Il Castello di Torrechiara è una delle principali attrazioni della provincia di Parma, con questo itinerario potrai scoprirlo in un modo del tutto insolito. Vi raccontiamo come conoscere il castello dal punto di vista di chi spesso cammina per le colline e accompagna i visitatori per il borgo.
Il percorso è consigliato da Andrea Pellacini Guida Ambientale Escursionistica, socio AIGAE e associazione Pro Val Parma.
Torrechiara
È un gioiello di un tempo passato, che si è conservato fino ai giorni nostri.
Arrivando da Parma mentre si percorre strada Langhirano appare sulla destra, in cima a uno dei primi colli che fanno parte della valle del torrente Parma.
Già da lontano appare maestoso, ma avvicinandosi si colgono man mano sempre più dettagli, tali da renderlo magnifico, esattamente come era conosciuto da chi lo fece edificare, Pier Maria Rossi “il magnifico”.
Per vedere il castello da diversi punti di vista e i dintorni di Torrechiara, o come era chiamata Torclaria, per via dei numerosi torchi per l’olio nella zona, basta partire dalla storica piazza del paese, piazza Leoni, e salire verso la base del castello.
Arrivati alla base del Castello non si procede verso di esso ma si continua a salire per strada del mulino, fino a raggiungere un crocevia con una splendida veduta della pianura.
Da qui si procedere verso sinistra, in direzione Casatico, paese di cantine e vigneti. La vista del castello e della valle è mozzafiato: nelle giornate più limpide è possibile vedere le Alpi oltre la pianura Padana.
Mentre è sempre possibile ammirare i colli attorno al castello, ricoperti da rigogliosi vigneti, che invitano a fermarsi a sorseggiare qualche calice di vino di una delle tante cantine della zona.
Da Casatico si imbocca un sentiero CAI che affianca una lunga serie di filari di vite e da cui si sbuca su un ulteriore sentiero con le viti ai lati e il castello che spunta nel mezzo.
Così si arriva al Castello fra filari di vite e profumi mediterranei.
Tra le rocce delle mura cresce anche l’elicriso italico che in estate grazie al colore giallo-oro dei suoi fiori e al suo profumo ti catapulta immediatamente in un forte contesto mediterraneo. Passando sotto alla prima imponente torre del rivellino, si entra nel borgo del castello nel quale si può fare una romantica passeggiata serale, per poi sostare a godere del paesaggio sulle basse mura davanti all’antica chiesa di San Lorenzo.

Da qui, ma anche da tanti altri punti precedenti, è possibile vedere affacciata sul torrente Parma, la Badia di Santa Maria della Neve e il suo campanile. Le sale affrescate del castello di Torrechiara sono visitabili, in particolare la Sala della Camera d’Oro che racconta della splendida, ma adulterina, storia d’amore tra Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini. Una storia d’amore che ha reso il castello e i cuori incrociati dei due amanti celebri in tutto il mondo.
Dal castello si scende a sinistra tramite strada asfaltata oppure a destra, attraverso il sentiero del bosco delle Favole, per poi ritornare verso piazza Leoni.
Per la sosta camper, si può utilizzare il parcheggio alla base delle mura, prima della salita al castello.
Per le informazioni circa orari e aperture sito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza