Itinerari in bicicletta in Emilia Romagna (2)

Itinerari in bicicletta in Emilia Romagna

Con l’arrivo della bella stagione e la possibilità di viaggiare, sono tanti gli itinerari in bicicletta in Emilia Romagna che puoi fare, anche e specialmente, con la tua famiglia per approfittare degli spazi aperti e per mettersi alla prova con percorsi più impegnativi con una Mtb attrezzata.

Ciclovie sicure ma anche piste ciclabili cittadine diventano opportunità per girovagare e apprezzare il territorio dove sei. Partiamo?

Itinerari in bicicletta in Emilia Romagna

Piacenza

Iniziamo dalla città: diverse sono le piste ciclabili con la mappa che puoi utilizzare per spostarti per poi continuare con la ciclovia forse più bella, la ciclovia del Trebbia. Partendo dalla città, ti sposti oltre nel verde di Gossolengo, Rivergaro e costeggiare anche il meraviglioso Castello di Rivalta.

Rimaniamo nel piacentino per spostarsi nel Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano:  con circa 42 km di itinerario lungo l’omonimo torrente sarà un viaggio immersivo in una zona naturalistica tra le più belle della zona.

Parma

Andiamo dapprima in città, con alcune bellezze da visitare anche solo esterne, se vuoi. Poi dirigiamoci verso il Parco Regionale fluviale del Taro con alcuni percorsi differenti possibili.

Sempre in provincia spostiamoci in un paesaggio forestale, percorribile in ogni stagione, anche nella più calda estate vista la prevalenza di tratti freschi e ombreggiati ovvero il Parco Regionale Boschi di Carrega, con la sua ciclovia. La nostra esperienza

Reggio Emilia

Con la quota di 40 metri di piste ciclabili per abitante, si classifica la prima in Italia per itinerari e offrire opportunità uniche per conoscere non solo il centro ma spingersi oltre. Ecco il nostro percorso

Oltre città e spostandoti con il tuo mezzo puoi andare nella Riserva naturale orientata Cassa di espansione del fiume Secchia, tra Reggio Emilia e Modena. La nostra esperienza

Andiamo oltre…

Ciclovia del Parco dei Sassi

Siamo nel modenese, nel meraviglioso e unico Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina: percorso non adatto a tutti sia per il dislivello che per la lunghezza che si snoda attorno ai Sassi ovvero le guglie arenacee emergenti nel paesaggio e quasi sempre visibili al centro dell’anello del nostro percorso. Però vedrai che bello!

Ciclovia di Monteveglio

Siamo nel Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio, nel bolognese e fulcro centrale della visita è sicuramente l’Abbazia di Santa Maria di Monteveglio che dà nome e identità all’area protetta.

Rimanendo nel bolognese eccoci alla Ciclovia della Memoria, nel Parco storico regionale di Monte Sole: percorso non adatto ai meno esperti ma sicuramento di impatto per l’area naturalistica che offre.

Ciclovia dei Gessi di Gaibola

Itinerario non tra i più semplici ma di grande impatto grazie al Parco dei Gessi, noto perché caratterizzato da una roccia non comune, il gesso e dall’ambiente carsico circostante.

In Romagna

Ciclovia dei Gessi

Siamo in Romagna, nel Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola e nella valle del Lamone, incastonata nella valle del Sillaro sino a Brisighella, le colline offrono uno spettacolo unico nel genere, grazie al più lungo e imponente rilievo gessoso in Italia.

Maggiori informazioni

Ecco per te ogni maggiore informazione che puoi trovare riguardo alle ciclovie e ai Parchi sopra citati:

Per Piacenza e Parma, e le aree naturalistiche ti consigliamo il sito dei Parchi del Ducato

A Reggio Emilia, Modena e Bologna ti consigliamo il sito dei Parchi dell’Emilia Centrale

Per la Romagna ti consigliamo l‘Ente parchi e biodiversità Romagna

Ulteriori informazioni puoi averle dal sito della Regione Emilia Romagna, con il progetto delle Ciclovie dei Parchi

E il Po ce lo dimentichiamo?

Itinerari in bicicletta in Emilia Romagna

Davvero no, per questo è doverso spendere qualche parola in più per le innumerevoli piste e percorsi che ci permettono di raggiungere il nostro grande fiume tanto amato. Se poi le giornate sono splendide allora con un bel pic nic all’aperto, ogni occasione è buona per spostarsi.

Il sito più utilizzato per verificare percorsi ed avere idee è Ciclovia del Po. Non solo da Ovest verso Est ma anche verso il Po stesso, ci vengono in mente Busseto con la possibilità di noleggiare le biciclette all’occorrenza oppure i semplici percorsi ciclabili che altro non sono che gli argini del fiume, come da Villanova sull’Arda a Polesine per arrivare a Zibello. Ma anche nel reggiano e approfittare di Boretto, e raggiungere Luzzara. Insomma… tante sono le idee e le possibilità e ancor più se scendi dagli argini ti dirigi direttamente in centro paese e qui si aprono nuove possibilità di visita.

Le nostre personali conclusioni sugli itinerari in bicicletta in Emilia Romagna 

Sarà che siamo di parte (e un po’ lo ammettiamo), sarà che amiamo molto il nostro territorio tutto ma dobbiamo dire che non gli manca nulla per farti trascorrere al meglio anche un solo fine settimana all’aria aperta.

Noi rimaniamo disponibili per maggiori informazioni anche se è meglio, sempre, che ti rivolgi agli enti preposti. Queste sono le nostre esperienze e non tutte, che abbiamo voluto condividere con te.

Come sempre, buon viaggio… con gusto!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!