Il leone di Volterra

Itinerario in Toscana: 5 cose da vedere in camper

Quando pensi ad un itinerario in Toscana a nostro parere ci sono almeno 5 cose da vedere in camper, che non puoi perderti e questi sono i nostri suggerimenti.

Le colline pisane 

Siamo sulle colline di Pisa, una tra le zone più belle della Toscana. Un bel giro da fare è seguire la strada dell’alabastro e precisamente Castellina Marittima ed arrivare a Volterra, passando da Casciana Terme Lari e il suo Castello, Santa Luce e poi l’enogastronomia e le bontà tutte da gustare. Andiamo, ti va?

L’alabastro

Queste sono le zone dell’alabastro e cominciamo proprio da Castellina Marittima, piccolo borgo sopra Rosignano Marittimo oltrepassando l’Aurelia, nel fresco delle colline e degli uliveti, trovi le cave e l’EcoMuseo dedicato. La zona è tutta una miniera e gli storici parlando addirittura del “Bianco di Castellina” tanto era pregiato. Questi sono i riferimenti del Museo.

A Castellina trovi un parcheggio libero, prima di entrare in paese sulla rotonda di via Roma.

Pomaia – Pastina – Santa Luce

Colline pisane
Colline pisane

Proseguendo la SP13 verso Pisa, continuiamo il percorso dell’alabastro, infatti se a Castellina si visitano i luoghi dell’escavazione, a Santa Luce è visitabile l’Archivio d’Area, che conserva documenti attinenti all’attività di escavazione.

E’ possibile partecipare ad un laboratorio didattico per la conoscenza dell’alabastro. Molto interessante! Ecco ogni informazione

In zona se vuoi dedicarti un momento di relax c’è il favoloso lago di Santa Luce, la Riserva Naturale Provinciale che regala momenti davvero tranquilli dove passare ore in serenità. Se sei anche un appassionato fotografo, qui è il tuo luogo per portare a casa scatti incredibili degli uccelli più belli. Il parcheggio è esterno ed è ben servito il punto didattico. Ogni maggiore informazione la trovi nella scheda che ti allego.

Santa Luce, nel periodo estivo è anche famosa per la lavanda, e la sua raccolta: qua i campi viola si accostano al verde degli ulivi e lo spettacolo è garantito!

Cerchi una gustosa sosta?: Vai all’agriturismo Podere Cortesi

Ti consigliamo una gustosa sosta all’interno di un agriturismo che da anni e anni propone enogastronomia tipica con sosta: all’agriturismo il Mulinaccio dalla famiglia Cortesi, trovi Serena e la sua famiglia.

E’ garantito che qui trovi tutto quello che cerchi, tranquillità, e perchè no, ottimi piatti. Devo però contattarli prima per assicurarti ci sia il posto camper e che possano fare cena da asporto, se non direttamente ristorazione.

A Pomaia c’è l’Istituto Lama Tzong Khapa, il più grande centro Buddhismo tibetano.  Oltre ad essere in un luogo di grande bellezza paesaggistica, è indicato per chi vuole partecipre a corsi, seminari, corsi dedicati al tema e molto accogliente. E’ concesso fare un giro dentro e chiedere informazioni, vedendo così la tranquillità che regala.

Lari e il Castello dei Vicari

Prosegui ancora a Nord e arrivi a Lari. Il borgo è dominato dall’antico e affascinante Castello: è possibile fare la visita anche guidata, oppure in solitaria come abbiamo fatto noi, all’interno delle sue sale racconta la storia del Vicariato fiorentino e del Tribunale che all’interno giudicava ogni tipo di persona e in fondo, scoprirai le segrete. E’ davvero impressionante, per certi versi inquietante. ma anche questa è storia!

Ti consigliamo di andare a visitarlo: questi i riferimenti per la visita.

Lari è anche conosciuta per la pasta: già, perchè la più antica famiglia di pasta artigiani risiede da sempre proprio qui e puoi andare a visitare il loro pastificio. Non c’è niente di più interessante che ascoltare la storia della famiglia Martelli che ti raccontiamo qua.

Nel borgo trovi diverse trattorie tipiche dove mangiare la pasta Martelli, accompagnandola magari all’ottimo salume tipico: una vera leccornia!

Per sostare a Lari è necessario parcheggiare in uno dei parcheggi attorno al borgo.

Volterra 

Itinerario in Toscana in camper - Artigiano a Volterra lavora l'alabastro
Itinerario in Toscana in camper – Artigiano a Volterra lavora l’alabastro

Riprendiamo la nostra strada verso sud, e arriviamo all’ultima tappa del mio viaggio: Volterra e le sue mura, la storia antica e il Museo dell’Alabastro.

Volterra non ha davvero bisogno di moltissime presentazioni: qua si lavora l’alabastro gessoso che si estrae a Castellina Marittima e che all’interno dell’Ecomuseo puoi vedere in esposizione nel Palazzo Minucci-Solaini. La storia, i modi di lavorazione e il pregio di tantissimi prodotti artigianali che rendono Volterra e tutta la zona, tra le più pregiate.

Nel passeggiare trovi ovviamente l’imponente Duomo e di fronte il Battistero di San Giovanni. E dall’alto, vedi anche il famoso Teatro Romano, dove ancor’oggi al suo interno, specialmente in estate, sono organizzati concerti e opere in musica.

Se sei fortunato, come è capitato a noi, trovi anche qualche artigiano, che grazie alla sua porta aperta, ti puoi infilare dentro mentre sta lavorando proprio l’alabastro. E grazie all’affascinante e sapiente lavoro, entriamo, e fiero ed orgoglioso ci mostra e ci racconta la sua storia, di famiglia. E’ davvero speciale questo momento. Siamo solo noi e lui. Inutile dire quanto la sua storia ci ha appassionato…

E ti diamo anche l’itinerario con i dettagli per il tuo percorso.

Per quanto l’area di sosta riportiamo la recensione e il racconto di Chiara e Fabio, gli Allemandich!

L’enogastronomia in camper delle colline pisane

Itinerario in Toscana in camper - Enogastronomia locale
Itinerario in Toscana in camper – Enogastronomia locale

Come diciamo sempre noi, un viaggio non è un viaggio senza un po’ di gusto! E in queste zone ne troviamo per tutti i gusti di eccellenze da gustare e da assaporare: olio, vini, carni, tartufo, formaggi, pasta, salumi di vario genere… Insomma, una bontà più dell’altra.

E’ praticamente impossibile non trovarsi bene sotto questo punto di vista poi l’accoglienza dei produttori è davvero squisita!

Le mie personali conclusioni 

Sono state le ferie di una settimana e devo dire che questi sono alcuni dei luoghi forse anche i più conosciuti. La mia emozione più grande è sicuramente l’itinerario nei colli e la veduta fino all’orizzonte, al tramonto ma anche alla mattina, che solo questo paesaggio ti offre. Il profumo dei pini ma anche la distesa degli ulivi regala molta pace e serenità. E’ un itinerario la toscana in camper che non può mancare nella lista dei viaggi.

Ritorneremo perchè come ogni viaggio che si rispetti, non è sufficiente una settimana per godersi la natura e la pace, ma anche le bellezze culturali, che qua sono ad ogni angolo si volti lo sguardo.  Ammirare, lasciarsi incantare e perdere lo sguardo là, dove ogni cosa riporta il tempo ai suoi ritmi.

Al prossimo viaggio! Da Monica

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!