Il Festival del Prosciutto di Parma è stato creato appositamente per far conoscere e degustare il miglior prosciutto di Parma e apprezzare le bellezze culturali e naturalistiche dei luoghi d’origine. Il Festival torna dall’1 al 9 settembre: un’intensa esperienza di piacere per conoscere e degustare il salume di Parma più famoso al mondo e apprezzare le bellezze del territorio. Inoltre Finestre Aperte coprirà l’intero periodo del Festival nei fine settimana e si protrarrà anche nel fine settimana successivo, precisamente il 15 e 16 settembre.
Questa XXI edizione è molto ricca di eventi e degustazioni, tra cui:
- le visite guidate ad un prezzo ridotto al museo dedicato;
- dimostrazioni delle fasi di lavorazioni del prodotto;
- concerti musicali con importanti e rinomati nomi come Ermal Meta;
- escursione guidata a piedi dal Castello di Felino al Castello di Torrechiara;
- Food Truck.
Finestre aperte: un tripudio di gusto
L’evento clou del Festival è Finestre Aperte: i prosciuttifici spalancano le porte ai visitatori e si protrarrà anche nel fine settimana del 15 e 16 settembre. Saranno i produttori a illustrare come le cosce di suino diventino, per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, il Prosciutto di Parma. Qui è possibile consultare l’elenco dei prosciuttifici che aderiscono a Finestre Aperte e organizzare la tua visita! Non mancare a questo appuntamento goloso per la provincia di Parma!