foto feste e sagre di paese

Eventi e sagre nel mese di Luglio 2019

Sappiamo che a Luglio molti di noi sono già in vacanza: ma per chi invece ci va ad Agosto o purtroppo non ci va proprio, ti proponiamo diversi eventi e sagre nel mese di Luglio con qualche momento di visita e degustazione, magari a qualche bella festa, senza troppi sfarzi o fronzoli, proprio come piace a noi.

Infatti non si tratta di feste con tovagliato di fiandra e argenteria raffinata, lo evidenziamo perchè alle volte si creano aspettative alte, ma il divertimento è garantito e la qualità delle pietanze, ottima.

In secondo luogo siamo in collina e che siano piacentine, parmensi o reggiane, la meraviglia e il fresco lo troviamo: dunque, per una serata, addio calura estiva!

Sagra di Sant’Anna a Cannetolo di Fontanellato (Pr)

Tradizionale appuntamento gastronomico con il piatto protagonista, l’anatra al forno, organizzato dal circolo Sant’Anna di Cannetolo (Pr) e dalla locale Pro Loco nei giorni della festa patronale della frazione

Da sabato 20 luglio a domenica 21 luglio

La sagra dell’anatra al forno, un appuntamento entrato da anni della prestigiosa tradizione gastronomica del paese di Cannetolo raggiungibile a mezz’ora a piedi dall’area di sosta di Fontanellato oppure in motorino a 5 minuti di strada.

Oltre alla specialità dell’anatra al forno cucinata appositamente per l’occasione, si potranno degustare i piatti tipici del territorio dai salumi ai dolci fatti in casa. Gotturnio, Malvasia, Ortrugo e birra per accompagnare i cibi. Le orchestre accompagnano le serate gastronomiche

La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.

Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Circolo di Cannetolo tel. 0521 – 822164

Festa della cipolla a Sala Baganza (Pr)

Presso il centro feste al campo sportivo, ritorna la festa dedicata a questo ortaggio legato alla storia produttiva di Sala Baganza; negli anni’ 50 erano numerose infatti le ditte di produzione e lavorazione presenti sul territorio.

Sabato 27 luglio 2019

Il menù prevede una serie di ricette tradizionali basate sulla cipolla, ma offrirà anche valide alternative!
La serata si concluderà con la musica dal vivo de I Profani.
L’ingresso è libero.
Il Centro feste è dotato di struttura coperta per cui anche in caso di maltempo la festa è confermata.
info: I.A.T. Sala Baganza, tel. 0521.331342 o iatsala@comune.sala-baganza.pr.it
Per la sosta si fa riferimento alla apposita area di sosta

Fiera del Formaggio Parmigiano Reggiano di Montagna a Pellegrino Parmense

Tre giorni all’insegna dello svago, della cucina tipica di montagna e di varie attività. Pellegrino si trova fra due valli, quella del Torrente Ceno con Bardi e il suo Castello a fare da “guardiano” e la valle dello Stirone di Salsomaggiore Terme, dove le acque termali sono alla base di cure e soggiorni di relax.

Dal 20 al 21 Luglio

Numerose sono gli spettacoli, così come le visite guidate per la visita al Castello e al Santuario di Careno, lo sport e nel campo delle feste grazie agli stand della Proloco, si potranno poi gustare le pietanze locali tipiche.

Ogni maggiore riferimento puoi trovarlo chiamando la Proloco al 346/6403794

Per la sosta camper ti consigliamo il parcheggio vicino il cimitero.

Castello di Bardi

Il mese di Luglio al castello di Bardi è ricco di visite guidate, anche notturne per una esperienza diversa, per vivere una esperienza paranormale o di forte emozione. Una tra le fortezze più belle, dentro dai cunicoli e fino ad arrivare alle torri.

