
- Questo evento è passato.
Festa dei Musei e Notte dei Musei 2019
18 Maggio 2019 @ 21:00 - 19 Maggio 2019 @ 1:00

Sabato 18 Maggio 2019 ritorna l’appuntamento arrivato alla quarta edizione de “Festa dei Musei e Notte dei Musei” 2019.
Molte le iniziative e dunque le possibilità di visita con la quale riscoprire, nella suggestiva atmosfera serale, le sedi museali e il loro patrimonio.
L’iniziativa ha ormai un respiro europeo e vede la partecipazione sempre più numerosa di comuni, province e regioni.
Vediamo quali hanno aderito nelle nostre province emiliane e alle quali puoi partecipare:
PIACENZA
- I MUSEI DI PALAZZO FARNESE apriranno le porte dalle ore 21.00 alle 24.00. Ingresso gratuito.
- GALLERIA RICCI ODDI aprirà le sue porte al pubblico dalle ore 21.00 alle 24.00. Ingresso gratuito
- MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE aprirà le sue porte al pubblico dalle ore 21.00 alle 24.00. Ingresso gratuito
- KRONOS – MUSEO DELLA CATTEDRALE di Piacenza e l’ipogeo di Santa Maria in Cortina saranno protagonisti della Notte Europea dei Musei 2019 a Piacenza, con apertura serale e biglietti d’ingresso ridotti.
- GALLERIA ALBERONI di Piacenza con apertura serale.
Ogni riferimento maggiore puoi trovarlo all’Ufficio del Turismo di Piacenza al telefono 0523.492001 oppure inviando una mail a iat@comune.piacenza.it.
Come partecipare in camper
Trovi la comoda area di sosta a pochi passi dal centro storico mentre Galleria Alberoni sosti nel parcheggio.
PARMA
- Complesso della Pilotta
Galleria Nazionale aperta dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso simbolico di euro 1,00 cui va aggiunto il biglietto della mostra “La fortuna della Scapiliata di Leonardo da Vinci” a euro 5,00 = totale biglietto intero galleria + mostra euro 6,00. Per informazioni tel. 0521233309. - Pinacoteca Stuard
aperta a orario continuato fino alle 23.00.
Alle 21.00 visita guidata tematica La collezione Stuard: da raccolta privata a museo.
Un viaggio attraverso la collezione Stuard tra presente e passato: da raccolta privata di capolavori, creata per amore della tradizione e arricchita nei secoli, sino alla moderna trasformazione in grande museo, fruibile dalla collettività come patrimonio comune anche per le generazioni future.
Alle 22.00 visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione. - Castello dei Burattini
Aperto con orario continuato fino alle 23.00.
Alle 11.00, 20.00 e 21.30 visita guidata Burattini e marionette: tra tradizione e innovazione.
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini: affondano le radici nella Commedia dell’Arte, raccontano la nostra tradizione regionale e allo stesso riprendono gli archetipi dei comportamenti umani. Storia del passato come specchio del nostro presente. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.
Come partecipare in camper
Puoi sostare nella comoda area di sosta e con l’autobus andare in centro storico.
Per il ritorno ti consigliamo il comodo servizio di Pronto Bus
In Provincia
- Torrechiara
Castello di Torrechiara
apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.30), con possibilità di visite guidate gratuite a cura delle associazioni culturali Melusine e Torrechiara Guide Turistiche (alle 20.00 – 21.00 – 22.00). Costo del biglietto di ingresso al Castello euro 1,00 eccetto le gratuità previste per legge.
Come partecipare in camper
A Torrechiara puoi sostare nel comodo parcheggio ai piedi del Castello.
Sei un nostro tesserato? Chiama la Az. Agr. la Madonnina e parcheggia il tuo camper nei filari del vigneto.
REGGIO EMILIA
- Palazzo dei Musei
- Galleria Parmeggiani
- Museo del Tricolore
- Museo della Ghiara – ore 21 e 22.
Visite guidate al Museo a cura di Elisa Bellesia e Lucia Gramoli, in occasione della mostra “Quattrocento anni a ritroso” a cura di Zeno Davoli.
Apertura straordinaria a ingresso gratuito della mostra “Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri” – ore 21-24.
Ogni dettaglio maggiore puoi trovarlo al sito dei Musei Civici
Come partecipare in camper
Puoi sostare nell’area di sosta Foro Boario in Via F.lli Manfredi e poi arrivare in centro storico con il comodo autobus e per il ritorno invece a piedi.