Se Luglio è sempre più spesso il mese dei programmi per le ferie, Agosto per molti è la partenza definitiva: per molti ma forse non per tutti, così mentre sei alla ricerca del fresco e di una gita fuori porta, ti proponiamo diversi eventi e sagre in Emilia in camper nel mese di Agosto.
Sono eventi diversi ma tutti accomunati da un unico denominatore: l’allegria e la festa unita a ottimi piatti di tradizione locale e del territorio emiliano. Questi sono solo alcuni te ne riproporremo altri, rimani dunque aggiornato.
Come abbiamo già detto, non parliamo di bicchieri di cristalleria di Bohemia o posate di alta argenteria, anzi, capita pure di fare la fila con il vassoio! Ma cosa ci importa, l’importante è stare bene, in compagnia e magari anche al fresco.
Vediamone insieme alcune nelle tre province:
PARMA e provincia
Berceto in Appennino parmense
Ritorna in pillole l’evento del paese, lo Squinterno Festival, diversi sono gli appuntamenti dal 4 fino al 10 Agosto. Visite guidate del paese, musica e giornata dedicata ai bambini sono gli ingredienti per vivere serate al fresco di questo paese speciale.
Per partecipare in camper
Potete avere maggiori informazioni ai riferimenti nel sito dell’evento, ma attenzione! il Camping I Pianelli indicato per la sosta è chiuso e dunque non accessibile. Berceto ha l’area di sosta attrezzata.
Fontanellato
Domenica 18 agosto in paese dalle 8 alle 19 ci sarà il mercatino antiquariato e modernariato in centro storico tra viale Roma e la piazzetta del Santuario di Fontanellato, unito al mercato Amico della Terra.
Inoltre è programmata la visita guidata con il finale aperitivo d’arte in Castello dalle 17.45 in Rocca Sanvitale. Un appuntamento da non perdere.
Per partecipare in camper
Ogni maggiore dettaglio, specialmente sulla prenotazione della visita guidata e dell’aperitivo la puoi trovare al sito di informazione turistica di Fontanellato.
Per la sosta puoi fare riferimento alla comoda area a pochissimi passi dal centro storico
San Secondo Parmense
Ritorna l’appuntamento con la sagra della Fortanina e della Spalla di San Secondo che si terrà dal 22 al 27 Agosto in paese. Troverai in paese i due prodotti tipici da degustare ed inoltre spettacoli, concerti e intrattenimenti per i più piccoli. Sabato 24 e domenica 25 il paese ospiterà anche il gran mercato con ambulanti del settore non alimentare, operatori che proporranno prodotti alimentari e degustazioni e nella centralissima via Roma, artigiani e operatori dell’ingegno.
Hai anche la possibilità di visitare la Rocca di San Secondo, e se sosti a Roccabianca ai Laghetti a piedi puoi anche visitare il Castello di Roccabianca
Per partecipare in camper
Non abbiamo un sito di riferimento, deve essere ancora aggiornato, ma appena lo abbiamo te ne daremo informazione. Possiamo dirti che l’area di sosta adibita è in paese oppure a pochissimi km di distanza puoi trovare i Laghetti di San Cipriano, un luogo tranquillo dove puoi sostare e cenare con piatti tipici. Ricorda di prenotare!
Collecchio
Quarta edizione della festa dedicata all’oro rosso del parmense, vale a dire il pomodoro. Si terrà sabato 31 agosto e domenica 1 settembre e troverai diverse occasioni per conoscre il prodotto locale e la sua importanza sul nosto territorio.
Una visita sicuramente che vale la pena è il Museo del Pomodoro, all’interno della Corte di Giarola.
Per partecipare in camper
Ogni dettaglio ed informazione puoi trovarla nel sito del Comune
Per la sosta, sono diverse, Collecchio ha il servizio di carico scarico, al Podere Stuard puoi sostare perchè è ampio lo spazio senza servizi e a breve distanza hai l’area di sosta camper della città.
REGGIO EMILIA e provincia
Gattatico
Siamo in piena pianura padana, dove le zanzare sono le acerrime nemiche della serenità, ma alla Festa dell’Olmo dall’8 al 28 Agosto invece non avrai tempo di accorgertene perchè tante sono le iniziative a cui puoi partecipare, anche insieme ai tuoi bambini.
Appena fuori dal casello autostradale di Canossa ci sarà ad aspettarti il palo della cuccagna, la rievocazione dei giochi dei nonni, la trebbiatura del mais, la pigiatura dell’uva, musica con le band più famose, il liscio per lasciarti travolgere dall’allegria e ancora la commedia, i latini, insomma, molto da fare per queste serate.
