Castello di Roccabianca

In camper tra Roccabianca e San Pietro in Cerro

Le occasioni di visita in camper nella bassa parmense verso il piacentino davvero non mancano: il territorio offre enormi potenzialità di visita ed è per questo che l’itinerario in camper tra Roccabianca e San Pietro in Cerro è un fine settimana all’insegna di enogastronomia, cultura e scoperte incredibili.

Roccabianca

Abbiamo pensato che potresti arrivare il venerdi sera a Roccabianca, e parcheggiare in Via Parmigianino o Via Voltini oppure sostare ai Laghetti di San Cipriano ed arrivare in centro storico, a piedi.

Il sabato mattina puoi dedicarlo alla visita guidata del bellissimo Castello costruito per l’amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi.

Durante la visita scoprirai la lunga vicenda amorosa di Pier Maria con la bellissima Bianca. L’intero maniero ci parla della storia d’amore degli amanti, fin dallo stemma parlante proprio a Bianca dedicato: una torre su cui poggia un falco pellegrino, ai lati ha due bastoni da viandante con piccole borse appese.

Inizierai il tuo percorso dal piano terreno, dalle sale affrescate per poi continuare sul mastio e nelle cantine sotterranee  dove vedrai la produzione e invecchiamento dell’aceto balsamico in botti di rovere. Vedrai anche la sala della distilleria, perchè all’interno trovi anche il Museo della distilleria.

Come fare per visitare il Castello di Roccabianca

Per visitarlo guarda gli orari e i giorni di apertura: spesso, nel periodo invernale sono chiusi.

San Pietro in Cerro

A questo punto, terminata la visita hai due opportunità: riprendere il tuo camper e metterti in viaggio alla volta di Villanova, nel piacentino che dista circa 20 km. Puoi visitare Villa Verdi, la casa del Maestro più celebre a livello mondiale.

La visita non necessita di prenotazioni se non per i gruppi. In ogni caso ti consigliamo una telefonata di preavviso per accertarti di eventuali modifiche.

Terminata la visita ormai sarà ora di pranzo: puoi scegliere di fermarti sul tuo mezzo oppure poco distante e a piedi puoi scegliere tra alcuni locali che fanno piatti tipici. Se pensi di pranzare, non dimenticarti di prenotare per tempo.

Rimettiti in marcia e dopo circa 10 km verso Piacenza trovi San Pietro in Cerro, con il suo meraviglioso Castello edificato nel 1460 e tutt’ora ben conservato grazie alla famiglia Barattieri. Al suo interno trovi il Museum in Motion, la collezione di oltre mille opere di maestri contemporanei, italiani e stranieri, esposta a rotazione.

Inoltre, nei sotterranei è possibile ammirare l’allestimento permanente dei guerrieri di terracotta dell’esercito di Xi’an.

Come fare per prenotare la visita al Castello di San Pietro in Cerro

Osserva i periodi di chiusura invernali, e quindi occorre che verifichi le date e gli orari di apertura.

Per sostare puoi utilizzare il parcheggio accanto al Castello, solo per la sosta.

La nostra conclusione

Come li definiamo noi, sono i classici 250 / 300 km che un fine settimana puoi tranquillamente fare alla scoperta di bellezze culturali, musicali e naturalistiche.

Sicuramente hai anche la possibilità di degustare i prodotti e i piatti tipici locali, sia parmensi, che piacentini, a seconda di dove ti fermi. In tutti i modi, è un viaggio che ti lascerà forti emozioni, specie se pensi di entrare alla Villa del Maestro.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!