Museo della Civiltà Contadina

Itinerari in camper: le scoperte

Durante i tuoi itinerari in camper sarà capitato anche a te di fare scoperte, conoscenze di luoghi inattesi, che non avevi previsto.

Bene durante una domenica dedicata alle visite di luoghi del gusto per predisporre itinerari in camper, siamo “incappati” nel simpaticissimo signor Mauro.

Ed in sua compagnia, abbiamo visitato la sua collezione e riscoperto un mondo di racconti e aneddoti di vita vissuta di quest’uomo e della sua terra.

Mauro Parizzi, classe 1949 è uno dei tanti “depositari” se così si può dire, di una vita contadina, ma non solo che non si trova sui libri di testo o sui social, e che invece è spesso lasciata alla memoria di alcuni e dei loro preziosi racconti.

Il signor Mauro, ci accoglie all’entrata del museo del Parmigiano Reggiano a Soragna (PR), e subito si crea empatia; saluta prima il nostro amico a quattro zampe Teo, e poi noi chiedendoci se volevamo dissetare il cane.

Mentre faccio i biglietti continuiamo a chiacchierare, su quanto ami gli animali, di quanti cani abbia avuto e di quanto sia bello portarli sempre con sé, anche durante i viaggi.

A tal proposito segnalo che in tutti i Musei del Cibo e in questo Museo della Civiltà Contadina i cani possono entrare.

Ci aspetta dopo la visita al Museo del Parmigiano Reggiano.  Assieme ad un’altra coppia di turisti italiani, iniziamo il tour nel magnifico mondo di attrezzi, macchinari, pezzi spesso unici del mondo contadino che va dalla fine del 1800 fino quasi agli anni 80 del secolo scorso.

Museo della Civiltà Contadina
@Museo della Civiltà Contadina

Itinerario nel museo

Mauro è una “sagoma” come diremmo noi. Ma la sua schiettezza e passione lo contraddistinguono da tante altre persone che ho incontrato visitando musei e collezioni. La passione accomuna un po’ tanti: chi per le moto biciclette, auto d’epoca, o per il proprio lavoro per il quale è andato ad approfondirne la storia nei secoli e le origini.

In Mauro la passione è per la sua terra e quella vita  spesso difficile, ma vera e sincera che oggi si è persa. Negli anni ha cercato, a volte gli sono stati anche donati, attrezzi e oggetti di significativa importanza del mondo contadino e della vita e cultura domestica .

Partiamo nella visita e nella presentazioni e spiegazione di alcuni pezzi, esposti fra una marea di altri pezzi . Sono stati inseriti negli stretti spazi di una vecchia porcilaia adiacente al caseificio dove ora c’è il Museo, come del resto era ed è ancora qualche volta uso fare.

Il sito ufficiale della collezione riporta:

….Vi si trova l’intera attività agricola dalla semina al raccolto mais, granoturco, fienagione e tabacco, comprendente la vendemmia, la vinificazione, l’allevamento del bestiame e del baco da seta, il settore lattiero caseario e tutte le iniziative scaturenti dall’operosità nelle campagne.

Infine tutta la vita domestica, con i setacci per la farina, i recipienti per fare la polenta, le macchinette per la sfoglia e gli attrezzi per preparare il pane, i piccoli e grandi pentolini in alluminio o in rame, gli stampini per i dolci, i primi frigoriferi portatili e le stufe in legno e mattoni refrattari….

 

Ma Mauro ha dato vita ad ogni pezzo presentato, raccontandone non solo il funzionamento e l’utilizzo che si faceva, ma anche arricchendolo di aneddoti ed episodi legati alla vita quotidiana. Direi quasi che ha ridato loro vita tramite la sua memoria e in parte, per alcuni oggetti almeno, nella memoria del visitatore.

L'ideatore del Museo della Civiltà Contadina di Soragna (PR)
Museo della Civiltà Contadina di Soragna (PR): il suo ideatore

Conclusione

Come spesso accade in questi luoghi che sembrano inizialmente essere accatastamenti di oggetti, il tempo trascorre senza che il visitatore se ne accorga; si è catapultati in un altro mondo privo di touch e di like, ma ricco di emozioni e passioni. E questo anche e sopratutto grazie a persone come Mauro Parizzi.

Se durante il tuo itinerario in camper hai pensato alla provincia di Parma, ti consiglio vivamente di organizzare una sosta a Soragna e oltre alla Rocca Meli Lupi e al Museo del Parmigiano Reggiano, di pensare anche alla visita a questa collezione e alla conoscenza del suo ideatore.

A Soragna esiste il Parcheggio per i camper in Via Giacomo Matteotti

 

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!