Dal momento che sei vicino alla festa, una visita toccante che ti consigliamo di fare è la Casa Museo Cervi
Per partecipare in camper
Il programma dell’evento lo puoi trovare al sito di riferimento e scegliere così le date a cui partecipare
Puoi sostare nei parcheggi adibiti nei pressi della festa senza servizi mentre la sosta attrezzata più vicina è Boretto
Casina
Da venerdi 2 a Lunedi 5 Agosto in pieno Appennino Reggiano si terrà la fiera del Parmigiano Reggiano, l’evento dedicato al prodotto goloso che tutti conosciamo. Numerosi gli stand dedicati con aperture di forme e degustazioni, stand enogastronomici con prodotti tipici locali.
Puoi visitare a breve distanza il Castello di Sarzano, oppure la vicina Marola, con l’Abbazia.
Per partecipare in camper
Di seguito il programma direttamente da sito del Comune di Casina
Puoi sostare nei parcheggi senza servizi:
- Zona antistante la Biblioteca Comunale, Via Marconi N°7
- Parcheggio Croce Rossa, Via Giacomo Matteotti N°2
- Parcheggio Consorzio Agrario, Via Caduti della Libertà 25/B
Cervarezza Terme
Domenica 18 Agosto a Cervarezza Terme, in paese si tiene la festa dell’Appennino dedicato ai suoi sapori, chiamata Sapori e Profumi d’Appennino.
Durante la giornata sarà possibile fare acquisti e assaggi di prodotti, quali vini, aceti balsamici, dolci, focacce, tortelli, formaggi, marmellate, salse, liquori, salumi, pane e molto altro, presso i numerosi stand della caratteristica mostra-mercato.
In zona hai la possibilità del Camping Le Fonti per necessità di servizi e il favoloso Parco di Cerwood per far divertire i tuoi piccoli e godere così di un fine settimana al fresco dell’Appennino.
Per partecipare in camper
A breve sarà disponibile il programma dettagliato, per il parcheggio puoi sostare in paese nella piazza di via Pagani Mentore.
PIACENZA e provincia
Bobbio
La Festa del Pinolo ritorna a Bobbio sabato 3 e domenica 4 agosto all’interno della Piazza XXV Aprile. Sarà possibile gustare i fantastici Pinoli (primo piatto tipico di Bobbio) conditi con sugo di funghi come da tradizione locale; ci saranno inoltre maccheroni, spiedini, panini con salamella, porchetta, salume e gnocco fritto, patatine, hamburger, formaggio alla piastra e dolci vari… tutto annaffiato da ottime birre e vino nostrano…
Insomma, un appuntamento goloso imperdibile.
Bellissima Val Trebbia, una visita guidata del paese è quasi d’obbligo per conoscere la storia di San Colombano oppure alle vicine cascate del Perino, se vuoi godere del fresco e di una bella passeggiata
Per partecipare in camper
Bobbio ha molto comda l’area di sosta attrezzata a pochi passi dal paese.
Ogni maggiore informazione puoi trovarla nell’evento dedicato.
Val Tidone
Siamo in uno dei territori piacentini tra i più belli e ad esso è dedicato il Confluenze festival, che inizia sabato 3 sino al 10 Agosto. Numerosi eventi dedicati alla lettura ma anche alle visite guidate, alle escursioni all’interno di boschi e vigneti, con degustazioni e tanto altro.
Per partecipare in camper
Il programma dell’evento lo trovi al sito di riferimento con ogni giornata dedicata.
Per l’area di sosta di riferimento puoi utilizzare quella a Castel San Giovanni e poi risalire la provinciale sino ad ogni paesino, ove potrai sostare senza servizi nei parcheggi dedicati.
Cassano di Ponte dell’Olio
Piccola frazione della cittadina Ponte dell’Olio, dove si tiene dal 8 al 12 Agosto la festa del Cotechino. Si sappiamo bene che non è la stagione adatta, ma è proprio il suo bello partecipare e vedere stand gastronomici che propongono le specialità locali, come pisarei e fasò, polenta e cotechino, spiedini e tanto altro. Il tutto unito a musica con le migliori orchestre.
Per partecipare in camper
Tutti i riferimenti puoi trovarli alla pagina Fb dell’evento e la sosta senza servizi e nel parcheggio adibito, mentre l’area di sosta attrezzata è a pochi passi dal paese.
Carpaneto Piacentino
Dal 31 Agosto fno al 3 Settembre la Proloco di Castelvetro Piacentino ha organizzato la festa a favore della coppa piacentina. Quattro giorni all’insegna della cultura enograstronomica emiliana, con stand dove gustare il delizioso salume e le ottime pietanze locali, abbinati ai vini D.O.C. dei colli piacentini.
Per partecipare in camper
Per partecipare puoi trovare maggiori dettagli all’evento Fb e per la sosta senza servizi puoi sfruttare il parcheggio di Via Franchini o via 1° Maggio.
L’area di sosta attrezzata più vicina è a Gropparello.