
- Questo evento è passato.
San Prospero a Reggio Emilia
24 Novembre 2018

San Prospero a Reggio Emilia, è il Patrono e il 24 Novembre è la data che ricorda lo svolgersi di uno dei suoi miracoli. Si dice infatti che nel 452 d.C, di ritorno dal mancato saccheggio di Roma, Attila l’Unno stesse depredando la pianura Padana.
Il provvidenziale intervento di San Prospero fece calare una fitta nebbia sulla città permettendo quindi di sfuggire al saccheggio da parte dei barbari.
Mancano però documenti dell’epoca attestanti la vita e il paese di origine del Patrono.
San Prospero, con ogni probabilità reggiano, meritò non solo l’onore dell’episcopato, ma anche il culto come santo per il suo impegno nella diffusione e difesa della fede e protettore della città.
Da qui la sua celebrazione con la festa, gli eventi culturali e gastronomici, concerti, prodotti artigianali, mercato ambulante.
Il programma della festa
In Basilica di San Prospero alle ore 11 si tiene la SS Messa con il discorso alla città.
Nelle piazze del centro storico
Grande mercato all’aperto in Corso Garibaldi, Piazza Fontanesi, Piazza Martiri del 7 luglio, Piazza della Vittoria, Piazza Prampolini, Piazza San Prospero, Via Del Vescovado.
In piazza San Prospero
Le Pro loco della nostra montagna offrono prodotti autunnali, caldarroste, miele, vin brulé, castagnaccio, nocciole, funghi, tortellini di castagna, brulé di mele e tante altre delizie.
I negozianti associati escono nelle strade con prodotti tipici e curiosità.
Via Roma il 24 e il 25 novembre con “ViaRomaviva”.
Portici di San Pietro il 24 e il 25 novembre con “I negozi di Porta via Emilia San Pietro”.
Via Emilia Santo Stefano il 24 novembre con ATI Santo Stefano 2.0.
Piazza della Vittoria il 24 e il 25 novembre con il Mercatino regionale piemontese.
Piazza della Vittoria il 24 novembre sotto i portici dell’Isolato San Rocco il Circolo degli Artisti.
In piazza Fontanesi e zone limitrofe.
Stands di associazioni, scuole ed enti diversi della città.
Come fare per partecipare in camper
Consigliamo la sosta al Parcheggio del Foro Boario e poi con il comodo Minibus arrivare direttamente in centro storico. Puoi utilizzare la nostra guida per scoprire anche oltre della città