La zucca

La zucca: i 5 piatti in Emilia da non perdere

La zucca: i 5 piatti in Emilia che non puoi perdere se capiti da queste parti.

Ci sono tante varietà, dalla classica gialla allungata alla più arancione rotonda ed è proprio questo il periodo della raccolta almeno qui in Italia che va da Settembre a Novembre.

Ti racconto i 5 piatti con cui la zucca si creano e che se ti trovi nelle nostre 3 province emiliane non puoi farti scappare.

      1. I TORTELLI 

Tortelli di zucca
Tortelli di zucca

Ti dico subito che è il piatto simbolo della cucina mantovana ma li trovi anche in versione diverse nel reggiano e nel parmense e piacentino. Sono fatti con la pasta sfoglia, quadrati, con ripieno di zucca bollita o al forno, in aggiunta amaretti, mostarda, formaggio e noce moscata. Nella ricetta reggiana mostarda e noce moscata sono poco utilizzati e lasciano invece il posto al Parmigiano Reggiano stravecchio.  Nel Piacentino esiste invece una variante che presenta un ripieno senza i caratteristici amaretti e la mostarda, composto solo da zucca lessa e passata al passaverdura, Grana Padano e ricotta. A Parma e nel parmense invece si possono trovare sia con amaretti e mostarda sia solo con la zucca e dipende dalla rezdora del locale come è abituata a farli. Solitamente vengono conditi a piacere con burro fuso o soffritto di cipolla e pomodoro.

Ancora oggi è antica tradizione di preparare i tortelli di zucca come primo piatto della cena per la Vigilia di Natale, nata in ragione del precetto religioso cattolico che, in quel giorno, vietava la consumazione della carne.

       2. LA VELLUTATA 

Vellutata di Zucca
Vellutata di Zucca

La crema di zucca è un primo piatto molto salutare, semplice da fare e con mille varianti e con l’aggiunta di molteplici ingredienti puoi ottenere una pietanza gustosa e sempre diversa. Un esempio è la crema di zucca e patate, è una ricetta facile da farsi, si tratta di una vellutata a base di zucca e patate bollite e magari con l’aggiunta di rosmarino e qualche amaretto sbriciolato, ottieni un piatto delicato e saporito. E’ facile trovarlo questo piatto nelle trattorie ovviamente in questa stagione autunnale.

       3. FIORI DI ZUCCA FRITTI IN PASTELLA OPPURE AL FORNO

Sono gialli, teneri e il loro sapore è delicatissimo. Sono belli da vedere, ottimi per essere utilizzati in tantissime preparazioni. Si pensa sempre di trovarli in primavera, ma in realtà si trovano da aprile per tutta l’estate, fino alla fine di settembre. Sono tra i fiori commestibili più conosciuti e amati perché protagonisti di piatti davvero gustosi: non a caso, fanno una gran figura quando al loro nome viene associata la parola ripieni fritti in pastella. In entrambe queste varianti perdono la loro caratteristica dietetica. Se vuoi provare a farli a casa ti dirò un segreto per farli croccanti ma leggeri: lavali, tamponali delicatamente, passali nella farina e mettili in una padella con poco olio. Basterà qualche minuto perché raggiungano un’invitante doratura. Oppure al forno, ripieni, con quello che più ti piace. Per gustarli in modo meno “peccaminoso” si possono tagliare a listarelle e aggiungere crudi in una insalata, il risultato sarà un tocco rinfrescante al piatto. Sempre crudi sono l’ideale per essere aggiunti alle uova sbattute, per una frittata.  Non tutti i ristoranti o trattorie li fanno, ma magari prima di prenotare, chiedilo e vedrai che non ti diranno di no.

        4. I GNOCCHI 

Gnocchi di zucca
Gnocchi di zucca

Per preparare dei buoni gnocchi di zucca, morbidi e compatti, è importante cuocere la zucca al forno così da rendere la polpa più asciutta e migliorare le caratteristiche dell’impasto. Una possibile variante è quella di aggiungere all’impasto una patata lessata e schiacciata che grazie al suo amido permette alla zucca di legare meglio rendendo più facile modellare gli gnocchi. Sappiamo che è necessario che la zucca sia buona e non acquosa, ma lo si scopre guardandola da fuori che non abbia bollini o segni particolari. Spesso li trovi conditi con burro, salvia e una manciata di formaggio, per non appesantire il piatto.

        5. LA ZUCCA IN PADELLA

Crediamo sia il modo più semplice per cucinarla e la zucca in padella è un contorno facilissimo e rapido da preparare, un modo sano e gustoso per presentarla. La cottura in padella, proprio perché necessita di un tempo generalmente breve, consente di preservare al meglio il colore, il sapore e le sue caratteristiche nutritive. Si taglia a cubetti, possibilmente grandi uguali e in una padella larga con un filo d’olio e aglio e rosmarino si fa cuocere, per almeno 5 minuti, e si serve ben calda.

E ora?

Beh certo, la zucca deve piacere, è un sapore che abbinato ad altri ingredienti, magari, deve essere apprezzato e spesso il suo gusto così dolce, può non piacere.

P.s. Una curiosità, lo sai che si mangiano anche i fiori? Già, ma solo se maschi. E tu dirai.. come faccio a riconoscerli? Perchè hanno il gambo.

E in camper? Sono piatti semplici diciamo che anche in camper o caravan ben si prestano a essere portati i tavola. A te la parola, ti piace? A noi moltissimo, ma sai… noi siamo di parte!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!