E’ confermato anche quest’anno l’appuntamento con le “Giornate FAI d’Autunno” ovvero tutte quelle occasioni per visitare luoghi per lo più inaccessibili o visitabili molto poco.
E’ proprio grazie a questa iniziativa che la curiosità si fa ancora più intensa! Vediamo alcuni luoghi in giro per l’Italia.
Il programma “Giornate FAI d’Autunno”
Le date di questa edizione 2023 delle Giornate Fai d’Autunno sono il 14 e 15 Ottobre.
Per iniziare forniamo il sito sul quale è necessario curiosare per scegliere cosa visitare: con il comodo pulsante “cerca” inserisci la città (o la regione ancor meglio) che vuoi e vedi cosa hanno proposto.
Oppure più semplicemente scorri per avere una panoramica molto più ampia e lasciarti tentare per partire!
Ti ricordiamo che puoi cliccare sulla foto per verificare gli orari ed effettuare, ove richiesto le prenotazioni (le prenotazioni si possono fare solo online).
Ricordiamo anche che puoi fare la tessera del FAI e per le iscrizioni scrivi a sostienici@fondoambiente.it
Cosa vedere: i nostri consigli
Partiamo dalla nostra Emilia: sicuramente a Parma, lo storico Palazzo Pallavicino di proprietà privata e il Palazzo Ducale (noi lo abbiamo già visto, ecco il nostro articolo). Villa Malechini a 10 km. dal centro storico, splendida villa dove noi abbiamo fatto diversi raduni. Una vera meraviglia il suo parco fra i più grandi parchi privati del parmensee.
Passiamo a Reggio Emilia, con la Cattedrale e il Palazzo dei Canonici dove sarà possibile vedere l’antichissimo Battistero di San Giovanni Battista, inglobato nella facciata della Cattedrale, Palazzo dei Canonici attraverso le straordinarie Cappelle del Tesoro, delle Reliquie e del Capitolo. Si raggiungerà la Sagrestia del Vescovo e, il loggiato dei Canonici che affaccia sul Broletto, fino alla meravigliosa Biblioteca Capitolare, con la raccolta di preziose cinquecentine di recente riordino.
Andiamo a Piacenza con l’Oratorio di San Dalmazio, in pieno centro a Piacenza, antico monumento la cui fondazione si attesta intorno all’anno mille. Scuderie Ducali di Maria Luigia, ora sede del 2° Reggimento Genio Pontieri e si trova proprio a fianco di Palazzo Farnese. Spostandoci a San Pietro in Cerro, che ti suggeriamo per lo splendido piccolo castello e parco, potrai visitare la chiesa di San Pietro in Cerro si colloca nel centro del paese, in prossimità del vasto giardino di Palazzo Barattieri e del Castello di San Pietro. Poco lontano sarà Villa Giuseppina che potrai visitare, e dove eccezionalmente per questa occasione, verranno per la prima volta aperti al pubblico gli interni di questa dimora privata. Il meraviglioso scalone, con loggiato e soffitto a cassettoni, e che dà accesso al piano nobile della casa, costituisce l’elemento di maggior pregio. Sarà inoltre possibile accedere ad alcune stanze private e alla magnifica loggia che si affaccia sulla corte interna
Perché cercare per regione ?
Sicuramente come comprenderai le Giornate Fai d’Autunno raccolgono davvero svariate località e luoghi, quindi la ricerca per regione è più semplice e hai la possibilità di vedere in maniera più ampia i luoghi accessibili. A tal proposito, lo sai vero che è possibile anche per i portatori di handicap, tramite il comodo pulsante, scegliere quali sono gli spazi attrezzati? Diciamo che anche questo aspetto è importante.
Le nostre conclusioni
Pensiamo che ogni scusa sia valida per mettere in moto la nostra casetta viaggiante e questa è una di quelle: diverse volte abbiamo visitato luoghi splendidi, meraviglie assolute che troppo spesso sono chiuse. Per le più svariate motivazioni. Con questa bella iniziativa, non perdere l’occasione, scegli e prenota.
Cosa ti ispira andare a vedere?