in camper in piemonte

In camper in Piemonte fra degustazioni e cultura

Ogni momento è buono per visitare il Piemonte in camper, ma il ponte di Ognissanti è un’occasione davvero speciale per vivere un weekend all’insegna di degustazioni e visite culturali.

Se dici Piemonte, si pensa subito ai pregiati vini piemontesi, ma anche ai paesaggi collinari che in autunno godono forse dei colori più belli. Non ci sono però solo i vini, ma anche una cucina ricca e formaggi di qualità superiore.

Ecco quindi che condividiamo con te il nostro resoconto di viaggio; sono consigli che puoi utilizzare per organizzare il tuo viaggio in camper in Piemonte. 

In camper in Piemonte: le nostre tappe

Le Langhe - Piemonte in camper
Le Langhe – Piemonte in camper
  • Castello Reale di Racconigi

La prima tappa di questo nostro viaggio è stato il Castello Reale di Racconigi, inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

Sono numerose le stanze visitabili nelle due ali, così come il Parco merita una passeggiata che diventa davvero piacevole con le luci del tramonto.

  • Bra

Da Racconigi riprendiamo la marcia per andare a Bra: questa cittadina è una tappa obbligata se vuoi partecipare a Cheese, la famosa fiera internazionale dedicata al formaggio organizzata ogni due anni da Slow Food.

  • Pollenzo

Al mattino ripartiamo e ci indirizziamo verso Pollenzo, alla scoperta del bellissimo borgo.

La passeggiata per il piccolissimo borgo è molto piacevole soprattutto perché ovunque si incontrano giovani studenti e studiosi di gastronomia.

Interessante perdersi per le cantine a volta ottocentesche della Banca del Vino, per farsi cullare alla fine da ottime degustazioni (con un biglietto a parte).

Nota positiva: qui i cani sono ben accetti.

  • Cherasco

Lasciamo Pollenzo e ci dirigiamo verso Cherasco, per scoprirne un prodotto tipico: parliamo di lumache!

Passeggiamo per un centro davvero ricco di storia, e da perdersi nel dedalo di stradine tutte parallele e perpendicolari alle vie principali, dove sorgono palazzi, musei e chiese simbolo di questa cittadina.

Ma è ora di pranzo, quindi valutiamo alcuni ristoranti e ne scegliamo uno per assaggiare le famose lumache e la bagna cauda, tipici piatti delle Langhe.

  • Barolo

Ripartiamo per addentrarci nel panorama collinare ricoperto di vitigni, tipico di questo territorio. Consigliamo la visita al WiMu, e alle rinomate cantine in paese che effettuano visite guidate proprio nei loro sotterranei.

  • La Morra

Dopo Barolo ci spostiamo a La Morra: passiamo la serata e la notte in un campeggio con annesso B&B immerso in una proprietà di viticoltori; eravamo già stati qui anni fa ed è un ottimo posto dove fare tappa viaggiando nelle Langhe. La Morra ha una bellissima e valida Cantina Comunale dove si possono degustare etichette pregiate.

  • Castiglione Falletto

Dalla Morra ci spostiamo a Castiglione Falletto: passeggiate nel borgo completamente immerso nei vitigni, al castello medioevale e sosta del gusto alla Cantina Storica Comunale, situata ai piedi del Castello.

  • Serralunga d’Alba

Il borgo il castello anche qui fanno da padrone al panorama che si apre ai nostri occhi.

  • Grinzane Cavour

Sede dell’Enoteca Regionale Piemonte di Cavour, ma soprattutto dell’Asta Mondiale del Tartufo d’Alba!

  • Asti

Asti vuol dire degustare e acquistare Barbera e Moscato d’Asti.

Fiera del Tartufo di Alba

E’ un’esplosione di profumi di formaggio e tartufi, immancabili sono gli assaggi di formaggi e degustazioni di vini e qualche acquisto capita sempre.

Immancabile la visita guidata di Alba Sotterranea, se prenotata per tempo, molto tempo prima.

  • Canelli
Distilleria Beccaris - Piemonte in camper
Distilleria Beccaris – Piemonte in camper

In direzione di Canelli è imperdibile la visita alla distilleria Beccaris, mentre a Canelli dominata dal Castello Gancia, purtroppo non visitabile, assolutamente da vedere sono le Cantine Storiche sotterranee. Vere e proprie cattedrali sotterranee estese per chilometri dove vengono affinati i vini di diverse cantine storiche.

Le nostre conclusioni 

Questo bellissimo viaggio in camper è ormai finito.

Durante il nostro viaggio di ritorno riguardando le numeroso foto, ci siamo scambiati opinioni e pensiamo che questa nostra Italia è davvero fantastica, dai piccoli borghi, così come le grandi città storiche, e viaggiare in camper rende tutto ancora più speciale!

Ritorneremo presto, ci ha incantato davvero tutto.

Scarica il nostro itinerario per avere informazioni più dettagliate di ciò che abbiamo visto. E se hai bisogno di maggiori dettagli, scrivici a info@incampercongusto.it. Saremo felici di aiutarti!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!