
- Questo evento è passato.
Festa del Tricolore, la bandiera italiana
7 Gennaio 2019

A Reggio Emilia ogni 7 gennaio si festeggia la bandiera italiana, il Tricolore.
La Festa del Tricolore è celebrata in piazza Prampolini, di fronte al municipio della città, alla presenza di una delle più alte cariche della Repubblica Italiana e quest’anno spetta al Presidente del Senato della Repubblica Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati assistere all’alzabandiera sulle note de Il Canto degli Italiani e rendere gli onori militari a una riproduzione della bandiera della Repubblica Cispadana.
Il programma della giornata è ampio e per poter partecipare ti riportiamo il riferimento dell’Ufficio del Turismo di Reggio Emilia.
Museo del Tricolore

Ti ricordiamo inoltre la possibilità di visitare il Museo del Tricolore, piazza Casotti 1 aperto in questa giornata in via straordinaria ma è visitabile anche dal Martedì al Venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e di Sabato, Domenica e festivi 10:00 -dalle 13:00 e 16:00 – 19:00. Ti alleghiamo i riferimenti per tutte le informazioni necessarie alla tua visita, che sarà sicuramente emozionante.
Sala del Tricolore

Ormai che sei in città e che sei vicino al Museo, non farti scappare l’opportunità di entrare nella Sala Consigliare, o meglio chiamata, la Sala del Tricolore.
Lasciati travolgere dalla storia di questa sala, dove il 7 gennaio 1797 si riunirono i rappresentanti delle città libere di Reggio, Modena, Bologna e Ferrara per proclamare la Repubblica cispadana, adottando il vessillo nei tre colori verde-bianco-rosso assunti poi nel 1848 come bandiera nazionale.
La Sala del Tricolore rappresenta il simbolo dell’impegno civile della città. Attualmente è la sede del Consiglio comunale e vi è custodito anche il Gonfalone della città. Siccome è possibile visitarla dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30, ti consigliamo sempre una telefonata, potrebbe essere in corso una riunione oppure un matrimonio e dunque non potervi accedere. Qui mettiamo i riferimenti anche telefonici.
Come partecipare in camper
Ti consigliamo di parcheggiare il camper nella comoda area di sosta chiamata Foro Boario e di andare a piedi, è una bella passeggiata, oppure di prendere il comodo minibus che ti porta a fianco del Teatro Valli, praticamente in centro storico.