
- Questo evento è passato.
Scoprire i segreti delle piante nei Parchi del Ducato
14 Marzo 2020 - 15 Marzo 2020

Quanto è bello aspettare la primavera e ascoltare chi ci racconta i segreti delle piante nei Parchi del Ducato? A noi moltissimo perchè finalmente si inizia a pensare all’escursioni nella natura verdeggiante assieme alla nascita dei nuovi germogli, della nuova vita.
Sabato 14 e domenica 15 Marzo è l’occasione per partecipare a due bellissime uscite assieme alle guide esperte dei Parchi del Ducato, per conoscere due zone differenti una nel parmense e una nel piacentino.
Andiamo a conoscerle assieme
Sabato 14 Marzo 2020
Sarà un’escursione guidata con un naturalista che ci insegna e ci fa racconta la vita delle piante, il loro adattamento nel territorio, e come sopravvivono.
Siamo all’interno di una tra le zone più belle composta da querceti, castagneti e da una faggeta molto antica. Il paesaggio è interrotto da piccoli rii, laghetti e numerose radure, oltre che da giardini monumentali realizzati intorno alle ville storiche e dalla varietà di fauna presente, caprioli, scoiattoli, lepri.
Come fare per partecipare in camper
Sicuramente per poter partecipare è necessaria la prenotazione alla guida attraverso i riferimenti che trovi nella scheda allegata.
Per quanto riguarda la sosta camper puoi fare riferimento per il tempo dell’escursione al parcheggio indicato, invece per la sosta e una visita diversa, continuando nell’itinerario, ti consigliamo Sala Baganza e l’area di sosta, con la visita alla bellissima Rocca San Vitale che puoi raggiungere comodamente a piedi.
Domenica 15 Marzo 2020
Siamo nel Parco Regionale Fluviale del Trebbia, nella riva piacentina e la bellezza sta nel percorrere il percorso accanto al greto del fiume per conoscerlo e scoprire il territorio circostante e ritornare poi all’aula didattica, al punto di partenza.
Una bella mattinata che se accompagnata dal bel tempo ti permette di stare all’aria aperta e sfruttare la primavera ormai prossima.
Come fare per partecipare in camper
Per partecipare è necessaria la prenotazione alla guida esperta attraverso i dati della scheda che ti accompagnerà e seguire le sue indicazioni circa il materiale da portare con te. Per la sosta puoi fare riferimento al parcheggio indicato per il tempo della visita, mentre per l’area di sosta più vicina con i servizi puoi fare riferimento alla vicina Ponte dell’Olio.