auronzo copertina

7 laghi per un itinerario nelle Dolomiti: dove andare in camper

Sono almeno 7 Laghi per un itinerario nelle Dolomiti in camper che consigliamo di fare, anche rivolto a chi magari si avvicina per la prima volta alla vita plein eir.

In tutti i laghi che ti elenchiamo si può arrivare in camper, tranne in uno, che va conquistato in escursione a piedi ma che siamo certe ti ripagherà di tutta la fatica. 

Sei pronto a partire con Noi nei 7 laghi? Gira la chiave e metti in moto il tuo camper.

Alleghe

Alleghe itinerario nelle DOlomiti
Alleghe

A nemmeno 1000 m. slm sovrastato dal Monte Civetta il paese di Alleghe ha nello splendido lago il principale polo attrattivo della zona.

Un percorso di due ore circa ad anello permette di godere del panorama, mentre in  paese abitato da poco più di 1000 persone, la funivia porta alla parete nord del Civetta.

Percorsi per tutti i gusti e capacità da fare sia a piedi o in MTB,  portano a rifugi dove godere di splendidi panorami e degustare l’ottima cucina locale montanara. Piatti come Minestra da Orz o gli Strangolapreti alla trentina, assieme a secondi a base di polenta e cacciagione, sono quasi sempre disponibili in tutti i menù, da abbinare ai rossi trentini o alle ottime birre artigianali.

I dintorni di Alleghe inoltre sono disseminati di molti altri laghetti alpini e rii con cascate come la Cascata Ru del Rialt, dove arrivare con una facile escursione.

Dove sostare in camper

Ci si può fermare al parcheggio di Alleghe in Corso Italia in direzione Caprile. A pagamento.

Oppure alla stazione di Servizio Beyfin posta tra Alleghe e Caprile dove è possibile la sosta a 5 camper. Solo scarico per wc chimico.

Camping Alleghe Resort in Località Masarè

Misurina

itinerario nelle dolomiti dove andare in camper
Lago di Misurina

Due sono le sue foto secondo noi  più famose: la prima che vede l’ ex residenza sabauda ora casa di cura per malattia asmatiche con alle sue spalle il monte  Sorapis; la seconda  che si rivolge verso le Tre Cime di Lavaredo.

A 1754 metri sul livello del mare è il più grande dei laghi dolomitici. Se in inverno ghiaccio e lo spessore della neve lo rendono adatto alle partite di polo a cavallo dell’Italia Polo Challenge che per diversi anni si sono svolte quassu, in estate è meraviglioso anche solo rilassarsi in tranquillità lungo le sue sponde o percorrere la facile passeggiata ad anello attorno ad esso. 

Dal lago partono numerosi sentieri per il trekking sia verso i Cadini che verso le Tre Cime. Oppure prendendo la seggiovia si può salire al Col de Varda e da lì proseguire a piedi fino al rifugio Città di Capri.

E’ possibile salire in camper anche sulla strada delle Tre Cime, che porta al parcheggio vicino al Rifugio Auronzo, con il percorso pagamento; il costo per camper è €45,00. Da lì  si può fare il giro ad anello. Altra escursione a piedi o con le jeep è quella che dal parcheggio di Misurina porta al Monte Piana dove si trova il museo aperto della Prima Guerra Mondiale.

Dove sostare

Ci si può parcheggiare nell’area di sosta nella parte alta del Lago nel parcheggio a pagamento senza allacci ma con la possibilità di carico e scarico.

Oppure al Camping alla Baita un campeggio molto semplice ma che offre le colonnine della luce e servizi sanitari.

Entrambi sono posizionati sulla strada dove parte il percorso per le Tre Cime di Lavaredo.

Proseguiamo nel raccontarti questa nostra esperienza personale di itinerario nelle Dolomiti dove andare in camper passando a parlarti del terzo lago.

Dobbiaco

Scendendo da Misurina e prendendo la strada che va verso la Val Pusteria, la SS 51 di Allemagna, si oltrepassa il piccolo Lago di Landro sulla destra e a pochi chilometri da Dobbiaco si intravede il lago di origine franosa coperto da boschi e alimentato dal Rienza. 