7 Luglio Concerto solidale d’estate con il gruppo Spirit Gospel Choir 

13 Luglio Come conoscere esperienze paranormali ? Con la visita notturna con i Ghosthunters al Castello di Bardi

20 Luglio Visita guidata notturna al Castello di Bardi per scoprire la storia ed i misteri di un simbolo dell’Appennino Parmense

27 Luglio Scoprire il Castello di Bardi in versione notturna

Per la tua sosta, puoi utilizzare il punto scarico e successivamente il parcheggio

In Provincia di Reggio Emilia

Anguria blues a Novellara

La famosa Anguria di Novellara ha ottenuto il riconoscimento IGP nel 2017  e quindi il Festival che decreterà la miglior anguria, la più pesante, non lascia ma raddoppia con l’abbinamento al Rootsway Roots and Blues festival.

La manifestazione mette insieme i due generi musicali che più di altri hanno rappresentato e rappresentano “l’origine della musica moderna”: il ROOTS e il BLUES.

Il 26-27-28 luglio

puoi trovare: artisti di strada, mercatini, incisori di frutta e verdura, antichi mestieri, trattori, spazi commerciali, il ristorante della pro loco con prodotti di qualità e  la “Mlonera” (melonaia) con le gustosissime angurie di Novellara.

Ogni riferimento maggiore puoi trovarlo al sito della Proloco

Per la sosta si fa riferimento alla apposita area ai piedi della Rocca di Novellara

La Tavola di Bisanzio a Baiso

In questo paese che ha antiche origini bizantine, Bisanzio ha lasciato usanze, tradizioni culturali e  sapori.

12, 13 e 14 Luglio

si terrà la rievocazione storica con spettacoli ed enogastronomia accompagnato da buona musica. Ma la festa ha tantissimi eventi: sbandieratori Tornei Medievali, mercato medioevale e del territori.
Rosticcini e le costine di agnello, sono tra i piatti presentati alla festa.

Maggiori informazioni puoi trovarle nel sito dell’evento

Per la sosta camper, c’è il parcheggio della piscina, in via Lido dei Calanchi

13 e 14 Luglio

Scarpazzone nelle stagioni

Siamo a Carpineti e ti consigliamo Scarpazzone nelle stagioni, a partire dal sabato pomeriggio/sera, con stand enogastronomici e la giornata clou è Domenica dalle 10.30 con momenti di animazione riferiti alle quattro stagioni.

Trovi quindi stand engastronomici, con l’inconfondibile scarpazzone tradizionale con e senza riso, i cappelletti, gnocco fritto, grigliate, e molto altro.

Il programma lo trovi di seguito per ogni maggiore informazione.

Per la sosta invece puoi utilizzare il parcheggio adibito.

In Provincia di Piacenza

Irlanda in musica a Bobbio

Ritorna l’appuntamento dedicato alla fondazione da parte del monaco irlandese Colombanus della città di Bobbio portando la musica celtica nel capoluogo della valle della Trebbia.

Il festival sarà una occasione per stare in compagnia offrendo musica, birra e cibo di ottima qualità.

dal 19 al 21 Luglio

Ogni maggiore dettaglio forniamo il sito di riferimento

Per la sosta camper è presente l’area apposita e trovi i riferimenti di seguito

Festa della Burtleina a Bacedasco Alto in provincia di Castell’Arquato (Pc)

Ritorna la tradizionale festa abbinata alla Sagra di S. Cristina con serate danzanti e stands gastronomici per gustare piatti tipici e la tradizionale burtleina: cibo contadino povero che sostituiva il pane, una sorta di frittella/schiacciatina morbida salata che accompagna meravigliosamente formaggi e salumi nostrani.

Sabato 22 e Domenica 21 Luglio

Il menu per entrambe le feste è composto da :
Antipasti : prosciutto crudo, coppa piacentina, salame piacentino, spalla cotta
Primi piatti : tortelli d’erbetta con sugo ai funghi oppure al burro e salvia, pisarei e fasò
Secondi piatti : torta fritta, spiedini alla grigia, salamella alla griglia, investitura
Contorni : patatine fritte e fagioli con cipolle
Non mancano ovviamente i dolci come le crostate di una volta

Per ogni informazione ulteriore rivolgersi a Pro Loco di Bacedasco Alto 0523.895300

Per la sosta facciamo riferimento al parcheggio di Castell’Arquato distante circa 10 km

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!