
- Questo evento è passato.
Giornata Internazionale della Guida Turistica 2019
23 Febbraio 2019 - 24 Febbraio 2019

Il 21 febbraio di ogni anno in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche.
Guide turistiche abilitate, facenti parte di associazioni locali, mettono la propria professionalità a disposizione del pubblico, offrendo visite guidate gratuite oppure con un contributo simbolico, a istituti e luoghi della cultura.
La Giornata Internazionale della Guida Turistica focalizzerà l’attenzione su monumenti molto noti ma anche su beni poco conosciuti ed aperti eccezionalmente ai visitatori, con l’intento di divulgare la conoscenza di siti non oggetto dei grandi flussi turistici.
Guardiamo cosa hanno organizzato le nostre guide nelle diverse province:
Reggio Emilia
Sabato 23 febbraio
- Anticontemporaneo-Tour dal passato alla modernità nell’arte a Reggio Emilia – visita guidata gratuita a cura di Donatella Jager Bedogni;
- visita alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, in piazza San Giovanni, con ritrovo davanti alla chiesa, il cui interno offre una stupenda varietà di soggetti artistici della prima metà del ‘600 – ore 15;
- visita alla Biblioteca Panizzi, via Farini 3, per parlare del soffitto dipinto da Sol LeWitt sulla volta della Sala di Lettura;
- prosecuzione delle visita lungo corso Garibaldi, percorso estense, per raggiungere l’Università, nell’antica cittadella estense, e parlare di arte moderna con Luciano Fabro e la sua colonna “Araba Fenice”
Ogni maggiore informazione puoi trovarla presso Donatella Jager Bedogni
tel. 335.251717 oppure Ufficio IAT (Informazione Accoglienza Turistica) tel. 0522.451152
Parma
Sabato 23 febbraio alle 16.15 ritrovo con la guida di Artemilia per una visita ad una delle chiese più suggestive della città, la Chiesa di San Sepolcro in Strada della Repubblica dove le testimonianze dell’arte medievale, rinascimentale e barocca hanno creato un amalgama incredibilmente ricco e stratificato. La partecipazione è gratuita.
Per informazioni tel. 3484559176 – 05211412691 email: info@artemilia.it
Domenica 24 febbraio invece alle 16.15 ritrovo con la guida di Artemilia per scoprire uno dei più fastosi scrigni dell’arte barocca parmense, Chiesa di Sanvitale in Strada della Repubblica. La partecipazione è gratuita. Per informazioni tel. 3484559176 – 05211412691 email: info@artemilia.it
Piacenza
Sabato 23 febbraio alle ore 15.00 il ritrovo sarà presso l’ingresso della chiesa di San Sisto – via san Sisto, 9 per ammirare la Madonna Sistina.
Il tema sono le vicende del quadro di Raffaello per la chiesa di San Sisto a Piacenza.
La visita guidata è gratuita, ai partecipanti verrà chiesto un contributo libero per pulizia e illuminazione della chiesa.
Info e prenotazioni: scopripiacenza@gmail.com
Ricordiamo i riferimenti per le aree di sosta