
- Questo evento è passato.
World Pasta Day 2019
25 Ottobre 2019

Un famoso detto dice “siamo fatti tutti della stessa pasta”. Per noi italiani di sicuro, è vero! Sai che il 25 Ottobre si celebra il World Pasta Day ossia la Giornata Mondiale della Pasta? Per gli amanti della pasta, sicuramente è un giorno da festeggiare.
Il tema di quest’anno è dedicato a dare una risposta alla domanda: “Come sarà la pasta fra 30 anni?” Le stime riferiscono agli esperti studiosi che in un decennio il consumo nel mondo è quasi raddoppiato e l’Italia resta il punto di riferimento per questo alimento. Non solo perchè è il Paese che ne produce, consuma ed esporta di più, ma, soprattutto, perchè ha portato nel mondo un modo tutto italiano di cucinarla e mangiarla.
Ci distinguiamo infatti per questo, tra gusto, creatività, passione per il buon cibo e attenzione al benessere.
È naturale quindi interrogarsi sul futuro della pasta nei prossimi 30 anni perchè sono parte integrante di una tradizione enogastronomica riconosciuta e apprezzata ovunque, nel mondo.
Qual’è il programma del World Pasta Day
In occasione del World Pasta Day, manifestazione, ideata e curata da Unione Italiana Food (già Aidepi) e IPO – International Pasta Organization, i pastai italiani lanciano un’iniziativa per dare risalto a questo alimento all’interno di una buona e sana alimentazione.
Il “cuore” della Giornata Mondiale della Pasta 2019 sarà la piattaforma digitale “Al Dente” (http://aldente.worldpastaday.org), i cuochi potranno esprimere la loro creatività con un piatto di pasta ispirato al tema di questa edizione, che verrà proposto al ristorante per una settimana, dal 18 al 25 ottobre.
L’invito di Unione Italiana Food e IPO è esteso anche a blogger e pasta lover, che il 25 ottobre animeranno una “spaghettata virtuale” con gli hashtag #pasta2050 e #WorldPastaDay. Tutti potranno postare foto e video della loro idea di #pasta2050 in una giornata piena di tweet up, eventi Facebook, Instagram moment per celebrare il presente e il futuro della pasta.
Ogni maggiore dettaglio lo puoi trovare nel sito www.welovepasta.it
Invece cosa sai tu della pasta?
La nostra Emilia, come del reso tutta l’Italia, come si è detto, detiene il primato per produzione, consumo ed esportazione, ma tu sai come viene prodotta? Qual’è il processo che compie per arrivare nelle nostre tavole?
C’è il Museo della Pasta in provincia di Parma che ti racconta questa storia, e ti mostra anche gli oggetti originali, utilizzati un tempo, per accompagnarti in questo viaggio.
Scoprirai così che una volta si usavano i mulini ad acqua, oggi sempre più in disuso, (peccato), oppure la ricca collezione di rotelle per dare la forma alla pasta fresca, e molto altro.
Noi ci siamo state e te lo raccontiamo, e ti diciamo di più: fa parte del Circuito dei Musei del Cibo.
Monica