Oggi ti vogliamo parlare di Duchessa di Parma e immaginiamo che tu penserai:
Parma, Duchessa di Parma Piacenza e Guastalla. In Camper Con Gusto mi parlerà di Maria Luigia d’Austria, del periodo storico in cui governò sul Ducato e di come i parmigiani amino questa donna che a diciannove anni divenne moglie di Napoleone Bonaparte.
Beh in effetti il periodo storico nel quale la Duchessa di Parma regnò sul Ducato durò trent’anni.
Anni in cui Maria Luigia seppe farsi amare e trasformò le città del Ducato; ne migliorò strade e ponti, fece costruire nuovi edifici fra cui il Teatro Regio, aprì Istituzioni della Carità e portò nel Ducato la coltivazione della famosa Violetta (conosciuta ora come Violetta di Parma).
Ma per scoprire e conoscere la Duchessa di Parma, un luogo più adatto è senza dubbio il Museo Glauco Lombardi a Parma. Noi ti invitiamo a visitarlo e se sei nostro tesserato, puoi usufruire dello sconto sul prezzo di ingresso, presentando la tessera.
Duchessa di Parma in cucina
Noi oggi ti vogliamo raccontare invece, altre storie della Duchessa di Parma ed esattamente quelle legate alla cucina parmigiana.
Una cucina già molto ricca di piatti che sicuramente tu conoscerai in parte, ma forse ancora qualcosa ti manca.
Ecco noi vorremmo colmare questa piccola lacuna.

Partiamo dai secondi piatti:
- Duchessa di Parma Con questo nome vengono chiamati gli involtini di vitello o tacchino , il cui ripieno è fatto da fettine di Prosciutto Crudo di Parma e Parmigiano Reggiano a lamelle sottili. Una fetta di carne, a cui si sovrappone una fetta di crudo, sul quale si stendono le lamelle di Parmigiano Reggiano. Una volta richiuso il nostro involtino questo va passato nell’uovo sbattuto e nella farina; si soffrigge l’involtino nel burro ed una volta dorato, si porta a termine la cottura con Marsala e latte.Diverse sono le interpretazioni e presentazioni di questo secondo piatto, ma certo è che pur essendo un piatto semplice è davvero delizioso!

- Duchessa di Parma tuttavia rimane per noi parmigiani il dolce per eccellenza. Un piatto che richiede impegno nel prepararlo e anche nel mangiarlo!… aggiungiamo noi. Ricchissimo di ingredienti è spesso legato alla tradizione dei fine pasto domenicali, quelli in cui tutta la famiglia si raccoglie a tavola.
- La storia della Duchessa di Parma è antica e incerta: c’è infatti chi dice che fu creata dal pasticcere di corte di Maria Luigia e chi invece riporta che fosse un dolce amato dalla Duchessa, da cui successivamente prese il nome.La cosa certa è che questo dolce di aspetto elegante e dal gusto raffinato, simbolo di Parma è esposto in tutte le pasticcerie che propongono dolci della tradizione.Vuoi conoscere gli ingredienti della ricetta? Ti proponiamo quindi la ricetta di una delle migliori pasticcerie di Parma
Duchessa di Parma : ingredienti per una torta da 6/8 persone:
- 250g di burro
- 250g di zucchero a velo
- 250g farina
- 250g di nocciole tostate e sgusciate
- 250g di cioccolato fondente
- 9 ciliege candite
- 100g crema pasticcera
- 350g crema di zabaglione
Tritare finemente le nocciole, aggiungere lo zucchero, impastare con il burro ed in ultimo con la farina. Con il mattarello stendere la pasta e ritagliare tre dischi della misura della torta. Preriscaldare il forno a 200° e cuocere i dischi in teglie imburrate per circa 5 minuti. Fondere sul fuoco il cioccolato e unirlo alla crema pasticcera. Disporre su un disco la crema al cioccolato, coprire con un altro disco e sopra stendere la crema allo zabaglione. Chiudere con il disco rimanente, spolverare di zucchero a velo e guarnire con ciliege candite adagiate ciascuna sopra una piccolo ciuffo di crema cioccolato.
Quindi se ancora non sei venuto a Parma, puoi approfittare dei numerosi monumenti che puoi visitare in città e in provincia; se invece Parma la sconosci già puoi prendere spunto da queste poche righe per fare un percorso di visita diverso….legato alla storia sì, ma quella culinaria.
Per la sosta area di sosta a Parma