In camper tra Parma e Reggio Emilia

In camper tra Parma e Reggio Emilia

 

Parma e Reggio Emilia sono le tipiche città emiliane da scoprire in modo lento, assaporando i prodotti tipici e immergendosi nella loro storia. Per questo ti proponiamo un itinerario di 6 giorni, alla scoperta di queste piccole, ma splendide cittadine.

Si parte da Reggio Emilia, la città del Tricolore, dove puoi parcheggiare il camper e sostare la notte, presso il Foro Boario. Dall’area sosta si raggiunge il Teatro Romolo Valli con il bus e da qui parte la visita del centro storico:

  • il Duomo
  • la Sala del Tricolore (visitabile dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30, rivolgendosi ai portieri)
  • Piazza San Prospero
  • La Basilica della Ghiara
  • il Teatro Valli
  • Collezione Maramotti

E se sei un’appassionato di street art Reggio Emilia e la sua provincia non ti deluderanno; a questo link trovi una serie di luoghi dove scoprire una serie di installazioni e opere.

Il secondo giorno ti puoi spostare a Cavriago, per una sosta presso l’Acetaia Picci. In questa storica acetaia, oggi anche museo, ti suggeriamo di effettuare la visita guidata, su prenotazione. Si tratta di un’esperienza unica che ti permette di scoprire i metodi di produzione interamente artigianali di una grande eccellenza italiana: l’aceto balsamico di Reggio Emilia.

In camper tra Parma e Reggio Emilia

Nel pomeriggio ci si sposta verso Parma, per arrivare all’area sosta camper della città.  Il terzo giorno è dedicato alla visita del centro storico di Parma, raggiungibile in autobus dal parcheggio camper. Qui potrai visitare:

  • il Duomo
  • il Battistero
  • il Palazzo della Pilotta
  • il Teatro Farnese
  • la Galleria Nazionale
  • la Biblioteca Palatina
  • il Museo Archeologico Nazionale.

Per tutte le informazioni inerenti le aperture dei monumenti e dei musei è consigliabile consultare il sito dell’Ufficio di Informazioni Turistiche.

Noi ti suggeriamo invece un itinerario a piedi

Itinerario Parma insolita in camper

Dopo la visita al centro storico, riparti in direzione Torrechiara, per sostare presso l’Azienda Vitivinicola La Bandina, sempre su prenotazione.

Il giorno seguente con una passeggiata di 3 chilometri a piedi,  potrai visitare lo splendido Castello di Torrechiara, fra i meglio conservati del periodo medievale e concederti al rientro una degustazione dei vini della cantina, che hanno ricevuto diversi premi.

In camper tra Parma e Reggio Emilia

Il quinto giorno ti suggeriamo la visita di Fontanellato, che dista circa 40 minuti da Torrechiara. Nel borgo potrai effettuare la visita guidata della Rocca Sanvitale ed è d’obbligo una cena presso uno dei ristoranti tipici del centro.

Infine, il giorno seguente potrai visitare il santuario Mariano, sempre situato a Fontanellato,e a 4 chilometri dall’area di sosta camper, il Labirinto della Masone, il più grande labirinto al mondo realizzato con 8 tipologie diverse di bambù.  La sosta che ti consigliamo come tappa finale a chiusura di questo viaggio, è presso l’azienda biologica Ciao Latte, dove puoi effettuare degustazioni e la visita ai locali di produzione del Parmigiano Reggiano.

Conclusioni

Per chi pensa che sia sufficiente un fine settimana per visitare alcune città dell’Emilia questo itinerario dimostra che con la giusta calma, assaporando i prodotti tipici e immergendosi nella loro storia, Parma e Reggio Emilia possono diventare la giusta meta per una settimana in camper.

e se voui scoprire altri luoghi emiliani, sbircia nel blog alla sezione itinerari troverai molte idee per un fine settimana ed oltre, sempre con gusto però.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!