Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le escursioni nel Parco Appennino Tosco-Emiliano

22 Febbraio 2019 - 24 Febbraio 2019

Siamo all’interno di uno tra i Parchi più belli della nostra Italia, il Parco Appennino Tosco-Emiliano che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell’Emilia.

Oggi sono sempre di più i turisti ed escursionisti che con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette scelgono di trascorrere un fine settimana immerso nella natura.

Infatti ognuno può scegliere il proprio modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un’agenda diversa.

Ricco questo fine settimana di escursioni, fosse solo per una passeggiata oppure una bella mangiata dopo la faticata di una ciaspolata (ammesso e concesso che la neve ci aggradi della sua presenza).

Vediamo insieme quali sono:

Venerdi 22 febbraio ore 21.15 a Lagdei (PR)

Serata “M’illumino di meno”: cena a lume di candela e ciaspolata al chiar di luna

Siamo al Rifugio Lagdei, nel Parmense dove al calar della sera, alle 19 le luci del Rifugio si spegneranno per dare spazio a una serata a lume di candela con la quale in Rifugio aderisce a “M’illumino di meno” iniziativa promossa da Caterpillar (Radio 2): tante piccole fiammelle e la luce del focolare della stufa garantiranno una serata magica e romantica.

Cena a lume di candela: alle 19,30 con menu alla carta.

A seguire alle ore 21,30 partirà la ciaspolata: la durata sarà di  circa 1,5-2 ore, soste escluse;

  • orario di rientro previsto: 23,30 – 24 circa.
  • Grado di difficoltà: escursione medio facile, adatta anche a principianti in forma e disposti a faticare un po’.
  • Necessità: torcia se possibile frontale, cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili al Rifugio su prenotazione), bastoncini, e quanto altro utile per un’escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata.
  • Prenotazione obbligatoria Antonio 328.8116651, via mail antonio.rinaldi.76@gmail.com
  • Puoi prenotare la sola cena: Rifugio Lagdei 0521.889353 o al 333 2443053 (in settimana).

Di seguito il link con tutti i riferimenti dei costi e tutte le indicazioni necessarie alla partecipazione e alle attrezzature obbligatorie.

Sabato 23 febbraio ore 9,30 dal Rifugio Lagdei (PR)

Madonne e folletti, portali e affreschi

Una passeggiata tra la magia dell’atmosfera dei borghi appenninici nell’Appennino Parmense, in cui tutto è pensato per garantire e facilitare la vita in un ambiente naturale anche duro, i passaggi voltati, le case ravvicinate, le architetture tipiche che si andrà a scoprire passeggiando tra borghi e natura

Qui tutto parla della storia e degli uomini che vi hanno vissuto (e che ci vivono): maestà, faccioni, stemmi, iscrizioni, portali, persino affreschi di personaggi famosi degli anni ’70, che un pittore parmigiano dipinse sui muri delle case.

Tempo di durata della visita/camminata 2-2,5 ore;

  • orario di termine previsto: 12 circa.
  • Trasferimenti con auto proprie da Lagdei a Bosco e poi Sesta.
  • Grado di difficoltà: facile (camminata in paese con lievi dislivelli).
  • Necessità: cuffia, sciarpa, guanti, scarponi. Al termine possibilità di mangiare qualcosa insieme nella trattoria del paese.
  • Prenotazione obbligatoria Antonio 328.8116651 (e durante il week end delle ciaspolate Rifugio Lagdei 0521.889353) antonio.rinaldi.76@gmail.com, antonio.rinaldi@terre-emerse.it

Di seguito il link con tutti i riferimenti dei costi e tutte le indicazioni necessarie alla partecipazione e alle attrezzature obbligatorie.

Domenica 24 febbraio ore 9,30 Rifugio Lagdei (PR)

Ciaspole sui laghi della Val Parma: i Laghi Santo e Padre

Si ciaspola nella splendida faggeta che sovrasta la conca di Lagdei fino a sbucare sulla morena dove, come d’incanto la vista si aprirà sulla candida distesa bianca del gioiello dei laghi parmensi, il Lago Santo, ghiacciato.

Dopo aver fatto tappa al Rifugio Mariotti, si prosegue fino ad una piccola ma suggestiva conca che si trova pochi metri più in alto: la conca del Lago Padre, un piccolo specchio d’acqua a carattere stagionale (a mezzogiorno pranzo al sacco o al Rifugio su indicazione della guida al momento della prenotazione).

Tempo di percorrenza soste escluse: 3-4 ore;  orario di rientro previsto: 14 circa.

  • Grado di difficoltà: medio.
  • Necessità: cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili al Rifugio su prenotazione) e bastoncini, e quanto altro utile per una escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata;
  • pranzo al sacco o al rientro al Rifugio Lagdei su indicazione della guida anche a seconda del meteo di giornata
  • Prenotazione obbligatoria Antonio Rinaldi 328.8116651 (e durante il week end delle ciaspolate Rifugio Lagdei 0521.889353) antonio.rinaldi@terre-emerse.it

Di seguito il link  per ogni e maggiore informazione circa i costi e i dettagli per partecipare alla escursione

Domenica 24 Febbraio dalle ore 10 dalla Pietra di Bismantova (RE)

Alla scoperta della Strana Pietra

Siamo nel versante reggiano ed è una semplice escursione alla scoperta della fantastica rupe dantesca dell’Appennino Reggiano. Sarà anche l’occasione per effettuare un viaggio nella storia, dalle origini geologiche della Pietra sino al moderno santuario di arrampicata sportiva vedremo come l’uomo ha vissuto questo magico luogo.

