PANORAMA MATILDICO (COPERTINA) (1)

Una gita in camper ai castelli passeggiando

Oggi ti diamo 5 idee per una gita in camper ai castelli passeggiando: metti un fine settimana in camper ai castelli emiliani abbinata a una bella passeggiata alla scoperta del territorio circostante.

Lo sappiamo… i racconti legati a castelli, dame e cavalieri emozionano sempre, sia noi adulti che i bambini, e se pensi che è possibile unire questo ad una bella escursione in libertà all’aperto, beh allora che non puoi far altro che partire con noi. Andiamo!

5 idee per una gita a piedi in camper ai castelli emiliani

Ben cinque sono i castelli di cui ti parleremo oggi attorno ai quali potrai sicuramente fare una bella passeggiata o un’escursione adatta a tutta la famiglia bimbi compresi. Un modo divertente per trascorrere giornate all’aria aperta cogliendo l’occasione per stare insieme e fare visite culturali, ricaricando di energia positiva lo spirito.

  • TORRECHIARA

Una gita in camper ai castelli passeggiando
Angela ai piedi del Castello di Torrechiara

Partiamo del Castello di Torrechiara nel parmense. Considerato uno dei manieri più significativi ed affascinanti del 1400, fu lo scrigno d’oro del bruciante amore tra Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini.

La visita al castello turrito e all’antico borgo, che salendo da Parma verso Langhirano appare maestoso sulla destra, è appassionante. Così come meraviglioso è il panorama sulla Val Parma che si gode dalla sua terrazza.

Leggi anche il nostro articolo In camper al Castello di Torrechiara

La nostra escursione a piedi

Lasciato il camper nel parcheggio indicato alla base del castello trovi le indicazioni per il sentiero d’arte. Se invece hai la nostra tessera in zona ci sono un paio di cantine dove sostare anche la notte.

E’ un percorso di 6 km che si snoda lungo l’antico canale San Michele, fra campi coltivati, vitigni, aziende agricole e cantine, dove consigliamo la sosta per una merenda o una degustazione,  e arriva alle porte di Langhirano.  Il tracciato che è adatto a tutti anche ai bambini ed è percorribile sia a piedi che in mountain bike è disseminato da numerose opere d’arte contemporanea con relativa segnaletica.

  • MONTECHIARUGOLO

Il nostro viaggio in camper ai castelli si sposta i confini della provincia di Parma verso Reggio Emilia.  Il Castello di Montechiarugolo, da poco entrato a far parte dei “Borghi più belli d’Italia”  è caratterizzato dalle imponenti mura esterne e domina sulla valle dell’Enza, con un particolare panorama che si gode dall’antico loggiato riccamente affrescato. La leggenda della bella e giovane Fata Bema e del suo fantasma, che arrivò nel Borgo di Montechiarugolo ammaliando il Duca Ranuccio Farnese e i paesani, conquista ancora oggi il visitatore.

La nostra passeggiata a piedi

Si può parcheggiare il camper nel parcheggio vicino alle antiche mura diroccate in via Solari o in quello appena dopo fra le abitazioni. A piedi si torna verso l’abitato e si scende lungo la piccola Via Enza costeggiando le antiche mura del castello fino al piccolo parcheggio con le indicazioni dell’Area di Riequilibrio Ecologico – Il Castello, dei Parchi del Ducato.

Si può prendere il piccolo sentiero pianeggiante che sale fra la ricca vegetazione boschiva e le coltivazioni, fino alla frazione di Tortiano, e rientrare  a Montechiarugolo lungo la ciclopedonale.  Oppure sempre dal parcheggio si può continuare nella direzione opposta costeggiando il Torrente Enza fino ad arrivare all’ Ippodromo del Castello e proseguire oltre sempre lungol torrente arrivando fino quasi a Montecchio Emilia.

  • I CASTELLI MATILDICI

Una gita in camper ai castelli passeggiando
Indicazioni per il Castello di Rossena

Continuiamo il nostro itinerario in camper ai Castelli oltrepassando il torrente Enza e prendiamo le indicazioni per Rossena, Canossa; altri castelli ci aspettano e altre passeggiate ci attendono.

Il panorama delle dolci colline lascia lo spazio ai Calanchi e probabilmente questo fantastico colpo d’occhio sulla pianura reggiana era il panorama che anche Matilde di Canossa, la sovrana di questa terra, ammirava fiera ed incantata.

A lei si inchinarono tutti Papi, Cavalieri e Re e famosa sono le sue gesta.

La visita ai resti del Castello di Canossa e al Castello di Rossena ci riporta indietro  nel tempo a prima dell’anno mille.  Entrambi fanno parte de I Castelli delle Donne di cui ti abbiamo già parlato.

La nostra escursione a piedi

Si può parcheggiare il camper presso il piccolo parcheggio del cimitero di Rossena purtroppo in pendenza e salire a piedi nel sentiero che a gradoni e terrazzamenti ci porta sulla collina della Torre Rossenella, visitabile e da cui ammirare il panorama a 360° sui Calanchi e sui Castelli.

