Giochi per bambini le carte

Giochi per bambini a casa o in camper

Giochi per bambini a casa o in camper: ci ricordiamo i giochi da tavola, con le carte o gli origami? Sono il miglior passatempo e allegro per la famiglia e per bambini, per gli amici, in ogni occasione. Sia che siamo in giro con il nostro camper, sia che siamo a casa, è anche il modo più bello per burlarci di noi stessi e sfruttare le nostre capacità.

Oggi l’obbligo è #iorestoacasa e dunque un’ottima idea e divertente che ci viene in mente per trascorrere il tempo è quella di giocare: riprenderci il tempo per stare assieme, per ridere e scherzare.

L’epoca digitale

Siamo nell’era del cellulare e dunque anche i giochi e i passatempi vari sono scaricati sotto forma di app e giocati ovunque, a qualunque ora del giorno e della notte, (anche se non è consigliato) rigorosamente da soli. (Non è del tutto vero, molte volte si è collegati in rete con decine di altri sfidanti provenienti da ogni parte del mondo).

Pensiamo anche ai programmi on-line, alle play-station, alla Wii, alla Nintendo ad esempio

Eppure, nonostante questo, i vecchi divertimenti, di una volta, non sembrano passare mai di moda: cosa ci è venuto in mente?

A noi, questo elenco di possibilità e non sono sicuro le uniche: a te invece?

I giochi di una volta ma sempre attuali

Giochi di società

La scelta è talmente vasta che è impossibile citarli e ricordarli tutti:

I più classici sono Monopoly, Cluedo, Risiko, Scarabeo, Trivial Pursuit, il famoso Gioco dell’Oca, Indovina Chi.

Oppure la classica e indimenticata Dama, per i più bravi gli Scacchi, la Tombola, i sempre attuali Lego.

Giochi da tavola con le carte

Partendo dai giochi con le carte tradizionali possiamo dire, Briscola, Scopa, Tresette oppure Bestia.

Ci ricordiamo che le carte tradizionali sono diverse? Ci sono le Piacentine, le Napoletane, le Capitoli, le Toscane.

Invece con le altre carte a quadri, fiori, picche e cuori giochiamo a Poker, Burraco, Ramino, Scala 40.

C’è anche il lungo Macchiavelli, l’interminabile Uno, oppure con le carte vogliano inventarci improbabili equilibristi, con i castelli?

Giochi con la carta e la penna

Passiamo invece a qualcosa di più fantasioso: ma ci ricordiamo “nomi cose città” ? Chi non ci ha mai giocato, alzi la mano?! Si sceglieva una lettera e via a pensare a cosa inserire nella colonna.

Oppure battaglia navale, l’impiccato, tris, il gioco del dizionario, punti e linee.

Origami

Origami in casa

Qui iniziamo ad andare sul pratico e sull’esperto: penso che il creare le forme con un foglio di carta, sia quanto di più semplice, ma solo per chi è bravo.

Farfalle, barchette, fiorellini, quadrati, cubi, animali vari, occhiali, e tanto altro sono da sempre un modo per far passare il tempo e perchè no, imparare e dare spazio alla manualità che c’è in ognuno di noi.

Disegnare

Il disegno rappresenta uno dei modi più semplici per dare libertà alla nostra fantasia: mai come in questo momento gli esperti dicono che un disegno può esprimere meglio di ogni parola, i nostri sentimenti.

Giochi per bambini da fare all’interno della casa (non tutti)

Ovviamente consapevoli che sarebbe meglio avere un prato o un cortile, (personalmente qualcuno di questi siamo riusciti a farli anche in casa) giocare a nascondino, lupo mangia frutta, guardie e ladri, strega comanda colore, gioco delle rime, girotondo, indovina indovinello, la lavagna sulla schiena, inventa la storia, indovina la canzone o la cosa, 1…2…3… stella, (come dimenticarlo?) il gioco del perchè, le filastrocche recitate battendo le mani (“mi chiamo Lola e son spagnola…” oppure “era lù lù lù era dì dì dì era lù era dì era lunedì), leggi il labiale e (per chi ha in casa un chiacchierone/a) il gioco del silenzio e tanti altri.

Giochi con la palla in casa

Indicato per chi ha una casa ampia o meglio ancora un giardino: si è seduti a gambe allargate e si fa passare la palla, dolcemente. Oppure in un giardino, palla prigioniera o palla vipera.

Giocare per bambini con le costruzioni, le bambole o i soldatini

La fantasia: tutti ne siamo dotati e specialmente i bambini, per creare battaglie, palazzi o famiglie con le bambole.

Cucinare assieme a noi

E’ vero, non si gioca con le cose da mangiare, ma qui si tratta di aiutare ed era il più bel passatempo che noi ci ricordiamo: rimanere accanto alla mamma (o alla nonna o la zia, ora non si può) e fare la sfoglia assieme, (voleva dire avere un piccolo pezzetto di sfoglia e tirarlo) oppure spezzettare le verdure per il minestrone o ancora rompere i biscotti per il salame di cioccolato, sbucciare i fagioli o pulire i fagiolini verdi, insomma, come avrai capito, era coinvolgerci in cucina e apprezzarne anche gli insegnamenti.

Le nostre conclusioni

Con questo elenco vogliamo solamente ritornare bambine anche noi stesse e ricordarci che ci sono davvero molte possibilità di trascorrere tempo assieme. Molte informazioni le abbiamo prese dal sito Portale Bambini che con un balzo indietro di diversi anni ci ha fatto ricordare la nostra infanzia e i nostri ricordi.

Nulla è però perduto e con fiducia guardiamo avanti, tenendo ben salde le nostre radici e i nostri ricordi.

 

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!