Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Salame & Bollicine a Felino

21 Settembre 2019 @ 18:00 - 23:30

Sabato 21 Settembre a Felino, sulle prime colline di Parma, in Via Carducci si tiene un evento al quale ti consigliamo di partecipare dedicata al Salame & Bollicine. Una bella accoppiata che ti permetterà di degustare e conoscere di più questo gustoso abbinamento.

Il programma della festa

  • A partire dalle ore 18.30 infatti si apre con aperitivo con salame e Champagne
  • Alle ore 19 potrai cenare con servizio al tavolo: il menu sarà dedicato al Salame di Felino come antipasto, al primo piatto di ravioli di patate con ragù alla pasta di salame, il secondo saranno polpette di pasta di salame con patate arrosto, Hamburger di salame con cipolla caramellata all’aceto balsamico e per dessert ovviamente immancabile salame di cioccolata, macedonia di frutta il tutto annaffiato da vini locali: Sauvignon, Lambrusco e Barbera.
  • Il dopo cena è dedicato al punto cocktail con barman.

Il tutto sarà allietato anche da musica dal vivo.

Come fare per partecipare in camper

Per quanto riguarda la sosta puoi utilizzare il parcheggio di Piazza Miodini senza servizi, oppure l’area sosta attrezzata la puoi trovare a Sala Baganza.

Curiosità dal territorio

Dato che l’evento si svolge di Sabato possiamo darti una bella occasione di visita anche per il giorno dopo?

Il Castello e il Museo del Salame: di forma quadrangolare con quattro torri angolari, di cui una, il mastio, fortemente speronata e con una torretta di guardia sul ponte levatoio, dove si apre l’unica porta. Il castello, ritenuto inespugnabile, servì ai Rossi, in particolare a Pier Maria, come base e come difesa nelle lotte per la supremazia su Parma contro le famiglie avversarie. Le vicende di Pier Maria, le ritroviamo anche a San Secondo e a Torrechiara, per fare alcuni esempi.

Ad oggi invece il Castello è di proprietà e diverse parti sono state al ristorante e al Museo del Salame.

Sala Baganza e la Rocca Sanvitale: oltrepassando il torrente Baganza una visita sicuramente la merita la Rocca al cui interno trova la sede del Museo del Vino.

Fu l’antica Residenza di caccia dei Duchi Farnese e Borbone ed ebbe un ruolo di primaria importanza nel sistema difensivo dei castelli parmensi. All’esterno troviamo il grande giardino settecentesco cintato da mura dell’epoca.

Conserva al suo interno preziosi affreschi e stucchi, e la bellissima scalinata, recentemente ristrutturata e riaperta al pubblico dopo il terremoto del 2003.

Boschi di Carrega: i boschi di faggi, castagni, querce fanno di questo luogo un’area protetta e fu scelto dalla corte parmense, fin dall’epoca dei Farnese, per i periodi di villeggiatura e per la caccia.

Nel Parco sono infatti custodite alcune strutture architettoniche, tra cui la Villa Casino dei Boschi, attualmente sede del Centro Parco Casinetto e la Villa del Ferlaro, tra le più interessanti del periodo di Maria Luigia. Anche il Centro Visite Levati è ricavato dalla ristrutturazione di un vecchio rustico, tipico insediamento contadino ottocentesco.

Per le visite al Museo del Salame ti indichiamo il sito dei Musei del cibo al quale devi arrivarci in camper attraverso una strada in salita.

Per la visita alla Roca Sanvitale puoi verificare gli orari di visita nel sito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e Pontremoli

 

Dettagli

Data:
21 Settembre 2019
Ora:
18:00 - 23:30
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Felino
4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!