
- Questo evento è passato.
Voglia di un giro in bicicletta nella natura?
31 Agosto 2019 - 1 Settembre 2019

Molte volte la voglia di scappare dalla città ci porta a pensare: ho voglia di un giro in bicicletta, magari nella natura piuttosto che sul cemento delle nostre strade.
Abbiamo dunque pensato di proporti diverse escursioni che ti portano in sella alla tua MTB ed essere accompagnato da una guida esperta, nei Parchi e nelle Riserve naturalistiche del territorio.
Vediamo in questo fine settimana cosa è previsto
SABATO 31 AGOSTO
Escursione in bicicletta nella patria del fungo porcino
Un itinerario per chi è più esperto e per chi ha voglia di sudare all’interno della natura, della riserva naturale dei Ghirardi, la patria del Fungo Porcino e chi vuole stupirsi del magnifico territorio di Borgo Val di Taro.
Come partecipare in camper
Bisogna obbligatoriamente prenotare alla guida Max la tua presenza e leggere attentamente cosa occorre per partecipare nella scheda che ti allego
Puoi fermarti nel punto di sosta della Riserva Naturale in loc Pradelle di Porcigatone, lungo la strada che da Borgotaro ti porta a Porcigatone, SP21. Terminato l’itinerario non puoi perderti l’occasione di trascorrere il fine settimana a Borgotaro.
Puoi sostare senza servizi nel parcheggio più vicino al centro del paese, in Piazzale Castagnoli. E’ forse il più comodo perchè ha l’ascensore che ti permetterà di attraversare la strada e quindi ad essere in centro storico.
Il punto attrezzato rimane a Berceto per i servizi di carico/scarico.
*****
Fole e leggende dell’Appennino
Sempre sabato 31 Agosto sosterai a Casarola, piccola frazione all’interno del Parco dei Cento Laghi, che si trova sulla strada che da Monchio delle Corti ti porta verso Corniglio; puoi perderti nelle FOLE, le favole che un tempo si raccontavano ai bambini. Una escursione emozionante che ti permetterà di camminare e conoscere gli antichi castagneti, vedrai gli essiccatoi delle castagne, per arrivare infine al Bosco delle fate di Riana.
Tanti personaggi e tanti aneddoti, che nascono proprio dalle parole di Mario Ferraguti, il cantastorie del bosco.
Come partecipare in camper
Come sempre devi contattare la guida e prenotare la tua presenza: questi i dettagli per partecipare.
Per la sosta camper puoi fare riferimento a Monchio delle Corti oppure telefonare al Campeggio Valdenza, per la tua sosta in Appennino.
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Cicloescursione nella Riserva Parma Morta
Un’altra escursione in bicicletta, questa volta nella pianeggiare riserva naturale detta parma Morta, proprio accanto al fiume Po.
Un bel giro in MTB, fino ad arrivare a visitare l’acquario del Po.
Come partecipare in camper
E’ obbligatoria la prenotazione alla guida e trovi tutte le indicazioni alla scheda che ti allego.
Per la sosta, puoi approfittare del bellissimo pioppeto di fronte al Po, oppure se hai la nostra tessera, telefoni alla Az. Agr. Maghei e magari puoi cenare da loro, solo dietro prenotazione.
Il punto scarico lo trovi a Sorbolo.
*****
Sempre Domenica 1 Settembre, puoi invece parteciare con la tua famiglia ed in particolar modo ai tuoi bimbi, alla escursione con il Folletto dei Boschi di Carrega!
Esattamente, hai capito bene, sarai all’interno del Parco dei Boschi di Carrega, alle porte di Parma, attraverso vie non battute e leggende tutte da sognare. Sarà armato della sua inseparabile valigia delle meraviglie che nasconde una rara collezione di oggetti ogni volta differenti.
Come partecipare in camper
Sicuramente devi prenotare il tuo posto alla guida e trovi i riferimenti in questa scheda che allego. Inoltre l’appuntamento è fissato alla ore 10.00 c/o Parcheggio del Parco Boschi di Carrega, Via Zappati, 34, Sala Baganza PR.
Sempre a Sala Baganza trovi l’area sosta camper, da poter utilizzare.
Per ogni informazione circa le soste, fai riferimento a noi, se ti possiamo aiutare, lo facciamo volentieri e mi raccomando
#incampercongusto