La neve è arrivata copiosa ovunque, e allora eccoci qua pronte ad andare nelle nostre mete preferite per lo sci di fondo in camper! Unisciti a noi nella lettura, potresti trovare qualche spunto per una prossima destinazione o conferme alle tue mete preferite.
abbiamo condiviso con te quanto sia, secondo il nostro personale parere, emozionante e salutare fare un weekend con gli sci di fondo in camper. Oggi continuiamo l’argomento parlandoti delle nostre mete preferite per praticare questo bellissimo sport e godere insieme a tutta la famiglia della gioia di stare assieme in mezzo alla natura.
E forse alla fine Angela ti indicherà alcuni luoghi dove le piacerebbe cimentarsi lungo i tracciati, ma che ancora non ha visitato.
Per lei ci sono località e tracciati immersi nei boschi di abeti millenari o fra ruscelli spumeggianti, che hanno come sfondo imponenti cime e valli innevate, dove la sensazione di libertà e il contatto con la natura sono reali.
Perciò ti invitiamo a leggere i suoi luoghi dove praticare lo sci di fondo in camper.
Sci di fondo in camper: le nostre mete preferite
Negli anni moltissimi comprensori sciistici alpini si sono sempre più dedicati allo sci nordico e forse ti è già capitato di vedere località con anelli per lo sci di fondo, affiancati da percorsi ideati per lo sleedogs e per le semplici passeggiate sulla neve. Inoltre affiancati ai tracciati ci sono spesso zone dedicate alla famiglia, dove i bambini possono divertirsi e giocare totalmente immersi nella neve. Sono valide proposte per un’offerta più completa adatta a tutti i gusti.
In tutte le località dove ho potuto sciare ho sempre trovato tracciati ben battuti e ottimi percorsi; ma complici i panorami, e le ambientazioni alcuni mi sono rimasti nel cuore ed è sempre splendido potervi tornare anche solo per una giornata sulla neve con la famiglia.
Quindi eccoti le mie mete preferite: le ho divise per comprensorio per comodità.
Dalla pista del fondo panorama sulle Tre Cime di Lavaredo
Sciare nelle Dolomiti
E’ il più ampio comprensorio sciistico d’Europa per questo sport. Pensa sono ben 1.200 i km di tracciati e molti di questi sono collegati fra di loro e se sei intenzionato a percorrerli tutti, almeno in parte questo articolo ti regala alcune informazioni.
In Veneto
San Vito di Cadore e buona parte della zona presentano diversi anelli per il fondo ed è qui che ho mosso i primi passi con gli sci e le prime dolorose cadute! Sono affezionata a questa valle che immersa in uno scenario unico tra imponenti montagne: Antelao, Pelmo, Cristallo e Tofane che sicuramente conosci, hanno più vocazione per lo sci da discesa. Ma a Cortina la Regina delle Dolomiti, trovi possibilità per questo sport nel Fiames Sport Nordic Center. Qui oltre al campo scuola e al rifugio dove rilassarsi, parte la pista della famosissima gara Dobbiaco-Cortina sul tracciato della vecchia ferrovia, che da Calalzo saliva fino alla Val Pusteria attraversando Cortina. Per tutte le info sulle piste in zona clicca qui.
Il tracciato della Dobbiaco-Cortina, è un lungo percorso immerso nella natura di 27 km, che si snoda fra gallerie, orridi, boschi di abeti altissimi, ruscelli, laghi e da Fiames arriva al Centro Fondo di Dobbiaco (o viceversa). Io ho percorso molte volte questo tracciato in vari spezzoni sia in direzione Cortina che Dobbiaco, e nonostante sia abbastanza frequentato trovo sempre angoli di bellezza, pace e silenzi dove assaporare la libertà e godere della natura.
sci di fondo nelle gallerie della Dobbiaco-Cortina
La parte più spettacolare del tracciato è quella che sale da Cortina verso Cimabanche (o viceversa), si attraversa un ponte di metallo a strapiombo sul torrente Boite e diverse gallerie scavate nella roccia e sempre perfettamente innevate.
