
- Questo evento è passato.
Escursioni per famiglie in camper in Emilia
15 Giugno 2019 - 16 Giugno 2019

Una biciclettata, una gita notturna oppure una serata tra gli animali del Parco? Diverse sono le escursioni per famiglie in camper in Emilia con i Parchi del Ducato a cui partecipare.
Vediamo quelle in programma nel fine settimana del 15 e 16 Giugno 2019
Sabato 15 Giugno 2019
La prima che ti proponiamo è un giro in bicicletta in una tra le ciclovie più belle dell’Emilia: sei nel Parco Fluviale del Taro.
Il Taro è il fiume che nasce in Appennino ligure fino a sfociare nel fiume Po, percorrendo circa 130 km di percorso. Lungo questo percorso molte volte troviamo piste ciclabili da poter percorrere in bicicletta, scoprendo così i percorsi sterrati e la natura.
Un bel giro in bicicletta dal mattino fino all’orario di mezzogiorno, nel bel mezzo dei suoni della natura, lontano dal caos cittadino, ai quali, forse siamo abituati.
Come fare per partecipare in camper
La partecipazione è su prenotazione ed ogni dettaglio, circa prezzi, orari, attrezzatura la trovi all’interno del sito dei Parchi del Ducato.
In questo caso per la sosta puoi utilizzare il comodo parcheggio della Corte di Giarola. Non ha servizi, ma l’area attrezzata più vicina è Collecchio
**********************************************************************************************************
La seconda è un Trekking sul Monte Montagnana, all’interno del Parco dei Cento Laghi, fino ad arrivare sulla vetta.
Da lassù si potrà ammirare il panorama grazie alle praterie di quota e suggestivo sarà veder sorgere la luna quasi piena.
Il grado di difficoltà è medio basso così da permettere anche ai meno esperti di potersi addentrare nei faggeti del bosco.
Come fare per partecipare in camper
La partecipazione è su prenotazione ed ogni dettaglio, circa prezzi, orari, attrezzatura la trovi all’interno del sito dei Parchi del Ducato.
Per la sosta chiedi alla guida, ti saprà indicare il luogo migiore di sosta.
L’escursione è abbinata a quella del giorno dopo: Sulla cima del Monte Navert. Le due escursioni possono essere fruite anche singolarmente.
Domenica 16 Giugno 2019
Andiamo alla scoperta del Monte Navert, un trekking alla scoperta dell’Appennino, in un ambiente costituito di boschi di cerro e castagno.
Il percorso ti permetterà di inoltrarti in suggestive faggete, fino ad arrivare sulla vetta dove potrai ammirare il panorama grazie alle praterie di quota.
Questo è un percorso difficoltoso, adatto a persone abituate e già esperte di montagna ed escursioni.
Come fare per partecipare in camper
La partecipazione è su prenotazione ed ogni dettaglio, circa prezzi, orari, attrezzatura la trovi all’interno del sito dei Parchi del Ducato.
Per la tua sosta camper fai riferimento alla guida: e in tutti i casi, puoi sfruttare il piccolo spiazzo sulla Prov. 75 verso Grammatica.
Possibilità di abbinare l’escursione a quella del giorno precedente: Luna quasi piena sul Montagnana. Le due escursioni possono essere fruite separatamente.
Per quanto riguarda le aree attrezzate, puoi fare riferimento a Langhirano
**********************************************************************************************************
Un’altra escursione per famiglie in camper la puoi fare all’interno del Parco Monte Fuso, nel Parco dei Cento Laghi, in Appennino parmense: andrai alla scoperta degli ungulati come daini, mufloni o cervi, che normalmente sono molto più facilmente visibili dall’esterno.
Tu invece tramite l’escursione entrerai nel recinto, camminerai tra i boschi in silenzio nella magia dell’ora più prossima al tramonto e li scorgerai tra una quercia, un ciliegio piuttosto che all’ombra “del grande tiglio” la pianta secolare del parco.
Inoltre, terminata l’avventura nel recinto, per chi vuole, la serata proseguirà mangiando insieme al Ristorante del Parco.
Come fare per partecipare in camper
La partecipazione è su prenotazione ed ogni dettaglio, circa prezzi, orari, attrezzatura la trovi all’interno del sito dei Parchi del Ducato.
Per la tua sosta camper puoi fare riferimento all’area di sosta di Scurano, proprio all’interno del Parco Monte Fuso.