
- Questo evento è passato.
Monasteri Aperti Emilia Romagna
17 Ottobre 2020 @ 8:00 - 18 Ottobre 2020 @ 17:00

Rinnovato l’appuntamento con Monasteri Aperti in Emilia Romagna il 17 e 18 ottobre 2020.
Sono oltre 30 i luoghi di fede che aprono le proprie porte al pubblico e offrono una serie di eventi, gratuiti e a pagamento. Luoghi di grande interesse storico e culturale, non solo religioso.
Sarà anche possibile fare escursioni, partecipare a visite guidate e a lezioni di scrittura ad esempio.
Lasciamo il sito dove poter prenotare in ogni singolo luogo la relativa visita.
Una curiosità
Moltissimi di questi luoghi di culto sono posizionati sulle antiche vie dei cammini più famosi al mondo, ad esempio la Via Francigena, la Via del Linari, la Via Matildica del Volto Santo.
Tu dove andrai?
Tutti questi luoghi sono splendidi, alcuni noi li abbiamo visti, ma tantissimi no e anche per noi, chissà, magari sarà l’occasione per visitarli:
Parma : A tu per tu con le Clarisse fra i boschi in Appennino
17 ottobre e 18 ottobre
Come vive una suora di clausura? Per scoprirlo l’occasione è l’incontro con le Clarisse Cappuccine al monastero “Santa Chiara” di Lagrimone, nel comune di Tizzano, lungo l’antica Via di Linari.
Il convento è un luogo puro e mistico, in mezzo ai boschi di castagni sull’Appennino parmense.
Dopo l’incontro si può pranzare alla vicina Locanda dei Cavalieri di Ranzano.
Nel pomeriggio ci si sposta nella località Lalatta, per una visita guidata alla chiesa e introduzione all’affascinante storia della Valle dei Cavalieri, una zona di borghi medievali fortificati e case-torri nelle Terre di Matilde di Canossa. Seguirà una tappa alla pieve di Zibana e al ponte di Lugagnano.
Costo: visita guidata + pranzo + testimonianza 30 euro, solo visita: 8 euro.
Reggio Emilia: L’arte che avvicina l’uomo al cielo alla Basilica della Ghiara
18 ottobre
Dal 1600 la basilica-santuario della Beata Vergine della Ghiara è meta di pellegrinaggio per il miracolo che diede il via alla sua fondazione, oltre che per essere importante tappa della Via Matildica del Volto Santo.
Ora una nuova, raffinata illuminazione ha reso più visibili gli splendidi interni, gli affreschi delle altissime volte e gli altri capolavori di pittura che rendono ricca e magnifica questa Basilica nel centro storico di Reggio Emilia.
Ore 9.30-12 e ore 15-18.30.
Costo: 5 euro.
Modena: Trekking e tracce bizantine a Santa Apollinare di Pavullo
17 ottobre
Sabato 17 ottobre, alle 8.30 del mattino, con la luce e l’aria pulita dell’Appennino, a Pavullo nel Frignano, parte l’escursione guidata organizzata dalla Via Romea Germanica Imperiale (18 km) sui luoghi del castrum, cioè degli insediamenti della popolazione romana e bizantina, presente nel territorio fino all’arrivo delle ondate barbariche.
Costo: 6 euro.
Al ritorno si è in tempo per partecipare al secondo appuntamento alla chiesa di Santa Apollinare: il convegno che presenta i risultati degli ultimi studi sulle presenze romane e bizantine nel Frignano.
Ingresso gratuito.
E poi Bologna, Ferrara, Ravenna, Modigliana e tanti altri. Occasioni imperdibili per immergersi nella storia e nella cultura di un tempo.