Carpi in camper Piazza dei Martiri

Itinerario a piedi di Carpi in camper

Camminare quanto fa bene? Lo sappiamo, ce lo dicono spesso e allora perchè non approfittare del nostro itinerario a piedi di Carpi in camper per conoscere questa favolosa città? Siamo nella bassa modenese, in piena pianura padana.

Carpi in camper: cosa vedere a piedi

Carpi è una città che ben si presta ad essere visitata a piedi, vuoi perchè il centro storico è esclusivamente pedonale ma anche perchè il maggior numero di monumenti e interessi culturali sono raggiungibili a piedi dai parcheggi liberi limitrofi al centro storico.

La Piazza dei Martiri

Carpi in camper
Piazza dei Martiri

Arriviamo in una delle piazze più estese d’Italia, Piazza dei Martiri, con il suo portico lungo ben 52 arcate di fronte alla facciata del Palazzo dei Pio.

Se vuoi anche in bicicletta è molto facile e piacevole visitarla, quindi armati di buone scarpe e gonfia bene le gomme della bici e sono almeno 3+3 i luoghi da visitare, partiamo?

  1. Musei di Palazzo dei Pio sono costituiti dal Museo del Palazzo, Museo della città e Museo Monumento al Deportato.

Il Museo del Palazzo è dedicato all’arte e alla storia del palazzo dei Pio al cui interno si trovano dipinti ceramiche decorate e legni antichi.

Il Museo della Città ci racconta la storia del territorio carpigiano, della sua nascita allo sviluppo.

Infine, il Museo Monumento al Deportato creato per ricordare le vittime del’olocauso nazista e per la presenza a Fossoli (a 10 minuti da Carpi) del campo di raccolta e smistamento. Noi lo abbiamo visitato ed è un luogo molto toccante, composto da 13 sale sulle cui pareti intonacate sono incise le frasi di prigionieri e l’ultima sala, quella dei nomi… All’esterno, parte integrante della visita, sedici stele in cemento armato, con i nomi dei campi di concentramento e sterminio d’Europa.

  1. La Pieve di Santa Maria, denominata La Sagra, fondata in epoca longobarda e arricchita in seguito con affreschi e marmi. La facciata fu realizzata nel rinascimento da Baldassarre Peruzzi con il suo alto campanile.
  2. Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, duomo di Carpi, iniziata nel 1515 progettata da Baldassarre Peruzzi su somiglianza alla Basilica di San Pietro in Vaticano. Spettacolare il suo interno, impreziosito da cappelle e marmi, altari importanti e la sua alta cupola la rendono molto affascinante e sicuramente un luogo da visitare.

L’elenco è lungo per visitare Carpi a piedi e dobbiamo anche citare

Insomma, da visitare c’è tantissimo oltre e forse non abbiamo ancora detto tutto.

Curiosità

A partire da Domenica 6 Febbraio e ogni prima domenica del mese la città di Carpi ha organizzato #DomenicheinCarpi ovvero tanti incontri e aperture straordinarie gratuite di molti luoghi della cultura.

Quindi per organizzare un fine settimana potrebbe essere un’occasione anche vantaggiosa cogliere quest’opportunità.

Campo di Fossoli

Doverosa menzione e visita da fare oltre quanto elencato è il Campo costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici, poi divenuto in Campo di concentramento per ebrei e dal Marzo 1944 diventa campo poliziesco e di transito e come campo nazionale della deportazione razziale e politica d’Italia.

Dal ’45 al ’47 impiegato come centro di raccolta per profughi stranieri e dopo la guerra dal 1954 nasce a scopo civile fino alla fine degli anni ’80 il Villaggio San Marco per profughi giliani e dalmati provenienti dall’Istria.

La nostra visita

Personalmente abbiamo solo potuto vederlo da fuori perchè chiuso (era sabato e osserva orari e date precise per le visite) ma tanto ci è bastato per sentire il brivido gelato della paura e dell’odio avvolgerci… forti le urla riecheggiano in quel che rimane ma tanto basta per farci capire come il passato deve essere memoria per il presente e il futuro. Facciamo nostre le parole di Primo Levi “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.”

Per i bambini a Carpi, cosa fare?

In Piazza Martiri 59 si trova il Castello dei ragazzi – Ludoteca e teatro della luce, uno spazio spciale creato dal grande artista Emanuele Luzzati dove i bambini possono giocare con materiali diversi assieme agli operatori della ludoteca o con i propri amici e familiari.

