
- Questo evento è passato.
In giro in camper per escursioni in Emilia
25 Agosto 2019

Sei un appassionato di visite guidate e di itinerari in giro in camper per escursioni?
Prova a guardare queste due escursioni che ti propongono i Parchi del Ducato, in due luoghi diversi della nostra Emilia e dimmi se fanno al caso tuo.
Domenica 25 Agosto 2019
Sulle tracce della balenottera di Cortesi
Lo sapevi che nel Parco dello Stirone e Piacenziano, nel piacentino, tra il 1815 e il 1816 il Sig. Giuseppe Cortesi rinvenne la celebre balenottera e che nel 2009 ha visto il ritrovamento di un fossile di Delfino?
Ebbene si, grazie a questa escursione di media difficoltà potrai percorrere il Rio Carbonai e osservare i micro fossili nel greto del Rio. Inoltre tramite il percorso, salirai sino ad un crinaletto da cui si ha una splendida visuale del territorio circostante.
Continuerai poi il percorso sino ad arrivare al punto di partenza.
Come fare per partecipare in camper
Per partecipare devi obbligatoriamente prenotare la tua visita alla guida Simona, di cui ti alleghiamo la scheda per avere tutte le informazioni necessarie come costi e abbigliamento.
Inoltre per quanto riguarda la sosta, puoi utilizzare quello fornito per l’escursione cioè Parcheggio esterno Centro Commerciale Mazzavecchia – Piazza Oliveti, 18 – Carpaneto (PC).
Per quanto riguarda l’area di sosta invece puoi fare riferimento a Gropparello
Dato che è domenica, possiamo consigliarti per il sabato una buona degustazione di vini dalla azienda Casabella, una visita al castello di Gropparello
*****
Invece se ti piace di più una escursione nel buio della notte, all’interno del bosco dove puoi solamente ascoltare i suoni della natura, questa è l’escursione che fa al caso tuo.
Siamo nel Parco dei Cento Laghi, in Appennino Parmense e questo è un giro all’interno del bosco per ascoltarne i suoi rumori, suoni al buio.
Come fare per partecipare in camper
Sempre Domenica 25 Agosto, puoi prenotare la tua visita alla guida Diadorim attraverso i riferimenti che trovi in allegato.
Per la sosta puoi fare riferimento all’agriturismo, contattandolo via mail.
Per quanto riguarda invece l’area attrezzata invece puoi fare riferimento al Camping di Schia.