Le belle giornate ci spingono a cercare un bel giro da poter fare nei colli piacentini non solo con il nostro camper ma anche, e specialmente, in bicicletta oppure a piedi.
Fidenza
Andiamo dunque verso Fidenza, usciamo dalla autostrada e grazie ai parcheggi liberi che troviamo in città, andiamo a piedi a visitare il Duomo e il Museo della Cattedrale, scoprendo così un vero gioiello, sia esterno che interno.
Ti lasciamo al nostro racconto di San Donnino e con il nostro mezzo andiamo verso la provinciale 92 in direzione di Scipione e verso il Caseificio Butteri, dove poter fare una sosta del gusto.
Ottimo il suo Parmigiano Reggiano e la sua accoglienza, così come i suoi prodotti tipici del territorio.
Visitare dunque la stalla e sentire il suo racconto di famiglia è il valore aggiunto di Paolo.
Val Stirone
Continuiamo il nostro itinerario alla volta della sosta per la notte presso la Cantina Visconti: un luogo di incantevole bellezza perchè oltre al panorama splendido, specialmente in estate, è possibile sostare e partecipare alle speciali serate a tema che i ragazzi organizzano.
Dai loro volti e dalla passione per il vigneto si ottengono vini ottimi da gustare proprio nella tranquillità e accoglienza della location.
Castell’Arquato
Vogliamo ripartire alla volta di Castell’Arquato per la visita del meraviglioso Borgo, uno fra i più belli dell’Emilia e dell’Italia.
Possiamo parcheggiare al di sopra del Borgo nel posteggio n. 4 oppure al parcheggio ai piedi del Borgo e risalire la cima, con pazienza, ma sicuramente ne vale la pena.
Da non perdere sicuramente la possibilità di degustazione presso le Cantine Casabella di vino piacentino: un esempio di degustazione eno-gastronomica con i vini DOC dei COLLI PIACENTINI è il Gutturnio classico superiore con formaggio stagionato, Barbera fermo con salume piacentino, Monterosso Val d’Arda con dolci tipici piacentini ed Ortrugo con trionfo di frutta di stagione.
Altra scoperta è «Degustando il Mont’Arquato»: un viaggio sensoriale alla scoperta di sei vini (rossi, bianchi ed uno spumante) della pregiata linea del Mont’Arquato accompagnati da prodotti della gastronomia locale, tra cui salumi e formaggi, cui si aggiungono tipicità a chilometro zero delle aziende agricole, come confetture, marmellate, mieli ed aceti o glasse balsamiche.
Per terminare, la visita alla cantina, la zona di produzione, per capire e conoscere come il prodotto Casabella arriva, dalla terra, alle nostre tavole, sia di casa che del camper.
Ogni riferimento per poter sostare con il camper ed organizzare le degustazioni, le puoi trovare al seguente dettaglio
Le nostre conclusioni
Amiamo questa parte di collina perchè è un giusto insieme tra territorio e natura, tra enogastronomia e cultura.
Diverse poi le possibilità di escursioni, sia per chi è più allenato e quindi adoperando la bicicletta oppure a piedi, godendo dunque del paesaggio, spcialmente al tramonto.
Per terminare poi a degustare ottimi vini piacentini, abbinandoli a prodotti del territorio.