
- Questo evento è passato.
Weekend in camper nelle Langhe
26 Ottobre 2019 @ 8:00 - 27 Ottobre 2019 @ 17:00

Approfittando degli splendidi colori di ottobre abbiamo deciso di organizzare un weekend in camper nelle Langhe.
I colori dei vigneti, che ricoprono le colline di questa zona piemontese, famosa per i vini come, Barolo, Barbaresco e Nebbiolo, in questo periodo dell’anno assumono colori splendidi.
Le foglie si tingono dapprima di giallo ocra e successivamente accennano a sfumature di ruggine, fino ad arrivare al colore del ferro.
Tutta la natura si prepara alle nebbie mattutine che spesso avvolgono queste colline, e il paesaggio si trasforma.
In ogni borgo, in cantina le uve sono in macerazione nei tini, e i profumi intensi inebriano i passanti in strada.
Questo periodo è certamente uno dei più particolari per fare un weekend in camper nelle Langhe.
A tal proposito ti potresti leggere il nostro articolo In camper in Piemonte fra degustazioni e cultura
Il nostro weekend in camper in Langhe

Il 26 e 27 Ottobre proprio per attraversare con il camper queste colline e goderne i panorami, e i profumi abbiamo deciso di proporti un fine settimana in nostra compagnia.
Visiteremo una cittadina, un castello e attraverseremo borghi per sostare presso cantine alla scoperta dei profumi e delle storie di questi vini che andremo anche a degustare.
Se il tempo lo consente avremo anche la possibilità di qualche sosta fotografica: chissà.
L’itinerario del weekend
- Il punto di partenza di questo itinerario del nostro weekend in camper in Langhe, sarà la cittadina di Cherasco, famosissima per le Lumache piatto principale della cucina locale e delle Langhe. Qui si pratica l’elicicoltura e qui ha sede l’Associazione Nazionale Elicicoltori che controlla e certifica gli allevamenti in Italia. Ma Cherasco è famosissima anche per un dolce i Baci di Cherasco, dolci di forma irregolare per i quali si mescolano le nocciole tonde di queste parti al cioccolato fondente. Una vera bontà.
- Da Cherasco ci sposteremo vicino a Barolo per la visita e degustazione ad una cantina.
- Grinzane Cavour sarà la nostra tappa successiva, e ci fermeremo per fare foto e visitare il Castello omonimo, sede di un museo, dell’enoteca comunale e dove ogni anno si svolge l’Asta Mondiale del Tartufo d’Alba.
- Ci fermeremo per la sera in un’agricampeggio dove sarà possibile anche cenare e dove visiteremo la cantina di moscati
- Da Castiglione Tinella ci porteremo verso la cittadina di Canelli con una tappa in una distilleria molto famosa.
- Il punto finale della tappa sarà Canelli, dove ci saluteremo prima di rientrare a casa.
Programma e costi