Fidenza in camper San Donnino Duomo

Fidenza in camper: 5 cose da sapere e fare

Siamo a Fidenza, nelle prime colline tra la provincia di Parma e Piacenza, a circa 30 km dalla città parmigiana, una cittadina dalle mille e più occasioni di visita e che sicuramente ti stupirà: ecco allora il nostro consiglio sulle 5 cose che devi sapere su Fidenza in camper.

Che il viaggio abbia inizio…

La Cattedrale - Fidenza in camper
La Cattedrale – Fidenza

Nome

Il nome attuale in latino è Fidentia vuol dire “fiducia”. Fu Mussolini nel 1927 a dare al paese questo nome, in quanto il significato gli era molto gradito. Il vero nome dal Medioevo era Borgo San Donnino, dal nome del santo patrono che fu decapitato proprio in queste terre e borgo perchè era a tutti gli effetti una piccola borgata.

Il Santo Patrono, San Donnino

La storia ci narra che era un soldato al servizio dell’Imperatore Massimiano. I bassorielievi della facciata della cattedrale ci raccontano che era il “cubicolario” ossia il funzionario che ne amministrava i beni e doveva custodire e porre sul suo capo il diadema o la corona utilizzata nelle grandi occasioni. Donnino però essendo cristiano e non volendo rinnegare la propria fede lasciò l’incarico dirigendosi verso Roma. L’Imperatore venuto a conoscenza dell’abbandono, mandò i suoi sicari a raggiungerlo e alle porte del borgo, decapitandolo. Donnino quindi viene rappresentato dopo la morte, in piedi e con il capo mozzato in mano. Le sue spoglie sono tutt’ora conservate nella cripra del Duomo.

San Donnino è particolarmente sentito come patrono cittadino perchè numerosi miracoli gli sono attribuiti. Si racconta inoltre che i pellegrini di passaggio verso Roma si fermavano a venerare la sua tomba.

Capitale d’Italia

Tra il 1000 e il 1100 Borgo San Donnino diventa Capitale d’Italia per mano della figlia dell’imperatore Enrico IV. Ribellandosi al padre e a Matilde di Canossa dichiarò il Borgo come capitale delle sue terre per almeno una decina d’anni.

Tappa della Via Francigena

Fidenza è la tappa n. 18 di arrivo da Fiorenzuola e la n. 19 quella di partenza verso Fornovo Taro della via Francigena, l’itinerario storico più conosciuto e famoso al mondo.

Ti lasciamo il riferimento del nuovo sito del Comune per quel che riguarda ogni informazione al riguardo, ostelli, percorso e mappa.

La Cattedrale: qualche cenno storico e perchè visitarla

Costruita nel Medioevo come grande santuario dedicato a San Donnino, la facciata è spettacolare perchè è affiancata da due torri attribuite a Benedetto Antelami. Nel portale centrale troviamo i bassorielievi che ci raccontano la storia del santo e la nostra visita prosegue all’interno nei matronei: si affacciano sulla navata della chiesa con quadrifore di 3 colonne e 4 archi, che normalmente non si trovano mai. Inoltre le decorazioni dei capitelli sono visibili solo dall’interno dei matronei. La curiosità è la diversità dei 6 archi: 3 sono a sesto acuto e 3 a tutto sesto e si vede bene ad occhio nudo. Il loro scopo è che dovevano solo sostenere la navata centrale.

Entriamo nella parte più intima del Duomo, la Cripta dove all’ interno conserva il corpo del martire. Un luogo rimasto intatto nel tempo e rimasti da soli riusciamo a cogliere quanto amore e quanta devozione riceva questo Santo dai suoi cittadini. All’interno troviamo anche l’antico sarcofago dove era stato deposto il patrono e l’antica statua lignea di San Donnino.

Dobbiamo anche dire che la cattedrale era collegata al Museo del Duomo ma la guerra ha distrutto parte della struttura e dal 2000 il palazzo Vescovile racchiude il Museo ove espone il Tesoro della Cattedrale. All’interno del Museo troviamo un ingente patrimonio di dipinti, vasellame, paramenti sacri, alcuni di essi davvero unici. Ti diamo il riferimento per visitare il Museo e la cattedrale.

Oltre la cultura c’è… l’outdoor

Fidenza in camper - Parco dello Stirone a cavallo

Fidenza è cultura certamente ma anche la meta ideale per gli appassionati dell’outdoor e in particolar modo di bike&trekking grazie alle dolci colline e ai pendii più impegnativi adatti a tutti i generi di escursionisti.

Almeno 12 gli itinerari proposti dal Comune con percorsi, mappe e scheda allegata per intraprendere un viaggio naturalistico ad esempo nel vicino Parco dello Stirone con possibilità di escursioni a cavallo oppure arrivare perfino alle terre verdiane.

Punto di interesse è anche lo shopping con il centro di Fidenza con le sue botteghe storiche oppure il primo centro commerciale naturale, oltre che al rinomato polo dello shopping in località San Michele Campagna.

Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e difficoltà: per questo alleghiamo la comoda pagina legata alle attività da farsi.

Come arrivare a Fidenza in camper

E’ molto semplice: dalla Autostrada A1 c’è la comoda uscita e dalla strada Statale 9 Via Emilia arrivi facilmente ai parcheggi che ti indichiamo per il solo parcheggio senza allacci e senza scarichi:

  • Via Carducci a fianco della stazione ferroviaria ma a pagamento
  • Foro Boario in via Cornini ma a pagamento
  • Via Napoleone Gialdi gratuito
  • Piazza Gioberti gratuito

Le due più vicine aree attrezzate le trovi a Fontanellato oppure con il solo scarico a Salsomaggiore Terme

Dove e cosa mangiare a Fidenza:

Siamo in Emilia e precisamente nella provincia parmense ed immancabili sono i tortelli di erbetta conditi con burro e salvia. Possibilità anche di degustazioni di Parmigiano Reggiano nei caseifici aderenti al Consorzio, ma per i nostri associati la possibilità è con la nostra tessera, di sostare dai produttori che accolgono noi camperisti.

Alcune trattorie tipiche di zona sono Al canton 33 tipica trattoria locale, a pochi passi dal Duomo oppure l’Antica Trattoria al Duomo offrono piatti della tradizione.

La nostra opinione personale

Hai idea di quanti sono i paesi che mai diresti essere scrigni di bellezza culturale, storica ed enogastronomica? Ecco, Fidenza è proprio uno di questi, perchè dall’autostrada ci passi davanti e ti fermi sono per un paio di cose, e non vai oltre…

Invece ben si presta ad un fine settimana dedicato alle passeggiate o giri in bicicletta se appassionato, oppure al buon cibo (siamo pur sempre in Emilia… ) oppure semplicemente per trascorrere il tempo con quei ritmi lenti di un paese slow a portata di mano, all’insegna del relax.

Buoni km!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!