L’autunno è la stagione dell’anno dove la natura ci ammalia con colori davvero particolari se non addirittura unici; grazie a temperature spesso ancora miti e agli effetti particolari che regala la bruma serale è anche il periodo migliore per partire alla ricerca del foliage in Italia.
Perciò ti portiamo in giro lungo i nostri luoghi dove ci piace ammirare il foliage in camper: sei pronto a partire con noi?
Ma prima di mettere in moto abbiamo una domanda per te:
Conosci il significato di questa parola?
Se ti sembra di origini francesi sappi che sei lontano dal vero. Pur avendo una sonorità molto francese, tanto da sembrare coniata per descrivere le tonalità autunnali, in realtà ha origini inglesi.
“Fall foliage” è il termine che molto semplicemente significa il fogliame di una pianta.
Questo anglicismo letto alla francese ha creato, se ce lo concedi, quel termine tanto usato negli hashtag di Instagram e che identifica in foliage il fenomeno autunnale consistente nel progressivo trascolorare da giallo a rosso vinaccia fino al marrone delle foglie sugli alberi che noi amiamo tanto fotografare.
Fatta la premessa, prepara macchina fotografica, Gopro, cellulare zaino e scarpe comode partiamo alla ricerca del…
Foliage in Italia dove ammirarlo in camper
Iniziamo da una zona che noi abbiamo visitato svariate volte; ti portiamo nelle Langhe nelle colline Patrimonio UNESCO.

- Barolo e La Morra possono essere la tua base da cui partire per fotografare questi magnifici panorami caratterizzati dai vitigni dei famosi vini piemontesi. Parcheggiando il tuo camper in area di sosta il laghetto di La Morra puoi partire a piedi, in scooter, mountain bike, fino alla panchina rossa detta delle Serenità da cui si gode una vista su tutto il panorama. In senso opposto invece puoi arrivare in 3 km circa alla Cappella delle Brunate meglio conosciuta come la cappella del Barolo.
- I nostro punto preferito per fare foto rimane però a Grinzane Cavour. Dalla terrazza del Castello si spazia su tutte le colline attorno, e al calar del sole l’orizzonte si delinea dolcemente fra i pendii dei vitigni. Qui la sosta camper è proprio nel borgo in via Bricco.
A questo proposito invitiamo a leggere il nostro articolo
In camper in Piemonte fra degustazione e cultura
Nel nostro viaggio immaginario ci spostiamo in provincia di Biella: conosci l’Oasi Zegna?
Parco protetto, oasi naturalistica di 100 km2, creata dall’ industriale Ermenegildo Zegna, qui si può praticare per tutto l’anno attività all’aria aperta nel rispetto di un ambiente per servato. L’Oasi del 2014 caso unico in Italia è patrocinato dal FAI.
- All’Oasi Zegna a giugno puoi ammirare la tavolozza dei colori della fioritura dei rododendri, ma in autunno sono aceri castagni faggi e pini che faranno da soggetto alle tue passeggiate e foto. La sosta camper è possibile presso il Wing Over Bar sulla strada provinciale 22 dopo Bielmonte. Un’ottima base per le escursioni a caccia di foliage in camper.
Chiudi gli occhi: se pensi ai colori che dal giallo vanno all’arancio, alla quiete di una passeggiata nei boschi, già la tua mente si rilassa e mentre respiri l’aria fresca ti aiuta a scaricare le tensioni e lo stress. Quindi che ne dici di proseguire alla ricerca dei luoghi dove ammirare il foliage in Italia in camper?
Il foliage nelle Dolomiti e oltre

