
- Questo evento è passato.
Santo Patrono di Parma Sant’Ilario
13 Gennaio 2020

Il 13 Gennaio si festeggia il Santo Patrono di Parma, Sant’Ilario di Poitiers.
La tradizione vuole che si festeggi con le scarpette a lui dedicate, dolci di pasta frolla ricoperti di decorazioni allo zucchero o cioccolato.
Una leggenda narra che un calzolaio vedendo passare da Parma il santo scalzo durante una giornata di neve, impietosito gli regalò un paio di scarpe. Il giorno dopo, nel posto in cui erano donate le scarpe, il calzolaio trovò un paio di scarpe d’oro. Ecco spiegato il motivo per il quale si creano le scarpette.
Già da alcuni giorni troverete nelle gastronomie e pasticcerie della città le favolose scarpette ma se le volessi fare tu? Ecco qui di seguito la ricetta, e mi raccomando, facci sapere come sono venute.
Ingredienti
4 uova
250 gr di zucchero
150 gr di burro
vanillina, scorza grattata di limone
200 gr di zucchero a velo
colorante e perline dolci o zuccherini colorati da decorazione
Preparazione
Versa la farina sulla spianatoia, facendo un cratere al centro in cui versare gli ingredienti per l’impasto.
Ammorbidisci il burro a temperatura ambiente e impasta 2 uova e 2 tuorli prendendo la farina dai bordi e aggiungi il burro, la scorza grattugiata del limone e la vanillina.
Quando il composto sarà compatto, stendilo con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 5 mm.
Taglia la pasta o usa gli appositi stampini in modo da formare tante scarpette, come quella che vedi nelle foto.
In una teglia precedentemente unta, si adagiano i biscotti e si fanno cuocere in forno a temperatura media (160°) finchè non avranno formato una crosta dorata (circa 30’/35′).
Mentre le scarpette cuociono si prepara la glassa mettendo in una terrina lo zucchero a velo e qualche cucchiaino d’acqua, rimestando con una spatola di legno.
Quando il composto avrà raggiunto la giusta consistenza si unisce qualche a piacimento qualche goccia di colorante di pasticceria.
Una volta tolti i biscotti dal forno, si coprono con la glassa e si ornano con le perline dolci o gli zuccherini colorati da guarnizione.
Un buon vino in abbinamento è la malvasia dolce fresca.
Se non vuoi cimentarti in cucina o più semplicemente ti trovi a Parma e vuoi comperarle? Ti diamo alcuni nominativi di pasticcerie dove puoi sicuramente trovarle il 13 Gennaio:
- Pasticceria Dolci Sorprese in Via Emilia Est 53/c
- Pasticceria D’Azeglio via D’Azeglio 10
- Pasticceria San Biagio Strada Garibaldi 41
Come arrivare in camper
Per arrivare a Parma ti consigliamo l’area di sosta e con il comodo autobus arrivi in centro storico, dove troverai gli autobus che ti porteranno nelle pasticcerie e ovunque vorrai.