
- Questo evento è passato.
Quali musei gratis da visitare il 3 Marzo 2019
3 Marzo 2019

Ritorna l’iniziativa dei Musei Gratis aperti la prima domenica del mese in tutta Italia.
Anche in Emilia numerosi sono i complessi museali che Domenica 3 Marzo hanno aderito, non solamente pubblici ma anche privati che con un piccolo contributo puoi accedere.
Parma
Complesso Museale della Pilotta in Piazza della Pilotta 15 e al suo interno potrai visitare il favoloso Teatro Farnese, il Museo Archeologico Nazionale e la Galleria Nazionale di Parma.
Ti forniamo il sito del Complesso dove potrai avere informazioni sulle opere esposte e sulle sezioni e molto altro ancora.
Come arrivare in camper
Dall’area di sosta puoi prendere comodamente l’autobus n. 23 che ti porta direttamente in centro storico con un biglietto unico giornaliero
Piacenza
Area archeologica di Veleia in Strada Provinciale 14, località Veleia Romana – Lugagnano Val d’Arda dove poter ammirare i reperti, la basilica e l’Antiquarium.
Questo i riferimenti per la tua visita
Come arrivare in camper
Puoi arrivare comodamente in camper e sostare nel parcheggio antistante l’area.
Reggio Emilia
Il Museo di Canossa purtroppo è chiuso per restauri sino al Giugno 2019.
Altre occasioni di visita
Parma
Dal 2 al 10 Marzo si terrà alle Fiere di Parma, Mercanteinfiera la Mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo l’evento dedicato alle opere di modernariato, antichità e collezionismo.
Se sei un appassionato non puoi lasciarti scappare questa occasione e se hai la nostra tessera e sei in possesso del biglietto CSAC, il Centro studi Universitario dentro alla Abbazia di Valserena, oppure il biglietto della Fondazione Magnani Rocca, hai diritto all’ingresso di euro 8 anzichè 10 €
Ogni riferimento maggiore, anche per sosta in camper puoi trovarlo al sito della Mostra
In città invece cosa fare
Casa del Suono – Piazzale Salvo D’Acquisto
Alle 11.00 Note in maschera. Alla scoperta di suoni, voci, melodie, rumori: la fata Suonella, custode della grande Casa del Suono, accompagnerà i piccoli visitatori mascherati alla scoperta di grammofoni, fonografi, radio, lettori cd e ipod fino all’entusiasmante avventura nella magica Sala Ascolto… Max 25 bambini. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Durata: 1 ora. Prenotazione obbligatoria: 0521031171 – infopoint@lacasadellamusica.it
Viale Toschi
Alle 14.00 sfilata dei carri. Storica sfilata dei carri che, passando da Piazza Duomo, si snoda per le strade del centro e dell’Oltretorrente fino al Parco Ducale dove si conclude con la premiazione dei carri e la proclamazione del vincitore della manifestazione in base alla classifica stilata dal presidente della giuria Al Dsèvod, maschera di Parma e, per i più piccoli, del re e della regina del Carnevale. A cura di Anspi. Per informazioni tel. 0521281381.
Castello dei Burattini – Via Melloni, 3
Alle 16.00 Maschere ad arte. Alla scoperta della storia delle maschere più conosciute tra racconti, tradizione, divertimento e travestimento! In laboratorio i bimbi creeranno la loro coloratissima maschera di Arlecchino. A seguire merenda. Max 15 bambini con genitori. Per bambini dai 5 ai 10 anni. Durata: 1 ora e 15 minuti. Prenotazione obbligatoria tel. 0521031631 – castellodeiburattini@comune.parma.it
Biblioteca Guanda – Vicolo delle Asse
Alle 16.30 L’arte di mettersi in gioco. Carnevale con il Mago Gigo, raccontastorie e giocoliere. Sfilata delle mascherine in biblioteca con stelle filanti. A seguire merenda. Max 30 bambini con genitori. Per bambini dai 6 anni. Durata: 1 ora. Per informazioni tel. 0521031984 – bibliotecainternazionale@comune.parma.it
Come arrivare in camper
CSAC
Domenica 3 Marzo Alle 16.00 ci sarà lo Csac raccontato: guide specializzate condurranno i visitatori alla scoperta dell’Abbazia di Valserena e della mostra in corso “1968. Un Anno”.