Oppure si può lasciare il camper nel parcheggio di Rossena a piedi del borgo e percorrere la piccola strada provinciale salendo in quasi 5 km al Castello di Rossena; una strada percorsa da molte persone a piedi.  Ci troviamo Infatti nella zona della Via Matildica del Volto Santo che congiunge Mantova, Reggio Emilia e Lucaa,  passando per Canossa e Carpineti, altro famosissimo Castello.

  • VIGOLENO

Una gita in camper ai castelli passeggiando
I vigneti a Vigoleno

La prossima tappa del nostro viaggio in camper ai castelli è nella provincia di Piacenza. Ti stiamo portando infatti nel magico borgo di Vigoleno, uno dei  Borghi più Belli d’Italia. Ci troviamo in una zona collinare a vocazione vitivinicola e qui si produce una delle DOC più piccole d’Italia,  il Vin Santo di Vigoleno.  Ma oltre a questa delizia Vigoleno merita la visita per la perfetta conservazione del Borgo e del Castello.  Il nostro personale consiglio è che non puoi lasciarti perdere la salita sulle Mura e al Mastio per ammirare da lì la bellezza del paesaggio naturalistico della Valle dello Stirone.

La nostra proposta a piedi

Oltre a dirti che ti trovi al confine fra le province di Parma e Piacenza,  ti diciamo che non sei molto distante da due importanti parchi naturalistici:

  1. Riserva Regionale del  Piacenziano
  2. Parco Regionale dello Stirone

 In entrambi sono numerose le escursioni che puoi fare soprattutto con i bambini e in mountain bike. Trovi le indicazioni e tutte le informazioni qui 

 Noi invece ti suggeriamo di fare una escursione sulla Via dei Briganti, un famoso percorso di 8 Km che da Vigoleno arriva a Vernasca e volendo si può percorrere anche in senso inverso.  E’ un tracciato conosciutissimo; solitamente in estate vi si organizzano due importanti appuntamenti per una escursione notturna fra degustazioni di vini e salumi, per ammirare il cielo stellato. E’ conosciuta infatti come la Notte dei Briganti.

Il percorso è facile è adatto a tutti anche con i passeggini e alterna strade bianche a pezzi asfaltati fra boschi di pini e panorami sulla Valle Ongina.

 Il camper può essere parcheggiato nell’area di sosta a Vigoleno o nell’area di sosta di Vernasca. Oppure se hai la nostra tessera puoi organizzarti per la sosta una cantina storica della zona che produce il famoso Vin Santo di Vigoleno.

  • GROPPARELLO

Una gita in camper ai castelli passeggiando
I Bersani di Gropparello credits Valnure.info

La nostra ultima tappa di questo viaggio in camper ai castelli passeggiando è al castello emiliano forse più conosciuto da chi ha bambini.  

Sia il Castello di Gropparello che il borgo, che dista circa 30 km da Piacenza, hanno origini antichissime; per il borgo si parla dell’età del ferro, ma sicuramente già conosciuto e abitato in epoca romana. ll castello invece risale a poco prima dell’anno 1000. Il maniero gode di una posizione strategica sulla valle del Torrente Vezzeno, ed è una delle fortificazioni meglio tenute della provincia piacentina.

Oltre che per la bellezza degli interni, è famoso per il Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo in Italia, che è all’interno del magnifico parco secolare. Qui è stata ricreata la magia del Medioevo e vengono proposte rievocazioni in costume e avventure a cui partecipare con tutta la famiglia.

La nostra proposta a piedi

A circa 5 km lungo la strada SP10 si scende al piccolissimo borgo di Bersani diventato famoso con il nome “il borgo delle fiabe” ed è da qualche anno meta di centinaia di escursionisti e viaggiatori.

Qui grazie all’associazione “Arte Nostra” e agli abitanti, sono stati realizzati murales che ricordano scene di alcune fiabe per bambini. Le case che si  affacciano lungo la via principale del paese, sono decorate con i personaggi delle favole più note: Pinocchio, Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Il Pifferario Magico, Peter Pan e Alice nel Paese delle Meraviglie. Il paese diventa interessante per una passeggiata fra le case con i bambini, proprio alla ricerca dei murales, spesso all’interno dei cortili. Durante il periodo natalizio inoltre il paese diviene un presepe a cielo aperto. Infatti gli abitanti utilizzando materiale di riciclo, creano veri presepi e pupazzi ad altezza umana.

Consigliamo di lasciare il camper a Gropparello e spostarsi a piedi o in bicicletta.

Le nostre personali conclusioni

La nostra gita in camper ai castelli unendo bellissime passeggiate si conclude qua, per ora. Ricorati sempre di verificare giorni e orari di apertura, costi dei biglietti e l’ingresso se hai amici pelosi al seguito al sito di riferimento dei Castelli del Ducato.

In effetti potremmo continuare inserendo altre località e altre escursioni: molti castelli, non solo emiliani, sono perfetti per fare una visita interna ed esterna e una passeggiata in famiglia alla scoperta di meravigliosi panorami. Sicuramente anche tu ne hai qualcuna che conosci nella tua provincia o regione e che potresti aggiungere a questa prima lista.

Proponila nei commenti o inviala via mail. Saremo ben felici di inserirla come nuova proposta per un fine settimana. A noi non rimane altro da dirti, buon viaggio e buone passeggiate! 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!