Fontanellato - la Rocca

In camper dalla bassa alla collina parmense

Un itinerario in camper dalla bassa alla collina parmense, dal fiume Po con la nebbia in inverno che la fa da padrona alla stagionatura dei favolosi culatelli, alle dolci colline della nostra provincia. Pronto a partire?

Polesine Zibello

Ci troviamo a pochissimi chilometri dal Fiume Po e siamo nei paesi dei norcini, i produttori di culatello, questa bontà della bassa.

Una azienda tipica del territorio che produce questa delizia è appunto Delizierie Mastro Mezzadri a Polesine.

Nata negli anni ‘50 rappresenta la passione e la dedizione di una vita intera al culatello.

Produzione artigianale di alto profilo, scegliendo e curando personalmente le carni e la lavorazione con le metodologie del passato, si produce un culatello squisito. Ma non solo, culatello.

Presso l’azienda si trova, inoltre, lo spaccio dove poter acquistare direttamente i prodotti interi, affettati o metà.

Zibello, il Museo del Cinematografo, il Teatro Pallavicino, il Museo della Civiltà Contadina, e altre particolarità fanno di Zibello un piccolo gioiello della bassa. In centro storico hai le trattorie tipiche dove degustare i prodotti locali.

Dove sostare con il camper

Puoi sostare nel parcheggio in via Caduti di Nassyria per la sola sosta visita-cena.

Soragna

Soragna invece ti stupirà con le sue bellezze: la Rocca Meli Lupi è sicuramente una tappa obbligata, non riuscirai a credere ai tuoi occhi da cotanta maestosità.

All’interno del parco romantico all’inglese, gli arredi, la Sala del Trono, la Camera Nuziale, la Galleria dei Poeti, la piccola cappellina ancor’oggi utilizzata per le messe, e lo spirito di cassandra Marinoni che aleggia nella Rocca.

Una mattinata per vedere e lasciarti trasportare dalla imponenza della Rocca, ancora oggi abitata dal principe Diofebo Meli Lupi, attuale proprietario che è solito l’accompagnatore delle visite guidate.

Devi però sapere che, proprio perchè privata non potrai effettuare foto o riprese. Cogli l’occasione per portare a casa tutta la magia di questo luogo.

Per le visite guidate, ti inseriamo la scheda della Rocca: verifica orari e giorni di apertura.

Inoltre, puoi visitare il Museo Ebraico Fausto Levi, un luogo straordinario di testimonianza dove è illustrato la storia delle Comunità Ebraiche parensi e piacentine.

Una grande raccolta al suo interno di oggeti di culto e affreschi con lettere dorate, fanno di questo un luogo molto suggestivo.

E’ aperta alla Domenica, e ti inseriamo la scheda del Museo per orari e costi.

Come fare per visitare Soragna e la Rocca con il Museo Ebraico 

Puoi sostare nell’area camper dedicata in Via Matteotti e raggiungere facilmente a piedi il centro storico.

San Secondo Parmense

Ripartendo possiamo andare a visitare San Secondo e il centro con la Rocca dei Rossi, simbolo del Paese.

Questo maniero fa parte del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e davvero meravigliose sono le sale affrescate e il loggiato con il cortile d’onore.

La sala delle Gesta Rossiane è davvero unica nel suo genere e da notare come tutti gli affreschi sono ancora oggi perfettamente conservati. Sono 1.200 metri quadrati di affreschi, grottesche e allegorie, seguiti da arazzi, merita davvero una visita.

Ti lasciamo tutti i riferimenti per organizzare la tua visita. Ti consigliamo una telefonata per accertarti dell’apertura e degli orari.

Dove sostare con il camper

Il paese non ha un’area di sosta attrezzata ma è consentito sostare in Via Raffaello. L’are di sosta attrezzata più vicina rimane Fontanellato.

Fontanellato

Rocca Di Fontanellato
Rocca Di Fontanellato

Riprendiamo il camper e ci dirigiamo  proprio dove troviamo l’area di sosta per lo scarico e il carico acqua e visitare il paese perchè vicinissima al centro storico.

