
- Questo evento è passato.
In camper al Festival della Malvasia a Sala Baganza
18 Maggio 2019 - 19 Maggio 2019

Nel fine settimana del 18 e 19 Maggio 2019 si tiene il Festival della Malvasia a Sala Baganza, siamo nelle prime colline nel parmense e partecipare in camper è una occasione imperdibile.
Cos’è la Malvasia
Diciamo che la Malvasia di Candia Aromatica è un vitigno originario dell’Isola di Creta importato in Italia dai veneziani attorno al 1250.
E’ un vino dolce che ancora oggi è coltivata tra Pavia e Reggio Emilia ed in particolare sono le colline tra i torrenti Taro e Parma ad affermarsi come la zona produttiva d’eccellenza, e dove ancor oggi in zona si trovano i vigneti migliori.
Nella tradizione di Parma il vino ottenuto dalla Malvasia di Candia Aromatica è essenzialmente dolce e frizzante ed è servito a fine pasto con dolci e dessert.
Alla fine degli anni Sessanta si iniziò a produrre il Malvasia Secco, ideale nell’abbinamento con i salumi del territorio, Salame di Felino, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello.
Perchè dedicarle un Festival
La storia ci racconta che la Malvasia non mancava sulla tavola dei Sanvitale, dei Farnese e dei Borbone.
Sua Altezza Maria Luigia apprezzava particolarmente il vino di Sala tanto che nelle sue cantine parmigiane ne teneva sempre alcune botti a disposizione.
Addirittura Giuseppe Garibaldi, in visita alla Marchesa Araldi Trecchi di Maiatico, assaggiata la Malvasia se ne innamorò e portò con sé alcune “barbatelle” per trapiantarle a Caprera.
Il Maestro Giuseppe Verdi, nei momenti di maggiore tristezza, si nutriva con un uovo fresco ed un bicchiere di Malvasia.
Per questo motivo, è motivo di forte orgoglio del territorio ed addirittura un punto di riferimento per la produzione vitivinicola parmense (alcuni esperti hanno definito le colline Salesi la “culla della Malvasia”).
Nel 1996 la neo istituita Proloco, insieme al Comune di Sala Baganza hanno istituito il premio “La Cosèta d’Or per il miglior vino Malvasia dei Colli di Parma”.
Da qui, un Festival dedicato con degustazioni, momenti di visite guidate e la possibilità in camper di conoscere maggiormente il territorio circostante.
Conosciamo Sala Baganza
Come detto siamo sulle prime colline del territorio parmense e il luogo principale che dobbiamo conoscere è la Rocca Sanvitale quattrocentesca.
E’ stata in passato protagonista della storia dei Sanvitale, dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone e duchessa di Parma, che proprio qui trascorreva lunghi periodi di svago e di riposo.
Il bellissimo borgo rimane a pochi passi da Parco Boschi di Carrega, antica riserva di caccia ducale, un’area di grande valore naturalistico, su cui sorge la villa del Casino dei Boschi, tanto amata da Maria Amalia di Borbone e Maria Luigia d’Austria.
Oltre ai Boschi, verso il fiume Taro, si trova Talignano, con la sua Pieve Romanica, posta lungo l’itinerario della via Francigena.
Una due giorni intitolata “Tra mito e scienza”, con laboratori per bambini, concerti, spettacoli, cooking show per sperimentare abbinamenti di sapori grazie ai premiati chef di “Parma Quality Restaurants”.
Sarà organizzata anche la cena per le vie del borgo per assaporare i prodotti enogastronomici della Food Valley.
Tradizione ma anche innovazione, con uno sguardo rivolto al futuro e lo storico Premio Coséta d’Or alla “Miglior Malvasia di Candia dell’annata”.
Abbiamo annullato il nostro evento ma il Festival si terrà
Programma del Festival anche con la pioggia!