Parma Capitale della Cultura

Inaugurazione Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

Tre giorni speciali, densi di eventi e di emozione quelli dell’Inaugurazione Parma Capitale Italiana della Cultura 2020: 11, 12 e 13 Gennaio in cui la musica, le parole, i video sono stati i protagonisti.

Sabato 11 Gennaio 2020

  • Sotto i Portici del Grano e poi a seguire in Galleria San Ludovico, al via la prima mostra NOI, IL CIBO, IL NOSTRO PIANETA: ALIMENTIAMO UN FUTURO SOSTENIBILE.

Un percorso digitale alla Galleria San Ludovico e una sezione fotografica della mostra sotto i Portici del Grano visitabile fino al 22 marzo (Giornata mondiale dell’acqua).

Dal giorno seguente, gli orari di apertura dell’esposizione in Galleria San Ludovico saranno i seguenti: martedì – venerdì dalle 09.00 alle 17.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00; ingresso libero.

  • Il momento clou e sicuramente più coinvolgente è stato già dal pomeriggio, quando alle 16 il ritrovo era al Parco Ducale per iniziare la grande PASSEGGIATA INAUGURALE DI PARMA 2020 “PEOPLE OF PARMA”

Tantissime persone, famiglie con bambini, ognuno aveva qualcosa di giallo, perchè è il colore caratteristico delle facciate di molti palazzi di Parma ed è quello scelto come base per il logo e che ci contradistingue ovunque!

Alle 16.30 la partenza fino ad arrivare in Piazza Garibaldi: intonato l’Inno Nazionale abbiamo ascoltato le parole del Sindaco Pizzarotti e l’Assessore alla Cultura di Parma, Michele Guerra fino ai tre GONG che hanno dato il via a Parma Cultura 2020.

  • Dalle 18 fino alle 23 sui monumenti cardine delle tre piazze principe della città, sono stati proiettati i videomapping:

In Piazzale della Pace22.2.22, dedicato alla storia del Monumento a Giuseppe Verdi.
Piazza DuomoTempus, il tempo del lavoro, sulla facciata della Cattedrale.
In Piazza Garibaldi, Le parole della cultura. 

Bellissimi tutti e tre, uno più bello dell’altro, coinvolgenti e accattivanti.

Domenica 12 Gennaio 2020

 

Ancora musica sulle linee degli autobus, a cura di Verdi Off e Fondazione Teatro Regio di Parma, sotto i portici del Teatro Regio, sul sagrato del Duomo di Parma, in Stazione ferroviaria. Al via anche molti spettacoli ed esposizioni fotografiche nei centri giovanili della città.

  • Alle ore 16.00 la tanto attesa CERIMONIA ISTITUZIONALE DI INAUGURAZIONE di Parma Capitale Italiana della Cultura, al Teatro Regio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La città era in fermento, già a partire dalle ore 12 circa gli operatori stavano transennando le zone di fronte al Teatro e forte era il mormorio di sottofondo delle persone che volevano arrivare per prime ed assistere. Un grande momento anche per chi invece è rimasto a casa: ha seguito la diretta dalla Tv locale.

E’ arrivato puntualissimo il Presidente, dapprima ha salutato con un breve cenno le persone assiepate davanti in attesa, per dedicarsi poi al termine del suo intervento, alla sua uscita. Una visita alla Mostra a Palazzo del Governatore, a Time Machine, a Palazzo Pigorini per la Gazzetta di Parma, e poi in Prefettura, e al termine con la partecipazione, alle ore 20.30 alla TURANDOT di Giacomo Puccini, sempre al Teatro Regio.

  • Alle ore 18.30 a Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi, inaugura la seconda mostra di Parma 2020: TIME MACHINE. VEDERE E SPERIMENTARE IL TEMPO. E’ parte del progetto pilota del Dossier di candidatura di Parma 2020 ed è la mostra dedicata al modo in cui il cinema e altri media hanno trasformato la nostra percezione del tempo.

L’ingresso sarà a pagamento con i seguenti orari di visita: martedì e mercoledì dalle 15.00 alle 19.00; giovedì – domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.

Lunedì 13 Gennaio S. Ilario – Santo Patrono di Parma

 

  • Alle ore 11 inizia la CERIMONIA DI SANT’ILARIO: in questa occasione sono premiate le attività di tutti coloro che abbiano in qualsiasi modo contribuito a migliorare la vita dei singoli e della comunità e ad elevare il prestigio della città. Quest’anno nella splendida cornice del Teatro Regio.
  • Alle ore 16 a Palazzo Pigorini, vi è stata l’inaugurazione della terza mostra di Parma 2020: PARMA È LA GAZZETTA. CRONACA, CULTURA, SPETTACOLI, SPORT: 285 ANNI DI STORIALa mostra è dedicata alla storia di questo quotidiano plurisecolare, che dal 1735 racconta le vicende del territorio e la storia della città di cui porta il nome, diventandone esso stesso parte.

    Gli orari di visita di Palazzo Pigorini saranno i seguenti: martedì – venerdì dalle 16.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00; ingresso libero.

A seguire ancora eventi e mostre e la giornata ultima di questa tregiorni dedicata all’Inaugurazione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 è terminata.

Le nostre personali conclusioni

Come abbiamo detto, era Febbraio 2018 quando Parma è stata premiata: un momento molto emozionante, ha significato moltissimo lavoro da parte dell’Amministrazione Comunale, ma ancor più da parte di ogni singolo Museo, Associazione, privato che ha messo in campo, energie ed attività in questi due anni.

Durante questi tre giorni di Inaugurazione, dalle parole del Sindaco, l’impegno affinchè tutto si svolgesse al meglio è stato altissimo così come denso di emozioni. A noi cittadini è arrivata tutta questa energia, siamo stati travolti da un forte senso di appartenenza, assieme all’Emilia tutta.

Sono oltre 400 gli eventi, gli spettacoli, le mostre per venire a visitare la nostra bella Emilia e sono visitabili nel sito di Parma Cultura, nel calendario degli eventi assieme all’Emilia di Piacenza  e Reggio Emilia

Non ci sono più scuse per non organizzare un viaggio in Emilia!

A breve ti parleremo ancora di Parma Cultura ed Emilia 2020, saremo i tuoi occhi e il tuo racconto. Ti aspettiamo!

A presto!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!