Ti parliamo dei Parchi del Ducato e In Camper Con Gusto, della nostra collaborazione nel promuovere il territorio, la nostra Emilia anche da un punto di vista naturalistico.
Luoghi dove andare alla scoperta di paesaggi agricoli, piccoli borghi, specie animali rare e preziose, ambienti fluviali, boschi e foreste.
Questi sono gli elementi costituenti di un sistema ambientale, nel quale la presenza dell’uomo è, in diversa misura, una ricchezza e un valore e non solo una minaccia.
Le Aree Naturali Protette dell’Emilia Occidentale, i Parchi del Ducato sono uno straordinario e variegato mosaico di habitat, paesaggi, culture e storie; luoghi che spaziano dalla pianura, alla media collina, fino alla montagna, nelle province di Parma e Piacenza.
La nostra collaborazione con il territorio
Noi di In Camper Con Gusto, come certo avrai compreso seguendoci, promuove il territorio a favore del turismo plein air, mettendo in rete tante attività come: produttori, musei, castelli e dimore, soste ed eventi e natura per renderli accessibile il turismo tutto l’anno.
In quest’ottica abbiamo avviato per il 2019/2020 una collaborazione attiva proprio con I Parchi del Ducato, per dare la possibilità a te che viaggi di andare alla scoperta delle Aree Naturali Protette e scoprire quante attività in puoi fare in esse e per la tua famiglia.
Troverai perciò allegato l’elenco delle attività escursionistiche guidate del 2020 di Camminaparchi e nella nostra Sezione Eventi in calendario, quelle attività che a nostro avviso sono interessanti per chi come noi viaggia in camper con l’indicazione della eventuale sosta più vicina.
Che sia autunno, inverno, primavera o estate, l’occasione per una bella escursione per tutta la famiglia puoi sempre trovarla fra le iniziative proposte.
Cosa fare e dove andare con il camper?

Con il tuo camper potrai andare alla scoperta di questo complesso tessuto, nel quale si innestano le specificità delle singole Aree Naturali protette.
Infatti ben cinque sono i Parchi regionali :
- Boschi di Carrega
- Cento Laghi
- Stirone e Piacenziano
- Fluviale del Taro
- Fluviale del Trebbia
quattro le Riserve
- Torrile e Trecasali
- Dei Ghirardi
- Monte Prinzera
- Parma Morta
e il Paesaggio Naturale Protetto Colli del Nure.
Maggiori informazioni e contatti sui Parchi del Ducato
Nella Sezione Parchi trovi le informazioni sui singoli Parchi e il sito di riferimento, nel dettaglio
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale
Sede: Strada Giarola, 11 – 43044 Collecchio (PR)
Tel. 0521 802688 | info@parchiemiliaoccidentale.it