Quante volte siamo alla ricerca di una destinazione che sia rilassante e al tempo stesso offra gustose idee enogastronomiche?
Ecco allora la nostra proposta che racchiude entrambe le caratteristiche: un fine settimana a Cerreto Laghi in camper.
Un fine settimana a Cerreto Laghi in camper
Siamo in una delle zone tra le più belle dell’Appennino Tosco Emiliano, crocevia tra le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana.
In ogni stagione, Cerreto Laghi è favolosa da apprezzare, primavera e autunno, per gli appassionati fotografi con i colori delle stagioni, mountain bike e in inverno con gli sci o le ciaspole e l’estate con le escursioni a piedi nei percorsi tracciati o il dolce riposo al fresco.
In questa zona sono ben 4 i laghi di origine glaciale (ecco perchè il nome) e due di questi, il Lago Pranda è assieme al Lago Cerretano i più affascinanti e con possibilità di fermarsi per una sosta gustosa. Gli altri due sono i più piccoli, i laghi Gore e Scuro.
Il Lago Pranda

Dalla provinciale puoi arrivarci a piedi o in motorino o in bicicletta, (in camper non è ammesso) e puoi portare con te tutto l’occorrente per grigliate favolose (attorno al lago trovi una decina di punti barbecue con tavole e panchine) oppure pranzare al Ristorantino del Lago, con salumi e formaggi come antipasti, primi di polenta condita in ogni modo e secondi di carne, cervo o cinghiale.
Poi… se hai un telo, puoi cercare una bella ombra (dopo tanta fatica sappiamo che è bene riposarsi) e sotto ai boschi di faggi, schiacciarci un pisolino oppure fare il giro del lago attraverso una semplice ed affascinante escursione.
Tieni presente che il parcheggio è a pagamento se vai in motorino mentre è gratuito se pranzi al ristorante (e se vai in bici o a piedi), prova un biglietto d’ingresso che rilasciano all’inizio del viale.
Il Lago Cerretano
Qui siamo nel centro di Cerreto Laghi e puoi fare un giro attorno al lago, pranzare nei locali adiacenti. (Sempre molto consigliato i piatti locali tipici, come polenta e funghi oppure la pasta fresca, come lasagne e tagliatelle.) E’ sicuramente più caotico ma anche più dotato di negozi attrezzati e diverse attività anche per bambini.
Dove sostare con il camper o caravan?
Un’ottima idea è al Camping RioBianco, perchè da qui puoi arrivare anche a piedi (ma facendo una bella camminata) sia al Lago Pranda che sul lungolago di Cerreto.
Cosa fare nei dintorni?

Vogliamo anche darti qualche altra idea per poi spostarti nei dintorni e apprezzare questo lembo di territorio così affascinante: la Pietra di Bismantova.
La nostra personale esperienza
Sai bene che se te lo raccontiamo e te lo consigliamo è perchè lo abbiamo provato: in estate abbiamo apprezzato molto il Lago Pranda perchè più caratteristico e immerso nella natura. Cercavamo un luogo dove potersi rilassare, lontano dalla confusione e al fresco e così dal Camping abbiamo visto che a piedi (ripeto, è una camminata abbastanza lunga, ma fattibile – ma se sei un appassionato escursionista, non sarà sicuramente un problema) ci arrivi e se porti con te un telo e pranzi al Ristorantino, poi ti sdrai sotto ai faggi, ti garantisco che è il fine settimana che fa per te.
Ovvio, è un ambiente molto spartano ma semplice e assolutamente adatto a coloro che amano la comodità e gli spazi aperti. Adatto anche per le famiglie con bimbi perchè possono correre liberi, purchè sempre adeguatamente sorvegliati: il lago non ha protezioni e i pericoli sono sempre dietro l’angolo. Quindi bene ma attenzione.
Se invece scegli di trascorrere un fine settimana in inverno beh… noi non siamo amanti della neve ma nella stagione invernale è meta per gli appassionati di sci di fondo grazie all’apposita pista lunga 6 km che percorre il lago ed è collegato dallo skilift Tornello con il Lago Cerretano.