Il Teatro della Luce è uno spazio dedicato alla luce che i ragazzi possono esplorare percorrendo itinerari diversi, dai giochi di luce e ombre agli esperimenti scientifici, con due diverse sezioni.

Insomma, un bell’ambiente creato appositamente per i più piccoli m anche grandi per sollecitare la curiosità, la manualità e la fantasia. E poi divertirsi che è la cosa che i bambini, rispetto noi adulti, sanno fare meglio.

Leggi qui per ogni informazione o curiosità.

P.s. Poi la Piazza è abbastanza lunga e sicura per loro e farsi una bella corsa!

Il Museo della Bilancia di Campogalliano

A pochissima distanza e raggiungibile anche in bicicletta da visitare c’è anche  il prestigioso Museo della Bilancia ovvero la raccolta e divenuta poi sede espositiva di tutte le bilance prodotte nel territorio dal 1860.

Oltre 200 gli strumenti esposti assieme a manifesti e cataloghi, stampe, ed è un luogo che attira ogni anno (in tempi normali) moltissime scuole e famiglie per la curiosità dell’oggetto. Assolutamente imperdibile!

Qua ogni riferimento necessario per la visita.

Ma parliamo di cosa mangiare e dove a Carpi, ti va?

Carpi in camper cosa mangiare
Gnocco fritto, crescentine e salume

Come diciamo sempre, con tutto questo girare ci viene sicuramente appetito e siamo in piena Emilia e quindi il viaggio con gusto propone:

  • i primi piatti realizzati con la sfoglia fatta rigorosamente a mano: tortellini di carne, tortelloni di erba o di zucca, maccheroni con il pettine (piccolo telaio su cui sono tesi dei fili che servono per rigare la pasta)
  • Gnocco fritto e crescentine (che chiamano tigelle, ma ci capiamo…) accompagnato da salumi e formaggi o pinzimonio
  • i secondi piatti con gli arrosti, i bolliti, il cotechino e lo zampone di maiale serviti soprattutto nel periodo invernale. Inoltre le misticanze di insalate con erbe aromatiche esaltate dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, annaffiato dai Lambruschi DOC, in particolare il Lambrusco Salamino di Santa Croce originario del territorio carpigiano.
  • vogliamo concludere con un dolce? Ecco allora i dolci al cucchiaio e le torte al forno della tradizione: la zuppa inglese, la torta di tagliatelle, il bensone, le crostate di frutta

Dove trovare tutto questo? Ti possiamo dire noi dove abbiamo mangiato e anche molto bene, alla Trattoria Malto, in Piazza Giuseppe Garibaldi. Ovviamente bisogna prenotare e il locale non è enorme, dunque per gruppi bisogna anche giocare di anticipo. Ma nelle vicinanze della piazza ci sono tanti altri luoghi eccellenti, da scegliere sul sito del turismo.

Utilità e servizi da sapere per il nostro itinerario a piedi di Carpi in camper

La città ha creato la CARPICARD ovvero una card che consente l’accesso a 8 siti monumentali beneficiando di riduzioni. E’ una comoda e utile iniziativa e leggi qua come fare per averla e conservarla.

Dove parcheggiare in camper e come arrivare in centro storico

Il Comune indica da tangenziale Bruno Losi a piazzale delle piscine il camper service e piazzola di sosta. Devo essere sincera però … noi non abbiamo trovato i cartelli indicativi ma nemmeno il punto di scarico… stiamo cercando di avere informazioni maggiori da allegare.

Per arrivare in centro storico noi ci siamo spostati al parcheggio molto comodo in viale Peruzzi di fronte ai vigili urbani. Ovvio è un parcheggio comune.

Qui trovi ogni e più dettaglio maggiore, direttamente dal sito del turismo.

Maggiori informazioni e la nostra conclusione su Carpi in camper

Per ogni informazione ti indichiamo ovviamente il sito del turismo cittadino, fra l’altro molto completo, per organizzare al meglio il tuo fine settimana a Carpi in camper. Già, perchè per venire a Carpi e visitare al meglio ciò di cui ti abbiamo raccontato non è sufficiente una giornata, vuoi per le chiusure, per le limitazioni che sappiamo, ma anche perchè merita tantissimo!

Ci ha veramente stupito, coinvolto e affascinato, è un buon (a nostro parere) motivo per scegliere di fare un weekend a portata di mano e in tranquillità in una cittadina a misura d’uomo.

Ora ti lasciamo e se vai, faccelo sapere!

Buoni Km da Monica

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!