Oggi ti parliamo dell’ itinerario a Bazzano in camper che puoi fare in occasione anche del Natale perché Bazzano è un piccolo borgo che rimane sulle prime colline del Parmense, tra i 400 e 500 metri sul livello del mare, una frazione del Comune di Neviano degli Arduini.
Cosa vedere a Bazzano
Puoi arrivare a Bazzano sia dalla parte reggiana che parmense della costa, infatti è il fiume Enza che divide in due le province.
Bazzano, il paese dei Presepi
Lo sai che Bazzano, nel periodo natalizio, diventa il paese dei Presepi?
Anche quest’anno tutto il Paese si illumina di creazioni molto semplici ma realizzate con i materiali del territorio: non è un concorso o una gara ma un momento di raccoglimento della comunità per creare qualcosa di veramene suggestivo e particolare.
Come fare per visitare i Presepi
E’ molto semplice: in ogni casa, sottoscala, finestra, costruzione, cariola, piuttosto che una lampada, insomma, in ogni dove viene allestito un piccolo o grande che sia, Presepe.
Queste tutte le indicazioni per visitare i presepi: prendi la cartina e non lasciartene sfuggire nemmeno uno!
e se vuoi un’anteprima guarda qua
Il Museo Uomo-Ambiente
Da visitare è il piccolo Museo Uomo-Ambiente dedicato alla storia locale, alle tradizioni, tutto in relazione con l’ambiente circostante. Il Museo prende spunto dalla storia del territorio e dall’ambiente in cui questa storia ha avuto origine. All’interno due allestimenti principali: “dalla canapa al tessuto” e “dall’uva al vino” dove sarai immerso in un viaggio di conoscenza, insieme alle sensazioni, ai canti delle persone, agli oggetti che utilizzavano ma anche all’esperienza emozionale della filiera del vino e di come si faceva la canapa.
Come fare per visitare il Museo Uomo-Ambiente
Per visitare il Museo devi andare a piedi dal parcheggio di Via Costa in via Borgo 2. Ci sono orari diversi, in mesi diversi e di seguito trovi tutte le indicazioni sul sito dove poter verificare l’apertura.
La Pieve di Sant’Ambrogio
La prima cosa interessante da vedere è sicuramente la Pieve di Sant’Ambrogio o semplicemente Pieve di Bazzano: dedicata al Santo del paese, Sant’Ambrogio appunto, risale al 500 circa ed era importante perché da essa dipendevano altre cappelle, chiese, ospedali della zona. Impianto a tre navate, con le cappelle laterali, il rosone, la novecentesca loggia dei caduti, il campanile meritano davvero una visita; la torre inoltre è caratterizzata dalla presenza, oltre che dall’orologio e dalla cella campanaria, dalla guiglia. La parte più antica è sicuramente la fonte battesimale. Nonostante i diversi terremoti e i restauri è rimasta un luogo suggestivo da visitare.
Come fare per visitare la Pieve di Sant’Ambrogio
Anche in questo caso, dal parcheggio di Via Costa puoi andare a piedi, farai una bella passeggiata, fino alla Pieve.
Noi ti consigliamo di telefonare al n. 0521.843364 perchè la chiesa è aperta la domenica e nei giorni festivi da giugno a settembre dalle 9.00 alle 12.00, mentre negli altri giorni è visitabile solo su prenotazione. L’ingresso è gratuito.
Cosa mangiare a Bazzano: le specialità locali
Panificio Piazza
Lo trovi in centro al paese in via Costa: il prodotto che devi assolutamente provare è il loro pane speciale. Lo fanno utilizzando farina di grano miracolo e orzo tostato fatto con lievito madre rinfrescato ogni giorno. E’ sicuramente, insieme agli altri suoi prodotti, quello che ti stupirà per la bontà e la freschezza.
Salumificio Sant’Ambrogio
Da Roberto e Carla trovi oltre che accoglienza e simpatia anche i salumi del territorio, specialmente il gustoso prosciutto di Parma, il salame, la coppa il fiocco, il guanciale. Insomma, un viaggio all’interno dei saperi e sapori, che ti permetteranno di conoscere e assaporare i prodotti fatti artigianalmente con tanta passione da Roberto.
Per la visita guidata e la degustazioni trovi tutti i riferimenti nel nostro articolo dedicato proprio al Salumificio.
Agriturismo il Filare
L’agriturismo rimane sulle prime colline affacciato ai filari di vite dove puoi cenare con i prodotti tipici del territorio: sono utilizzati prodotti dalla agricoltura biologica e di stagione. Trovi anche le sane ricette di una volta, con possibilità di menu vegetariano. Inoltre puoi sostare con il camper ma senza servizi. Ogni e più informazione al sito di riferimento.
Come fare per arrivare a Bazzano?
Ti forniamo la mappa di dove puoi trovare Bazzano e i luoghi di cui ti abbiamo parlato.
Inoltre se trovi delle difficoltà, al numero di telefono 333/4504976 ti risponderà la responsabile del Museo, ti fornirà ogni maggiore indicazione.
Per ogni necessità di servizi puoi trovare a Traversetolo, il punto carico/scarico, che dista da Bazzano circa 15 km.
Il nostro racconto, le nostre impressioni.
Per noi è un luogo molto caratteristico, sia in autunno perchè grazie al dolce colore dell’autunno ci regala un panorama molto caldo.
La primavera e l’estate, invece si può godere del fresco e delle giornate miti e più fresche, da godere anche in bicicletta o a piedi.
L’inverno, grazie alla neve, ci regala l’amosfera magica del Natale e dei presepi,con i colori delle luci delle statuine.
Insomma, un territorio ricco di eccellenze e di tradizioni. Lasciati stupire.
Monica