera e anche del Baden-Württemberg e dei famosissimi Mercatini di Natale.
Ovviamente questo itinerario è l’ideale per immergersi nella magia dei Mercatini di Natale in Germania in camper. Noi l’abbiamo percorsa diverse volte e anche se alcuni sono molto turistici, ogni paese ha il proprio mercato nella piazza principale, la Marktplatz, con le sue particolarità e atmosfere natalizie, che trasformano completamente il panorama e catturano il visitatore. Non mancano mai gli spettacoli e i concerti a tema che catturano il pubblico.
Lungo questa strada che da sola vale un viaggio, Fussen, Augsbug, Rothenburg ob der Tauber e Wurzburg sono famosissime località che ogni anno attirano migliaia di visitatori sia in estate che che durante l’Avvento e il Natale.
Rothenburg
Nella pittoresca piazza del Municipio e nelle stradine attorno da 500 anni si svolge il mercato del cavaliere il “Reiterlermarkt” e l’atmosfera che si respira è proprio quella tipica delle feste. I profumi nell’aria e le musiche sono un richiamo davvero irresistibile per tutti così come la Kathe Wolfart che con oltre 30.000 articoli è una tappa obbligata per chi ama le decorazioni natalizie. Ammettiamo che il portafoglio entrando qui tende a svuotarsi, ma la tentazione è davvero forte addentrandosi fra addobbi per alberi e per la casa! Al piano superiore è collocata una zona museale con pezzi della tradizione tedesca dei primi del ‘900.
Augsburg
Augusta una delle città più antiche della Germania con oltre 2000 anni di storia è sicuramente un’altra tappa che non puoi perdere. Fondata nel 15 a.c. dall’Imperatore Augusto, ebbe il suo massimo sviluppo nel 1500 e fu il centro più nevralgico della riforma protestante con Martin Lutero.
Il mercato di Natale che risale al 1400 è ubicato da sempre davanti al palazzo del Municipio dove nel giorno di apertura del Mercato di Natale, con lo spettacolo degli Angeli Musicanti (Augsburger Engelsspiel), 24 angeli, interpretati da cittadini di Augusta, compaiono sulle finestre del Municipio e lo trasformano in un enorme calendario dell’Avvento.
Numerosi poi sono i musei e i monumenti da poter visitare: uno su tutti la casa natale di Bertolt Brecht o i Fuggerei il più antico insediamento a scopo sociale d’Europa.
Ma in effetti consigliarti una località rispetto ad un altra è davvero difficile, avendo tempo si possono fare tutte in 3/4 giorni.
Dove sostare in camper ogni paese ha una sosta dedicata ai camper o campeggi (noi ci troviamo bene consultando la mappa di CaraMaps)
Dalla Romantiche Strasse ci spostiamo a

Monaco di Baviera
Nella nostra classifica dei Mercatini di Natale in Germania in camper non può certo mancare il Mercato di Natale della capitale della Baviera!
Anche per Monaco il mercato ha tradizioni antichissime ed oggi accoglie turisti e cittadini con ben 4 Mercati di Natale. Ognuno ci invita a una visita e a rovistare tra gli oggetti in vendita: dal grande mercatino di Natale intorno a Marienplatz, al magico Villaggio di Natale nella Residenza o al mercatino medievale in Wittelsbacherplatz e al mercato dei Presepi. Ogni giorno alle 17:30 dalle balconate del Municipio i cori dell’Avventano allietano ed emozionano il numeroso pubblico.
Non mancano mai le bancarelle gastronomiche dove fare soste per il pranzo o anche solo per scaldarsi con il gluckwein o un thè al rhum
Informazioni utili
Monaco poi vale sicuramente una tappa culturale: vanta infatti un patrimonio museale di notevole importanza : il Deutsches Museum, il museo della scienza e tecnica più grande del mondo, 3 Pinacoteche, il Museo Egizio, il Museo storico della BMW , il Museo di Monaco e dal 2015 il Centro di Documentazione sul Nazismo.
Tutte le informazioni sui musei e come spostarsi le potete trovare sul sito ufficiale
Dove sostare in camper A Monaco abbiamo sostato al vecchio Campingplatz Nord-West comodamente servito dal bus, ma esistono altri campeggi che però chiudono dopo l’OoKtoberfest e parcheggi per camper:
- Parcheggio dell’Olympia Park in Spiridon Luis Ring – comodo alla metropolitana per il centro, ma senza servizi.
- Parcheggio Wohmobilstellplatz Allianz Arena – dotato di servizi, colonnine e carico acqua. Distante dal centro ma comodamente servito dalla metropolitana.
Conclusioni
Quella che ti abbiamo proposto è la nostra personale opinione circa i mercatini di Natale da noi visitati. Ovviamente ne esistono altri tra cui quello famosissimo di Norimberga, il romantico mercatino di Fussen aperto solo nel secondo e terzo fine settimana dell’Avvento; o Berlino che ne propone ben 24 fra cui uno specifico dedicato agli animali!
Se invece preferisci le atmosfere natalizie più vicine a casa nostra ecco che forse potrebbe interessarti il nostro resoconto dei mercatini natalizi italiani