Facile e piacevole è la passeggiata attorno al lago dove in inverno passa il tracciato della pista da fondo, della famosa gara Dobbiaco Cortina e Cortina Dobbiaco che si snoda sulla vecchia ferrovia.

Questo vecchio tracciato percorribile anche in MTB nella stagione estiva, è molto bello nella direzione che va verso Cortina, perché attraversa tutta la valle del Rienza con gallerie scavate a mano e qualche ponte sugli orridi.

Dove sostare

La Sosta al lago è possibile al Camping Toblacher See molto rilassante perché è proprio al limitare del lago e nel bosco, mentre a Dobbiaco è possibile sostare solo per qualche ora nel parcheggio dello stadio da fondo e fare da lì una bella passeggiata di qualche km fino al lago, o dirigersi nel centro del paese.

Anterselva

itinerario nelle dolomiti dove andare in camper
credits anterselva.net

Il lago si trova a 1642 metri in Valle Aurina, vicino allo stadio del Biathlon che in inverno diventa, grazie allo spessore del ghiaccio, parte integrante della pista da fondo.

E’ considerato fra i più belli della Val Pusteria; in estate il percorso attorno al lago evidenzia la bellezza del panorama e delle vette delle Vedrette di Ries che dominano sulla valle. Molto semplice da percorrere è adatto anche ai passeggini e alle persone in carrozzina con disabilità. Alla fine del Lago in fondo alla valle, ti suggeriamo al sosta per una merenda o per il pranzo al Platz am See o proseguire fino al Rifugio Genziana, dove gustare gli ottimi piatti di salume e formaggio o piatti tirolesi.

Una particolarità Angela viene spesso qui perché pratica sci da fondo e uno dei ricordi che ha di questa zona è che qui in inverno specialmente a fine gennaio, le temperature raggiungono temperature decisamente molto sotto lo zero. Quindi se si pensa ad un itinerario nelle Dolomiti invernale da queste parti è bene attrezzarsi sia con abbigliamento che con strumentazione del camper in ordine.

Dove sostare

È possibile fermarsi per qualche ora negli spiazzi laterali della strada o nel parcheggio del dello stadio del biathlon.

Ma la sosta più vicina è il camping Old Hunter a Rasun Anterselva

Auronzo

Auronzo Itinerario nelle Dolomiti
Auronzo di Cadore

Sempre  da Misurina si può scendere verso il lago di Auronzo sulla Strada Regionale 48 delle Dolomiti, attraversando la valle che Angela chiama amichevolmente delle malghe.

Infatti queste piccole costruzioni sono disseminate un po’ ovunque e rendono caratteristico il panorama. Alcune sono molto antiche e sono state ristrutturate. Altre sono diventate seconde case per le vacanze o case per affitti estivi.

Il borgo di Auronzo che Angela definisce il lungo paese, sovrasta il lago di origine artificiale caratterizzato da acque di un verde smeraldo scintillante, dove amano specchiarsi le cime dolomitiche.

Auronzo è una rinomatissima stazione turistica dove in inverno si può sciare sul Monte Agudo ed in estate rilassarsi sulle rive per una tintarella o concedersi una piacevole balneazione. Attività come il Fun bob, più lungo del mondo o il Tre Cime Adventure Park e il percorso ciclabile in piano, ne fanno una meta ideale per la famiglia. E’ a tutti gli effetti una meta classica  per un itinerario in camper nelle Dolomiti dove andare sia in inverno che in estate.

È piacevole anche solo passeggiare per il paese di Auronzo, fermandosi per fare acquisti di souvenir e prodotti tipici con cui riempire la cambusa del camper.

Dove sostare

Ad Auronzo c’è un parcheggio per la sosta a pagamento, in Via Reane nella zona nord del Lago, dove si trova anche pozzetto di scarico.

Campeggio Europa in Via Reane attrezzato con 90 piazzole per camper e roulotte.

Sorapis

Sorapis itinerario nelle Dolomiti
credits dolomiten.net

Il lago di Sorapis è un gioiellino di rara bellezza incastonato 1923 metri sul livello del mare in un suggestivo scenario naturale.

