Il 7 e 8 Ottobre 2023 ritorna la 15a edizione dell’evento dedicato al tortello dal cuore dolce, il Gran Galà del Tortél Dóls di Colorno, nella bassa parmense. Si tratta del goloso appuntamento dedicato alla tradizione di questo primo piatto, il cui segreto è il ripieno: a base di pasta fresca con ripieno di vin cotto, pan grattato e mostarda di frutti antichi.
Era il 2008 quando all’interno di una baracca da pescatori sull’argine del Po, tra gli amici che lo frequentavano la disputa su quale fosse il miglior tortello era l’argomento principe. Dieci anni dopo, l’idea brillante di un gruppo di appassionati della buona tavola, la Confraternita, è diventata un evento cultural-gastronomico che oggi conosciamo.
Cosa si può fare al Gran Galà del Tortél Dóls di Colorno?
Per iniziare dove siamo? Siamo nella bassa parmense, nella cittadina ove la Duchessa Maria Luigia amava, forse non per il caldo afoso, rimanere e godere dei suoi amati giardini alla francese e ricevere le personalità all’interno della sua Reggia.
Troverai la tensostruttura in piazza Garibaldi nella zona antistante la Reggia adibita prevalentemente alla ristorazione e gara delle rezdore. A proposito di gara: il momento più importante del GRAN GALÀ è la gara delle ‘Rezdore’, dove una giuria altamente qualificata, sceglie e premia il miglior Tortél Dóls dell’anno.
Presente anche il mercato delle aziende agricole non solo del territorio, con l’esposizione dei frutti antichi e il mercato artigianato di qualità.
Nei pressi sarà allestito uno stand per la dimostrazione delle fasi di lavorazione per la preparazione dei tortelli. Vedrai così le signore con grembiule e mani nella farina per impastare e fare i tortelli. La domanda a questo punto sorge spontanea: li vedrai fare, li assaggerai, ma portarli invece in camper? Certamente si può, poco distante troverai gli amici della Confraternita con il loro stand per la vendita dei tortelli crudi.
Al Gran Galà sarà possibile assaggiare il Tortél Dóls in piazza Garibaldi, proprio davanti alla Reggia, dove sarà allestito il grande Ristorante Palatenda della Confraternita, gestito da Mario Marini di ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana, aperto a pranzo e a cena.
Troverai anche il mercato dell’artigianto e nella zona davanti al Comune ci sarà il mercatino di produttori alimentari. Inoltre si potrà fare prelibate degustazioni di liquori del territorio: il Nocino, il Sorbolino, l’Erba Luigia e lo Sburlon del Liquorificio Colombo, che vanta oltre un secolo di esperienza e di storia degli infusi alcolici, si contenderanno il titolo di migliore liquore del territorio
Sarà possibile inoltre partecipare alla visita guidata nella splendida Reggia il sabato e domenica agli orari 10- 11 – 15 – 16 -17.
E per i più piccoli?
L’area feste sarà adibita a zona gioco bimbi, con giostre, gonfiabili ed altre attrazioni, e ci sarà in Giardino lo spazio bimbi c
Ci sarà la zona dedicata ai laboratori di pasticceria e focacceria per bambini e adulti, come quello che terrà Gianluca Borlenghi in cui i più piccoli potranno sperimentare la ricetta del tortello in vasocottura-
Il programma dell’evento con ogni maggiore dettaglio lo trovi alla pagina Fb
Come fare per arrivare a Colorno e partecipare in camper
- il parcheggio di Via Trieste, che ha a disposizione una colonna distribuzione acqua potabile. ( il centro storico è raggiungibile a piedi )
- il parcheggio di Via Farnese, dove trovi una fontanella per l’acqua ed è illuminato.
Per quanto riguarda la sosta attrezzata puoi fare riferimento a quella di San Polo di Torrile a pochi km di distanza da Colorno.