Lucca in Camper - Porta di San Pietro

Lucca in camper: cosa vedere in un giorno

Lucca in camper: cosa vedere in un giorno? Sicuramente è troppo poco per riuscire ad ammirarla appieno, però intanto abbiamo approfittato di una sola giornata per godere di alcune particolarità.

Ma se tu hai a disposizione anche qualche giorno in più ecco che ti suggeriamo

Itinerario in Toscana: 5 cose da vedere in camper

Lucca, cosa vedere in un giorno?

Lucca in camper
Piazza Anfiteatro Lucca
  • Mura di Lucca: il cerchio murario è di circa 4 km che puoi fare a piedi oppure in bicicletta noleggiandole nei punti di accesso. Sono per lo più alberate e spesso trovi una fontanella per riempire la tua borraccia o rinfrescarti. Sono 6 le porte dove accedere attraverso gradini o salite e altri accessi antichi, in seguito modificati ma ancora oggi visibili all’interno della cinta rinascimentale.
  • Lucca è definita la città delle 100 chiese per l’elevato numero di edifici religiosi presenti, bellissimi esempi artistici ed architettonici. Sicuramente è necessario una visita al Duomo la Cattedrale di San Martino nell’omonima piazza, a cui si arriva oltrepassando le mura dalla parte della stazione ferroviaria e alla Chiesa di San Michele, anch’essa sita nell’omonima piazza nel bel mezzo del centro storico.
  • Merita la visita la casa natale del famoso Giacomo Puccini in Corte San Lorenzo, 9: noi siamo andati e abbiamo preso i biglietti in Piazza Cittadella, 5 e al centro c’è la statua dedicata. E’ un luogo magico, il suo pianoforte, la musica di sottofondo, le onorificienze e le lettere e gli spartiti originali. Emozione pura. Questi i riferimenti del Museo.
  • Piazza Anfiteatro, così particolare ma accogliente

Cosa mangiare a Lucca, di buono…?

Lucca in camper Il Buccellato
Il Buccellato lucchese

Di buono, tutto! Ovunque ci sono trattorie che propongono i piatti tipici locali. Il consiglio ricadeva sul Tordello Lucchese e il Buccellato.

  • Il Tordello Lucchese è una pasta all’uovo (diversi da come sono fatti e serviti in altre zone d’Italia) a forma di mezzaluna e con i bordi schiacciati, ripieno di carne di manzo e maiale, trito di mortadella, bietola, pecorino o parmigiano, mollica, odori, spezie varie. Noi li abbiamo mangiato con un sugo di carne. Molto molto buoni.
  • Il Buccellato di Lucca (esiste anche quello siciliano) è tipico dolce lucchese della tradizione e ogni pasticceria e forno, ritiene di custodirne il segreto per una perfetta riuscita. Un detto lucchese recita “Chi viene a Lucca e non mangia il buccellato è come non ci fosse mai stato“, e noi ce lo siamo portati addirittura a casa!

Lucca in bicicletta

E se invece vuoi semplicemente farti un giro in bicicletta? Lucca si presta molto bene per essere ammirata sulle due ruote: sulle piste ciclabili, nei parchi urbani e sulle strade di campagna e collina dove il traffico è meno denso vi potete spostare agevolmente. Ecco allora alcuni itinerari possibili

  • Ciclabile Puccini: dedicata al Maestro, tocca infatti tutti i luoghi della sua vita, dai boschi della valle del Serchio, dove si trova la casa degli avi a Celle Puccini, alla città murata dove nacque nella casa di corte San Lorenzo e prosegue oltre…
  • Ciclabile Francigena: tutta pianeggiante dove l’interesse maggiore è dato dai numerosi edifici storici e religiosi che s’incontrano lungo il percorso

Se non hai la bicicletta e la vuoi noleggiare? Queste le indicazioni con nomi e riferimenti per le strutture che offrono questo servizio

Dove sostare

Ci sono alcune possibilità, che ti permettono di raggiungere le porte a piedi o in bicicletta e salire sulle mura:

  • uno di questi è il Parcheggio del Borgo, un parcheggio coperto per auto e moto con annesso un piazzale allestito per i camper in via Passaglia, una traversa di Borgo Giannotti, a Lucca a soli 5 minuti a piedi dal centro storico della città.
  • Viale Luporini che dispone solo di 60 posti e che consigliamo di  prenotare in caso di eventui. Le tariffe variano in base alla durata: tariffa giorni feriali: € 10,00/24h. Tariffa giorni festivi e prefestivi € 14,00/24h. Permesso Ingresso per carico acqua e/o scarico liquami € 3,00 (60 minuti)
  • Molto comoda è anche l’Area Sosta Camper il Serchio, in via del Tiro a Segno, a meno di 10 minuti a piedi dalle mura.

Per ogni riferimento maggiore circa parcheggi, orari e aggiornamenti ti consigliamo di rivolgerti sempre all’Ufficio del Turismo

La nostra personale opinione

Una giornata passa velocemente e Lucca merita molto, ma molto di più di una sola giornata. Ci accontentiamo, anzi… il fatto di aver visto solo una piccola parte ci spinge ad organizzarci ancora.

E tu l’hai già visitata?

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!