Le Dolomiti sono famose in tutto il mondo per la bellezza delle cime e la tonalità rosa che assumono nei tramonti infuocati, quando i raggi del sole colpiscono la dolomia.
Ma più a valle, dove pini e aceri formano boschi, l’autunno regala panorami spettacolari.
Ti suggeriamo perciò di dirigere il tuo camper verso la Val Pusteria. Abbandonato il vociare prettamente turistico dell’estate, nel silenzio dei boschi, questa valle regala emozioni magiche.
I laghi e il fogliage in camper
- Partiamo dal Lago di Braies incastonato fra la Croda del Becco e boschi che creano contrasti unici
- Con la bicicletta è la famosa ciclabile San Candido – Lienz che garantisce 40 km di panorami autunnali che qui sembrano arrivare improvvisamente e durare solo il tempo di prepararsi all’inverno.
- Sul Lago di Dobbiaco il foliage in camper saprà conquistarti col suo contrasto fa le foglie delle piante color miele e mattone e il verde scuro dei pini e abeti, per tutto il percorso della famosa pista Dobbiaco-Cortina.
Il camper può restare al Camping Toblacher See sul lago o al Camping Olympia a Villabassa aperto tutto l’anno.
- Parlando di laghi ecco che il Lago di Tenno incastonato fra i boschi e famosissimo per le sue acque turchese in autunno si accende di colori; un colpo d’occhio che è splendido catturare con la tua macchina fotografica. Dal lago con una facile passeggiata ti suggeriamo di arrivare fino al borgo medievale di Canale di Tenno, inserito fra i Borghi più Belli d’Italia.
La sosta camper è possibile presso l‘area di sosta Lago di Tenno gestita dal gentilissimo Paolo. Si trova a poche centinaia di metri dal lago e conta 11 piazzole con allacci carico/scarico e servizi igienici.
Autunno sull’Altopiano di Asiago
- Altra meta autunnale che ti accoglie con i suoi boschi è l’altopiano di Asiago. L’altopiano potrebbe essere tranquillamente lo sfondo di un quadro impressionista. I boschi di acero e larice con la loro livrea dorata, pennellano qua e là di mattone i pascoli e le frazioni dell’altopiano; mentre i raggi di sole autunnali regalano lunghe ombre che abbracciano il paesaggio.
Una curiosità.
Sai che l’altopiano di Asiago così come le colline delle Langhe sono fra le mete più amate da fotografi e pittori italiani ed esteri? Ogni anno decine di artisti si affollano fra queste zone per catturare il colore, il panorama più bello da “rubare” in un’immagine o in un dipinto.
Foliage in Italia in camper prosegue

Anche l’Appennino Emiliano offre splendide occasioni per cogliere i colori dell’autunno e sbizzarrirsi con fotografie.
- Nel piacentino sono le colline che dal Borgo di Vigoleno e Vernasca salgono fino a Morfasso a regalarti scenari che alternano i vitigni ai boschi di querce e larici.
E se vuoi approfittare della stagione per fare splendide passeggiate tra Castelli e panorami ti suggeriamo di leggere
Una gita in camper ai castelli passeggiando
Dal piacentino arriviamo nel parmense al Parco dei Cento Laghi dove i boschi di castagni e faggi che salgono fin quasi ad accarezzare il crinale, sapranno stupirti e cogliere i tuoi scatti
- Ti consigliamo Prato Spilla immersa nei faggi dove puoi sostare in libera in camper e da cui partire per escursioni fino a salire al crinale e godere di panorami sia sul versante Emiliano che sul versante Toscano
- Nel cornigliese invece ti consigliamo di salire fino a Lagdei. Da qui è la salita al Lago Santo che ti emozionerà, oppure la sterrata che porta alla località Lagoni tutta immersa nei boschi di faggio.
In Appennino Reggiano quale luogo migliore da cui ammirare i caldi colori autunnali se non il monolite che hai ispirato a Dante il Purgatorio?
- Sali perciò alla Pietra di Bismantova e siediti sulla sua sommità. Lassù puoi apprezzare panorami a 360° sulle cime più alte dell’Appennino Reggiano e verso le colline che scendono sulla Pianura Padana.
Foliage in Centro Italia
Scendendo lungo la dorsale appenninica, sono le Alpi Apuane o la Garfagnana che possono offrirti scorci particolari da catturare lungo il fiume Serchio.
- ad esempio Borgo a Mozzano a nemmeno 20 km dal capoluogo Lucca, attraversando il Ponte del Diavolo con la sua gobba molto pronunciata, puoi godere di scorci particolari.
- ma puoi spingerti fino a Montieri a 50 km da Follonica. Questo borgo di origini etrusche immerso nel Parco toscano delle Colline Metallifere, in autunno si accende del colore dei castagni e dei profumi di questo frutto con la sagra della castagna che dura le 4 domeniche di ottobre. Non ci sono aree sosta camper ma è concesso fermarsi nei parcheggi del borgo.

