Rescadore
Author picture

Itinerario a Febbio in camper: alla scoperta dell’Appennino Reggiano


L’itinerario a Febbio in camper è l’occasione perfetta per scoprire tutta la bellezza dell’Appennino Reggiano, tra natura e tradizioni.

Se parti da Parma verso Febbio, i chilometri da percorrere sono circa 85, con un tempo previsto di due ore.

Dopo aver attraversato molti paesi della provincia, come Montecchio Emilia e Quattro Castella, si prosegue per Vezzano sul Crostolo, dove si trova uno splendido parco naturale con area di sosta, ideali per concedersi un po’ di riposo ammirando particolari esemplari di flora e fauna.

Parco delle Fonti di Poiano: pausa relax

Durante il viaggio in camper da Parma a Febbio, ti consigliamo il Parco delle Fonti di Poiano per una pausa all’insegna del relax.

Le fonti sono la maggiore sorgente carsica dell’Emilia Romagna: parliamo di acque misteriose che viaggiano sotto terra e che si congiungono dopo innumerevoli passaggi in superficie con una  potenza di uscita di circa 700 litri al secondo.

Acque salate che scendono in profondità fino a toccare giacimenti di salgemma e che variano la salinità a seconda della stagione. Oltre all’acqua, non mancano prati verdi e ombreggiati grazie alla presenza delle querce: un panorama bucolico davvero indimenticabile dove rilassarti o prendere il sole rinfrescandoti nelle acque.

Curiosità: qui la domenica è meta prediletta di famiglie per il pic nic o pranzo al rifugio e non mancano spesso amici che suonano e cantano facendo da simpatico sottofondo.

I camper possono essere parcheggiati nelle piazzole e nel parcheggio lungo il Fiume Secchia.

Febbio in camper
Fonti di Poiano il laghetto

Cosa fare e vedere a Febbio

Proseguendo si supera Villa Minozzo e l’itinerario a Febbio in camper si conclude con l’arrivo a destinazione in località Rescadore.

Parcheggiato il camper nell’ampio parcheggio delle piste, andiamo ad esplorare questa località, inserita nel meraviglioso contesto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Febbio non solo offre diverse attività legate all’educazione ambientale, ma anche a quella sportiva: qui infatti si possono svolgere davvero svariate attività sia in inverno, sia in estate:

  • trekking
  • nordic walking
  • cicloescursionismo
  • downhill
  • parapendio
  • passeggiate a cavallo

 

Due seggiovie garantiscono la salita fino ai 2000 metri del crinale e si possono gustare i piatti tipici della tradizione presso i rifugi situati in prossimità delle stazioni di salita e discesa, come “La Contessa”.

Una curiosità: da Sabato 31/07/2021 a Domenica 29 Agosto 2021 le seggiovie garantiranno l’apertura dalle 9:00 alle 24:00, per offrire l’esperienza del tramonto e cena al Rifugio del Crinale godendo di un panorama davvero unico sul Cusna e sugli Appennini.

Terminato il proprio soggiorno a Febbio, per rientrare a Parma percorrendo una strada diversa da quella dell’andata, è possibile passare da Toano e scendere fino a Ponte Secchia, direzione Casalgrande/Sassuolo.

Dopo aver continuato per Regnano, si procede sulla SP7, direzione Scandiano, e chi lo desidera può fermarsi presso la Tenuta di Aljano che si trova in una bellissima tenuta medioevale.

Concludere il proprio viaggio, con un’ottima degustazione di prodotti tipici del territorio, è il modo migliore per rientrare a casa felici e soddisfatti.

Inoltre chi ha la nostra tessera può fermarsi per la sosta gratuita in azienda.

Info Febbio pagina Facebook

Camping Febbio 2000

Qui puoi trovare nel dettaglio il nostro itinerario: Febbio in camper

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!