Faremo “L’anello della Pietra” percorrendo il comodo sentiero sterrato fino alla sua sommità per godere del più bel panorama sulla valle del Secchia, ammirando in lontananza i “giganti” dell’Appennino Reggiano ammantati di neve, visiteremo l’eremo Benedettino (ora Santuario Mariano) inglobato nella Pietra stessa e proveremo quindi ad assorbire la particolare energia emanata, che da secoli (..ma ancora oggi), le popolazioni vissute nella zona hanno attribuito alla Pietra di Bismantova.

Alla fine dell’escursione, merenda per tutti presso il rifugio della Pietra!

Tempo di percorrenza soste escluse: 4-5 ore;  orario di rientro previsto: 15.30 circa.

  • Grado di difficoltà: facile – escursione adatta a tutti, anche a famiglie con bambini.
  • Necessità: scarponcini con suola vibram possibilmente alti alla caviglia, abbigliamento per trekking a strati, cuffia e guanti nello zaino, borraccia o thermos con almeno 1 litro di acqua o tè. Consigliati i bastoncini da trekking.
  • pranzo al sacco
  • Prenotazione obbligatoria 347 7553053 oppure giacomo.guidetti@terre-emerse.it
    Ogni maggiore informazione circa i costi e dettagli precisi sono al link di seguito

Domenica 24 febbraio dalle 14 a Lagdei (PR)

Ciaspole formato famiglia!

@ Terre Emerse

Alla scoperta delle meraviglie del bosco invernale, per la prima volta, con le ciaspole ai piedi.

Tutti insieme, mamma, papà, bimbi e ragazzi alla scoperta di tracce degli animali, gemme degli alberi, forme di ghiaccio, cristalli di neve e altre meraviglie invernali. Da Lagdei si parte lungo una traccia priva di grandi dislivelli, fino a sbucare nei bei prati ampi e panoramici del Monte Tavola. (iniziativa replicabile privatamente per gruppi di almeno 4 famiglie).

Tempo di percorrenza soste escluse: 2,5 ore;  orario di rientro previsto: 16.30 circa.

  • Grado di difficoltà: facile – escursione adatta a tutti, anche a famiglie con bambini.
  • Necessità: cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili al Rifugio su prenotazione), bastoncini, e quanto altro utile per un’escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata.
  • Prenotazione obbligatoria Prenotazione obbligatoria Antonio 328.8116651 (e durante il week end delle ciaspolate Rifugio Lagdei 0521.889353) antonio.rinaldi@terre-emerse.it 
    Ogni maggiore informazione circa i costi e dettagli precisi sono al link di seguito

Domenica 24 Febbraio 2019 a Schia (PR)

Ciaspolenta – 6° edizione

Escursione con…polenta

Una ciaspolata “culinaria”: si parte dal Campeggio di Schia, nel parmense e si percorre il crinale fino al Corno di Caneto, da dove godremo di panorami mozzafiato, circondati da un manto di neve. Si ritorna a Schia e, sempre lungo i sentieri del parco, al Campeggio di Schia, dove, per chi vorrà, sarà possibile mangiare in compagnia un’ottima fumante polenta a prezzo convenzionato al Ristorante del campeggio.

Grado di difficoltà: E (medio) – Tempo di percorrenza: 3 ore

Attrezzatura richiesta: Ciaspole, bastoncini e ghette, abbigliamento invernale, bevande calde, crema e occhiali da sole, spuntino al sacco, per maggiori informazioni contattare la guida

Ritrovo e partenza: Domenica 24 Febbraio ore 10.00 c/o Camping di Schia, loc. Schia di Tizzano Val Parma (PR)

Ora e luogo del ritorno: ore 14.30 al punto di partenza

Info e prenotazioni (obbligatorie): Gabriel Rossi cell: 340 4171870 – email: info@rossigabriel.it

Organizzatore e Guida: Gabriel Rossi dei Parchi del Ducato.

Servizi aggiuntivi (facoltativi): possibilità di noleggio ciaspole e bastoncini ad €. 5,00 e Polenta a prezzo convenzionato presso il Ristorante Camping di Schia (costo a carico dei partecipanti). Contattare la guida per maggiori info oppure al link di seguito

Ricordiamo ai nostri tesserati che con Terre Emerse, abbiamo la convenzione, dunque in fase di prenotazione ricordateglielo e il prezzo sarà ancora più vantaggioso.

Abbiamo anche la convenzione al Campeggio di Schia, presenta la nostra tessera e lo sconto sarà fatto al momento

Dettagli

Inizio:
22 Febbraio 2019
Fine:
24 Febbraio 2019
Tag Evento:

Luogo

Lagdei
4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!