A Misurina esiste un tracciato da fondo di circa 5 km. a fianco della pista da discesa e del Campo Scuola della Loita, dove anche i tuoi bambini possono divertirsi. Oltre ad ammirare il magnifico panorama sulle Tre Cime di Lavaredo, a Misurina si può fare una splendida passeggiata attorno al lago. In alternativa puoi salire al Lago Antorno e Rifugio Malga Rin, dove gustare l’ottima cucina montanara e godere della bellezza di un panorama meravigliosamente unico che emoziona in ogni stagione dell’anno.
Per la sosta in queste zone, a Misurina, esiste un parcheggio per sosta camper aperto tutto l’anno, senza allacci luce. Altra possibilità è presso l’area di sosta di Auronzo di Cadore Taiarezze all’inizio del paese a fianco del torrente.
Lo sci di fondo sull’Altopiano
Ci trasferiamo sull’Altipiano di Asiago dove lo sci di fondo in camper trova la sua massima espressione nel Centro Fondo Gallio e Enego 2000. Con 200 km di piste tra Valmaron e Marcesina, offre tracciati al cospetto delle spettacolari Cima Dodici e Monte Ortigara, in quella che è considerata a pieno diritto la “Finlandia d’Italia”. Per chi non scia e per i bambini, comunque il divertimento sulla neve è assicurato: il Centro Fondo Enego, infatti, dispone di due piste per bob e slittini oltre a possibilità di noleggio ciaspole.
La sosta camper qui è possibile nel parcheggio a poche centinaia di metri dallo stadio del fondo.
Gallio è un gioiello incastonato nelle montagne dell’Altopiano dei Sette Comuni, a 1500 – 2000 m s.l.m. Il Centro Fondo Gallio è uno dei più grandi centri fondo d’Italia e d’Europa. Con più di 150 km di piste di varie difficoltà dove poter dar libero sfogo alle proprie energie su tracciati che soddisfano davvero tutti, dai principianti a chi fa agonismo.
Puoi sostare in camper nel parcheggio del centro fondo ma solo di giorno perché la notte è vietato e perciò ci si deve spostare ad Asiago e per ora sostare nel Parcheggio Camper di Via Verdi poco distante dal centro storico. E’ prevista infatti una nuova area di sosta che potrà ospitare una settantina di camper in Via Baracca nei pressi del Consorzio dei Caseifici dell’Altopiano.
Lo sci di fondo in camper in Alto Adige
Panorama dalle piste in Valpusteria
Il comprensorio sciistico dell’Alta Val Pusteria ha nello stadio del fondo di Dobbiaco la sua immagine più rappresentativa con la Pustertaler Ski-Marathon. E’ anch’esso fra i comprensori di fondo più estesi in Europa: per farti un esempio dal Lago di Braies si può raggiungere Villabassa, proseguire per Dobbiaco, San Candido e Sesto fino a terminare nella bellissima Val Fiscalina. In diversi punti delle piste esistono anche Baby Snowpark, con piste da discesa, come a San Candido proprio vicino al parcheggio diurno per i camper. In Val Fiscalina inoltre puoi arrivare anche tramite una comoda passeggiata adatta a tutta la famiglia e riposarti al rifugio di fondovalle degustando gli ottimi piatti della cucina locale.
Non ci sono molte area sosta camper, se non alcuni parcheggi dove è ammessa la sosta a pochi mezzi come a Moso, sulla strada che da Moso va in Val Fiscalina. A Sesto ci sono 4 posti camper nel parcheggio della funivia del Monte Elmo di fronte all’Hotel Waldheim.
In alternativa esistono i campeggi Toblacher See sul Lago di Dobbiaco, dove passa anche la pista del fondo, Il Camping Olimpia a Villabassa e il Caravan Park Sexten, una vera oasi di coccole a 6 km. da Sesto in direzione Passo Montecroce di Comelico.
Lo sci di fondo in camper prosegue
Valle di Anterselva, la valle del Biathlon come viene denominata. Infatti poco distante dal lago di Anterselva si trova lo stadio del Biathlon dove vengono disputati i campionati mondiali. Sciare sul lago ghiacciato regala un’emozione fantastica, così come percorrere i tracciati su cui spesso si incontrano i campioni di questo sport in allenamento. A fianco della pista attorno al lago c’è il tracciato pedonale che porta ad una serie di rifugi dove ritrovarsi con la famiglia per il pranzo o la merenda e dove i bambini possono giocare liberamente sulla neve.