Come anticipato all’inizio del nostro articolo,  non è possibile arrivare a questo lago in camper e la soluzione migliore è fermarsi al passo Tre Croci a metà strada tra Cortina e Misurina. Da qui si prosegue a piedi lungo il sentiero 215 seguendo le indicazioni rifugio Vandelli. Preparatevi perché ci sono delle zone di piccole ferrate dove il sentiero per la maggior parte è esposto, una volta arrivato in quota. Panoramico sulla Valle sottostante e spazia fino a vedere il Lago di Misurina e le Tre Cime. Prendetevi una giornata di tempo  perché è un’escursione che dura 4 ore comode, ma le vale tutte come si suol dire.

Braies

Ultimo nella nostra lista di un itinerario nelle Dolomiti, ma solo perchè il nostro giro finisce in Val Pusteria, è lo splendido Lago di Braies.

Situato nell’omonima valle, laterale alla Val Pusteria, il lago originato da uno sbarramento franoso, si trova a quasi 1500m. slm.; è divenuto famoso per la serie televisiva “Un passo dal cielo” che nel tempo ha portato in questa piccola valle migliaia di turisti ogni anno, creando qualche problema di viabilità e affollamenti.

Proprio per tutelare la natura del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e per i problemi legati al traffico, d’estate la strada dalla frazione Ferrara fino al Lago di Braies rimane chiusa al traffico dalle ore 10.00 fino alle 15.00. A disposizione un bus di linea e il servizio navetta Monguelfo – Lago di Braies, in alternativa il sentiero n. 1 porta da Ferrara in una camminata di 1,5 ore al Lago di Braies.

Il colpo d’occhio del lago sulle cime dolomitiche è ipnotico e lo spirito si ricarica di tanta bellezza. Se in inverno è possibile passeggiare sul lago grazie alla coltre di ghiaccio, in estate per godere del paesaggio, suggeriamo di noleggiare le barche di legno. 

Con forza di braccia si arriva a vedere il panorama sulla sponda meridionale, della Croda del Becco che con i suoi 2810m si specchia nel lago.. Una fitta rete di sentieri si dipana da questa valle per meravigliose escursioni di trekking o MTB e arrampicata; dal lago di Braies infatti parte il sentiero Alta via dei Parchi 1.

Dove sostare

Si può sostare al parcheggio P3 vicino al lago a pagamento e con i servizi igienici vicino. Costo €20 per 24h non frazionabile.Consigliamo si salire dopo le 15:00 in modo da poter sostare tranquillamente la notte.

Il campeggio più vicino è il Camping Olimpia a Monguelfo da cui si può prendere il bus che arriva direttamente al lago.

Le nostre personali conclusioni

Il verde intenso dei pini, le tonalità del cobalto per le distese dei prati, dove il bestiame pascola libero e lo smeraldo di limpide acque, sono i particolari che più colpiscono pensando ad un itinerario nelle Dolomiti dove andare in camper.

Se aggiungiamo cieli di un azzurro intenso, disseminati qua e là da nuvole che per forma e colore ricordano la panna montata, e cime che sembrano volerle raggiungere per giocare con le loro forme, allora abbiamo creato un soggetto per un quadro montano perfetto.

Ed è proprio in questa immagine di natura meravigliosa che ti accompagniamo oggi.

In effetti un itinerario nelle Dolomiti, dove andare in camper che si rispetti deve avere cime, boschi, laghi e borghi dove sostare e degustare la cucina della tradizione.

Te ne abbiamo già parlato nel nostro articolo

In camper sulle Dolomiti: Val Comelico

L’elenco dei laghi riportato in questo articolo, non vuole essere una classifica; è nato sulla base del nostro soggettivo gusto e delle esperienze personali fatte in questi luoghi. Sappiamo bene essercene molti altri.

Precisiamo anche che tutte le informazioni riportate sono aggiornate alla situazione pre Covid 19. Per parcheggi, aree soste e campeggi conviene contattare le singole strutture o i comuni.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!