Possibile visitare la Rocca Sanvitale al centro del borgo, con il fossato colmo di acqua e gli interni davvero affascinanti e sorprendenti:

  • il rarissimo forziere in ferro
  • la camera nuziale

Si possono visitare le sale arredate e le stanze affrescate dal Parmigianino, la sala dello Stendardo della Beata Vergine di Fontanellato, l’appartamento nobile dei Sanvitale e l’unica Camera Ottica in funzione in Italia all’interno della quale un sistema di specchi riflette l’immagine della piazza antistante su uno schermo.

Altro edificio importante per il paese è il Santuario risalente al 1500 ricostruito verso il 1600 tutto il stile barocco. All’interno sono conservate varie opere di pregio, tra cui gli affreschi della volta, i dipinti seicenteschi e settecenteschi, l’organo e tutte le statue devote alla Madonna del Rosario.

Come fare per visitare la Rocca Sanvitale di Fontanellato

Raggiungibile a piedi il centro storico dall’area di sosta, ti consigliamo di verificare date e orari di apertura per partecipare alla tua visita.

Numerose all’interno del paese le trattorie per gustare i prodotti tipici della bassa parmense a pochi passi dall’area di sosta.

Noceto

La prossima tappa è Noceto: uno dei prodotti tipici è il Nocino, liquore famoso ricavato dalle noci.

La leggenda vuole che la ricetta sia di origine celtica, importata dalle Gallie dai Romani. Diverse versioni invece risalgono all’epoca del Celti, con la coltura delle noci da parte di una vergine e la produzione poi.

Imponente poi la Rocca Sanvitale nella centrale piazza con il giardino pensile: è stato anche ribattezzato Castello della Musica per la presenza del Museo dei Disco Antico e la Collezione della Liuteria Parmense.

E’ un peccato non poterla visitare: ti alleghiamo comunque il racconto dal sito dei Castelli, tienilo d’occhio.

Serravalle

Arriviamo a Serravalle e non possiamo proseguire senza fermarci alla Chiesa di San Lorenzo, unica Pieve di tutta la provincia di Parma ad avere un edificio indipendente adibito a Battistero. Ad oggi è considerato il monumento più religioso più antico di tutta la provincia.

Arriviamo in caseificio sociale Il Battistero costituito da ben dove troviamo Lorenzo e il suo Parmigiano Reggiano, ma non solo… Ben felice di accoglierti per fare la visita guidata sia nel reparto produttivo che nella stagionatura e degustare le sue bontà.

Unici i prodotti dal parmigiano sino a 40 mesi di stagionatura e la ricotta, i formaggi freschi, il latte, il burro e per finire i gustosi dolci.

Varano dè Melegari

Castello di varano de' Melegari
@ credits Castelli del Ducato – Castello di Varano de’ Melegari

Volendo continuare il percorso possiamo andare a Varano dè Melegari ove il monumento storico più rilevante è il castello medievale.

Oltre alle numerose sale interne, la fortezza conserva le antiche prigioni di cui si possono fare visite guidate con le stanze e i camminamenti di ronda e torri sulla spettacolare vallata.

La prima cosa che ti stupirà sarà l’imponente mastio, con mura spesse oltre due metri  e i due massicci e bellissimi lampadari, con l’elegante scalinata d’onore. Un tuffo n tutta da scoprire.

Come fare per visitare il Castello 

Controlla gli orari e giorni di apertura, e lasciati stupire dalla storia della famiglia Pallavicino.

Cerchi un altro motivo per rimanere a Varano de’ Melegari e magari sei un appassionato di auto? Vai a visitare la Dallara Academy, noi ci siamo state e leggi la nostra visita

A pochi km di distanza hai il casello autostradale della A15 che ti porta oltre Appennino, oppure puoi proseguire lungo la vallata. Ma questo  un altro viaggio.

Questa la  nostra mappa

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!