Per la sosta diurna si può parcheggiare nello stadio del biathlon, oltre al campeggio di Anterselva, il Camping Antholz.
Angela sulle piste di Anterselva
Andiamo in Trentino
Dici Trentino e per gli amanti di questo sport si accende una lampadina sulla gran fondo forse più famosa di tutte: la Marcialonga delle Valli di Fiemme e di Fassa che con i sui 50 km ogni anno ha radunato atleti e sportivi da ogni angolo del mondo.
Una pista sempre emozionante da percorrere sia negli anelli delle varie località che attraversa, sia proprio sul lungo tracciato a fianco della statale.
Da questi tracciati di fondovalle, saliamo a Passo Lavazè. Il Centro Fondo con i suoi 85 Km di piste è immerso in un ambiente di rara bellezza naturalistica sulle Dolomiti del Latemar, del Catinaccio e del Corno Bianco.
Qui si può sostare nell’Area di Sosta Lavazé da cui godere un panorama davvero magnifico e gustare la squisita cucina trentina presso Malga Varena.
Una delle mie mete preferite per praticare lo sci di fondo in camper è il comprensorio Folgaria-Lavarone. Diversi sono i Centri Fondo dove poter trovare anche vere scuole di sci.
Sopra l’abitato di Folgaria a Passo Coe a 1600 metri di quota, si trova il Centro Fondo Passo Coe. Con 39 km di piste, con anelli di diversa lunghezza, dai facili agli agonistici, centro noleggio sci, locali per sciolinatura e docce. E’ meta di tantissimi appassionati e sportivi in quanto si trova in una piacevole posizione fra splendidi boschi e panorami da cui godere di bellissimi panorami innevati.
Qui la sosta camper è permessa nei parcheggi in due punti del passo nel Parcheggio Passo Coe e Parcheggio Base Tuono. A Folgaria invece puoi sostare in località Costa presso l’Agriturismo Al Carador, al costo di €15,00 luce inclusa(tariffe variabili a stagione). A Folgaria è possibile fare le operazioni di carico/scarico presso il punto di Via Nazioni Unite all’inizio del paese.
Proseguendo da Folgaria in direzione Luserna si trova il Centro Fondo di Millegrobbe. E’ considerato la versione italiana del Grande Nord per la bellezza della natura, in quanto si trova nel punto di contatto tra gli altipiani veneti e quelli trentini. E pur non avendo tracciati estesi come sull’Altipiano di Asiago è sede della prestigiosa Millegrobbe, internazionale di gran fondo tra le più importanti d’Europa.
Qui la sosta è presso la bellissima Malga Millegrobbe da dove puoi accedere anche alla zona relax a pagamento o assaporare la squisita cucina che offre il ristorante.
Le nostre conclusioni
La lista delle più belle piste per lo sci di fondo in camper non finisce certamente qui e ti invitiamo anche ad indicarcene altre che tu conosci e che non abbiamo indicato in questo articolo.
A questo proposito ti segnaliamo un luogo dove Angela ha sempre detto di voler andare per fare lo sci di fondo in camper in questa parte delle nostre magnifiche Alpi:
l‘Alpe di Siusi nelle Dolomiti della Val Gardena. Questo paesaggio assolato e lievemente collinare, puntellato qua e là da boschi dalle rocce dolomitiche, sembra essere nato appositamente per essere scoperto sugli sci da fondo e per le attività che si possono fare in questi luoghi magnifici con tutta la famiglia. L’Alpe di Siusi infatti è specializzata per l’accoglienza delle famiglie con bambini.
Ma avendo visitato l’Abruzzo Angela é sicura che la bellezza del panorama estivo sia resa ancor più splendida dalla neve. Quindi è proprio qui che le piacerebbe provare l’ebrezza dello sci di fondo in camper. Nomi come Monti della Laga e valico del Ceppo, Opi, Pescocostanzo, in inverno a te dicono qualcosa?
Infine, come ha scritto Angela sopra, per comodità ha diviso le sue piste preferite in vari comprensori. Se vuoi scoprire altri luoghi leggi:
Se hai altre località da suggerirci, saremo ben liete di inserirle alle liste delle località dove trascorrere giornate in libertà con la famiglia, pelosi compresi!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere! Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!