Fino allo scorso mese ti abbiamo parlato della prima domenica di ogni mese gratuita ai musei statali, dal 5 al 10 Marzo inizia la nuova iniziativa voluta dal Ministro del Mibac Alberto Bonisoli, chiamata settimana dei musei gratuita nella quale per sei giorni consecutivi, fino al 10 marzo, tutti i musei e i siti statali saranno aperti a tutti, appunto gratuitamente.
Saranno quindi un totale di 20 giorni gratis l’anno nei musei, a cui si aggiungono 8 giornate ticket free scelte dai direttori dei musei autonomi e dai poli regionali e altre 6 gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.
Oltre a questo per i giovani dai 18 ai 25 e per tutto l’anno, il costo degli ingressi sarà a 2 euro. Sicuramente una ottima idea per incentivare ancor più l’accesso ai giovani alle nostre bellezze museali cittadine.
È la novità introdotta dal ministro come punto di forza della campagna #iovadoalmuseo al fine di promuovere la cultura.
Vediamo dunque in Emilia quali sono i musei scelti.
Parma
A Parma saranno aperte le porte del Palazzo della Pilotta con lo straordinario Teatro Farnese, la Galleria Nazionale e il Museo Archeologico. Apertura gratuita anche per la Camera della Badessa del Convento di San Paolo, affrescata da Araldi e Correggio. Il sabato pomeriggio si aggiunge anche l’antica Spezieria di San Giovanni.
In Provincia troviamo il Castello di Torrechiara
Gli orari:
Complesso museale della Pilotta
da martedì 5 a sabato 9 dalle 8.30 alle 18.30*; domenica 10 dalle 13.00 alle 18.30*
Camera di San Paolo
da martedì 5 a sabato 9 dalle 13.10 alle 18.20*
Spezieria di San Giovanni
sabato dalle 14.00 alle 17.30*
*ultimo ingresso
Trovi tutti i riferimenti nel sito del Turismo di Parma
Il Castello di Torrechiara, invece osserva i seguenti orari:
dal lunedì al sabato dalle 8.10 alle 13.50*
domenica e festivi dalle 10.00 alle 16.00*
*la cassa chiude 30 minuti prima.
Segnaliamo il sito di riferimento
Come arrivare in camper e come partecipare
Per la sosta ti consigliamo l’area di sosta camper, e con il comodo autobus 23 vicino all’are, con un unico biglietto giornaliero, ti consente di scendere direttamente nel centro storico della città.
Per Torrechiara, puoi arrivare al parcheggio ai piedi del Castello e raggiungerlo a piedi, in salita.
Per le visite non vi è obbligo di prenotazione.
Reggio Emilia
In Provincia è aperto il Castello di Canossa e il Museo di Naborre Campanini nel comune di Cannossa.
Gli orari:
Lasciamo tutti i riferimenti al sito del Castello e Museo del Mibact, con i dettagli necessari per l’accesso.
Come arrivare in camper a Canossa e come partecipare
Per arrivare a Canossa, puoi sostare nel parcheggio vicino al Castello.
Per le visite non vi è obbligo di prenotazione.
Piacenza
In Provincia è aperto l’ Area archeologica e Antiquarium di Veleia a Lugagnano d’Arda e il Castello Malaspina dal Verme a Bobbio.
Gli orari:
Forniamo i riferimenti dettagliati sia dell’Area archeologica e sia del castello direttamente dal Mibact.
Per le visite non c’è obbligo di prenotazione.
Come arrivare in camper e come partecipare
Per arrivare all’area Archeologica puoi sostare nel parcheggio antistante l’area e per il Castello ti consigliamo di sostare all’area sosta di Bobbio, e raggiungere il Castello a piedi.
Ti consigliamo sempre ti verificare orari, date e accesso al sito del MiBact oppure agli uffici del turismo di competenza, prima della partenza, per non avere sorprese sgradite