Ricordiamo che chi ha la nostra tessera ha diritto al biglietto ridotto di € 8 e lo stesso biglietto da il dirotto alla Fondazione Magani Rocca e al Mercanteinfiera con ingresso scontato.
La visita non necessita di prenotazione. Per informazioni tel. 0521607791 oppure il sito di riferimento
Come arrivare in camper
Puoi sostare con il camper nel parcheggio della Abbazia per il solo tempo della visita ed eventualmente del pranzo in Locanda. Non puoi sostare per la notte.
MUSEO GUATELLI
A partire da sabato 2 Marzo riapre le porte dopo la chiusura invernale anche il Museo Guatelli e lo fa con una grande sorpresa, raddoppiando le aperture portandole anche al sabato, senza più necessità di prenotare.
Il Museo Guatelli è la storia di un uomo e la sua passione, all’interno vi troverete in un mondo speciale, il mondo creato da Ettore per la sua terra.
Forniamo i dettagli di seguito per tutte le informazioni necessarie alla visita
Come arrivare in camper
Dall’uscita della Autostrada A15 verso Collecchio, lo trovi alla tua destra. Puoi rimanere con il tuo camper per il tempo della visita e per la sosta.
Reggio Emilia
A partire da Domenica 3 Marzo presso la Collezione Maramotti per la prima volta dall’apertura al pubblico, dieci sale della collezione permanente saranno riallestite per accogliere alcuni dei progetti presentati in questi 10 anni di apertura.
Inoltre a questo riallestimento verrà affiancata, a piano terra, una mostra temporanea d’Archivio, con documenti, libri e opere provenienti dagli archivi e dalla biblioteca della collezione.
Come visitare la collezione permanente e la mostra temporanea:
Le visite guidate alla collezione permanente sono su prenotazione, aperte ad un massimo di 25 visitatori per volta.
Giorni di visita: giovedì e venerdì ore 15.00; sabato e domenica ore 10.30 e ore 15.00.
Per prenotazioni:
www.collezionemaramotti.org/it/prenotazione-online
oppure tel. +39 0522 382484
Per visitare la mostra temporanea d’Archivio (fino al 28 luglio 2019) non occorre la prenotazione.
Orari: giovedì e venerdì ore 14.30-18.30; sabato e domenica ore 10.30-18.30.
Questi i riferimementi della Collezione Maramotti
Come arrivare in camper
Puoi sostare nel parcheggio del Foro Boario e comodamente con il minibus arrivare in centro storico.
Piacenza
Domenica 3 Marzo alle ore 15.00 e ore 16.00 partenza dal punto di ristoro della Mostra“Annibale. Un mito mediterraneo” – Piazza Cittadella, 29 presso il Palazzo Farnese ci sarà la visita guidata in mostra.
Ogni riferimento maggiore lo puoi trovare presso IAT Piacenza Tel. 0523.492001 oppure inviando una E-mail: iat@comune.piacenza.it
Per info e prenotazioni per gruppi: scopripiacenza@gmail.com
Galleria Ricci Oddi
La storia della Galleria d’arte moderna trae origine dalla vicenda privata del collezionista, che inizia a costituirla per gusto personale. Da qui è visitabile dunque gratuitamente le opere.
Ogni dettaglio maggio puoi trovarlo al sito della Galleria
Come arrivare in camper
Per arrivare in camper puoi sostare nella comoda area di sosta e raggiungere comodamente in centro storico a piedi.
Come abbiamo detto diverse sono le occasioni di vista alla Domenica, nelle nostre tre province, non aspettano altro che essere visitate.