E pensando alle colline del Chianti?
I dolci pendii ricoperti di vitigni posti a cavallo fra le province di Firenze, Siena ed Arezzo regalano panorami incantevoli, dove puntare pensando al foliage in Italia in camper.
Tutti i borghi di questa area possono essere una meta ideale per scattare foto e deliziarci con panorami. Ma a noi ne viene in mente una da proporti:
- Greve in Chianti: in questo borgo, che ebbe forma nel Medioevo, famoso per il Museo del Vino e che ha il cuore nella sua Piazza Matteotti dalla particolare forma triangolare, puoi partire alla conquista di colline da cui ammirare i panorami famosi. Lasciato il camper nell’area di sosta di Via Montebeni, ti consigliamo di salire a piedi per 2 km verso il borgo medievale di Montefioralle, per ammirare la vista da uno dei Borghi più Belli d’Italia.

Puntiamo a sud alla ricerca del Foliage in camper
Il nostro viaggio alla ricerca del foliage in Italia dove andare in camper prosegue nella provincia di Viterbo:
- la Foresta Vetusta di Monte Cimino a est di Viterbo e vicino al Lago di Vico è una meta splendida per ammirare il foliage in Italia. E’ una delle faggete più maestose e antiche d’Europa. Data la sua importanza naturalistica, e paesaggistica dal 2017 è inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO e ti consigliamo di visitarla insieme a Viterbo e alla Tuscia di cui ti abbiamo parlato in un nostro articolo.
Scendendo lungo lo stivale ecco che incontriamo:
- Il Lago di Scanno con la sua riconoscibile forma a cuore vista dall’alto e abbracciato da boschi che in autunno assumo colori unici. Assolutamente da considerare se hai come meta l’Abruzzo in camper. Così come il vicino Lago di Barrea dove passeggiando lungo le sue sponde, tra i colori autunnali puoi incontrare cervi e vivere le atmosfere romantiche dei borghi abruzzesi.
per la sosta ti consigliamo l’area di sosta Barrea
Andiamo in Puglia che Angela ama visitare tutto l’anno; in autunno ti suggerisce di attraversare
- la Foresta Umbra, polmone verde adagiato sul Gargano che in autunno si veste di fantastiche tonalità. Mentre in estate la bianca luce del sole del sud fatica a penetrare i rami del bosco (da cui prende il nome di umbra = ombra), in autunno tutto cambia. I colori si incendiano letteralmente di rosso, poi di giallo e altre sfumature calde da catturare in una foto che sarà uno splendido ricordo.
Conclusioni
Il nostro viaggio alla ricerca del foliage in Italia in camper, potrebbe continuare con decine di altre proposte da suggerirti.
Ci vengono in mente Montefiascone sul Lago di Bolsena, oppure il Lago di Corbara con i suoi vitigni, e scendendo le colline del maceratese, oppure il Parco Regionale del Sirente Velino di cui ti abbiamo già scritto qui.
E perché non pensare al Parco Nazionale della Sila con i suoi sentieri e i suoi colori?
Anzi se hai qualche meta che ritieni di suggerire per ammirare le meravigliose tonalità dell’autunno ti invitiamo a segnalarcela.
D’altronde la nostra lunghissima penisola meriterebbe di essere visitata tutta anche durante la stagione del foliage.