Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Fotografia Europea a Reggio Emilia 2019

12 Aprile 2019 - 14 Aprile 2019

cosa fare a reggio emilia dettaglio

Dal 12 aprile al 9 giugno 2019, a Reggio Emilia torna FOTOGRAFIA EUROPEA,  il festival interamente dedicato alla fotografia e la cultura.

Numerose sono le possibilità di visitare mostre, le conferenze, spettacoli e attività formative, animati da
protagonisti della fotografia, della cultura e del sapere, all’interno delle principali istituzioni culturali
e spazi espositivi della città.

Quest’anno il tema sarà LEGAMI – Intimità, relazioni, nuovi mondi

Con questo tema si vuole approfondire le relazioni umane in tutta la loro estensione, da quella affettiva, più naturalmente privata, a quella sociale, più naturalmente agita in ambito pubblico.

Il legame inteso come una relazione che tende a trasformare entrambi i soggetti. Dall’io si passa al noi, e dal noi si passa a noialtri, comprendendo l’altro da sé all’interno del proprio orizzonte, non solo ideale: la definizione di questi legami definisce la società nella quale ognuno di noi vive.

Le giornate inaugurali saranno il 12-13- e 14 Aprile e tra le iniziative di maggior interesse, le antologiche di Horst P. Horst e di Larry Fink, le personali di maestri italiani quali Vincenzo Castella, Francesco Jodice, Giovanni Chiaramonte, e molto altro.

Paese ospite dell’edizione 2019 sarà il Giappone. Il festival ha infatti ottenuto il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma e lavorerà in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone.

Entrambe le istituzioni hanno abbracciato la manifestazione ritenendola occasione importante di diffusione della cultura giapponese in Italia.

Le mostre

  • Il percorso ideale di FOTOGRAFIA EUROPEA 2019 inzia da PALAZZO MAGNANI che ospita la mostra del fotografo tedesco, naturalizzato americano Horst P. Horst
  • La mostra dedicata ad un grande maestro della fotografia americana, Larry Fink  e ospitata da PALAZZO DA MOSTO
  • Sempre a Palazzo da Mosto, Arabian Transfer di Michele Nastasi mette in luce la condizione transitoria di sei città della Penisola Araba
  • Nella splendida cornice della SINAGOGA, Vincenzo Castella, maestro della fotografica italiana, espone il suo progetto più recente Urban Screens
  • Ritornano all’antico splendore i Chiostri di San Pietro e per l’occasione si vestono d’Oriente: Il Giappone,  sarà infatti presentato da diverse voci: sia quelle di giovani fotografi giapponesi che rappresentano al meglio le nuove tendenze di una scuola fotografica tra le più significative della contemporaneità, sia dal racconto di artisti europei, che asiatici

Ti forniamo di seguito il riferimento dettagliato delle mostre, alle quali puoi partecipare.

Troverai anche mostre al di fuori della città come detto:

  • Allo Csac Centro Studi e Archivio della Comunicazione – Università di Parma, nuove figure in un interno
  • FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE, nelle tre sedi della Palazzina dei Giardini, del MATA – Ex Manifattura Tabacchi e della Sala Grande di Palazzo Santa Margherita, ospita la mostra dal titolo Sintesi
  • La Fondazione MAST presenta una selezione di grandi immagini a colori del fotografo tedesco Thomas Struth che rappresentano l’avanguardia
  • Ancora a Ravenna con Oliviero Toscani e Arrigo Dolcini.

Ogni maggiore riferimento lo trovi in questa sezione

Il programma

  • Grazie alla collaborazione con la Fondazione I Teatri quest’anno, saranno i SOTTERRANEI DEL TEATRO VALLI a trasformarsi in spazio museale, accogliendo le mostre dell’artista finlandese Jaakko Kahilaniemi e la fotografa franco-armena Lucie Khahoutian
  • Allo SPAZIO SCAPINELLI, verrà celebrata la storia di una importante realtà sportiva della città: la squadra di calcio Reggiana che nel 2019 festeggia cento anni di storia
  • Alla CHIESA DI SAN NICOLÒ e al BATTISTERO, Giovanni Chiaramonte racconterà il suo viaggio Verso Gerusalemme
  • Ai CHIOSTRI DI SAN DOMENICO, la mostra Ropes/Corde presenta le fotografie dei sette vincitori  della call di Giovane Fotografia Italiana, progetto dedicato ad artisti italiani under 35.
  • Inoltre, lo Spazio Gerra con l’esposizione che approfondisce il decennio d’oro della canzone d’amore italiana
  • Biblioteca Panizzi rivisiterà con sguardo attento e inusuale i fondi fotografici delle famiglie reggiane

Circuito Off

Anche questa edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA sarà arricchita dal CIRCUITO OFF: si tratta di un grande evento collettivo, una vetrina creativa per professionisti, semplici appassionati ed emergenti che con un programma di oltre 300 esposizioni ed eventi indipendenti e autogestiti, animeranno le giornate di apertura del festival e i fine settimana successivi fino al 9 giugno.

Sono promossi da gallerie, associazioni, soggetti pubblici e privati, disseminati nel territorio cittadino e provinciale, in una proposta ricca e articolata d’incontri con gli artisti.

Saranno così presentate conferenze sul tema con i grandi protagonisti della cultura italiana, workshop, visite guidate con fotografi e curatori, spettacoli tra musica e fotografia.

Al Circuito Off sarà dedicata un’intera serata, il 27 aprile, musica e performance che ravviveranno la città fino a tarda ora.

Trovi tutte le informazioni a questo riferimento per i luoghi e le rappresentazioni

Come partecipare all’evento

Ti ricordiamo che l’area di sosta adibita a scarico è il Foro Boario, mentre invece ci altri parcheggi scambiatori ai quali puoi fare riferimento. Con il comodo Minibus puoi arrivare fino a fianco del Tetaro Valli.

Per ogni informazione più completa circa il programma delle mostre, gli eventi i prezzi e gli orari ti rimando ai siti www.fotografiaeuropea.itwww.palazzomagnani.it

al tel. 0522-444446 oppure puoi scrivere a info@fotografiaeuropea.it – info@palazzomagnani.it

 

Dettagli

Inizio:
12 Aprile 2019
Fine:
14 Aprile 2019
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Reggio Emilia
4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!